Ciao a tutti, suono il tenore da un 5 anni venendo da un 10 anni di clarinetto, livello intermedio-- da banda, sul tenore suono con un Becco Ripamonti corrispondente al 6 come apertura, con cui mi trovo molto bene, provato anche il 4c che non mi piaceva assolutamente, sul Ripamonti suono con ance 2,5 o 3. Ho abbandonato il clarinetto perché ho problemi alla mandibola e il stringere che serve al clarinetto per salire intonati, o per non essere sufficientemente bravo, mi creava più problemi del tenore. Come tenore ho il Ripamonti V-Jazz. In un momento di pazzia da mi fa male la mano e non riesco a suonare il tenore, mi sono comprato una cineasta di soprano su aliexpress (follia del clickday), giusto per stare sul divano a provare i passaggi e le scale, senza scomodare il Ripamonti (a cui ho eseguito una operazione a cuore aperto per togliergli la chiave di re causa della infiammazione che ho al pollice), mi chiedevo che becco posso abbinare come apertura per il soprano, sul clarinetto usavo il Vandoren B45 e poi sono passato al M15 perché lo trovavo meno affaticante. Che apertura mi consigliate sul Soprano, considerato che lo userei poco quindi penso di non avere i problemi di affaticamento che avevo sulla mandibola del clarinetto quando lo suonavo per 2/3 ore a fila, una apertura 5 va bene o meglio stare sempre su una 6? Risparmiatemi le paternali della cineasta, so tutto, che non è intonato che si scassa a guardarlo, pace nella peggiore delle ipotesi va in spazzatura e chiedo rimborso, quando mi prende la scimmia sono incontrollabile, ho provato ad annullare l'ordine ma ormai era partito e adesso a sto punto voglio provarlo; nella peggiore delle ipotesi ho una cavia da mettere sotto i ferri delle modifiche e del tuning nonché delle zappate sulle chiavi per renderlo più confortevole ora che ho questa scocciatura alla mano; se poi mi piace magari me ne prendo uno serio quando sto meglio.

Grazie