Poco poco :)))
Poco poco :)))
in realtà si può suonare anche così, si è fatto per generazioni...
Io non mi sono mai posto il dilemma
085A2E26-8CE6-4CC4-8310-F47223332CAE.jpg
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
pensa che un mio amico era messo davvero più o meno così e suonava con un dente solo - Tony Scott non aveva più denti, appoggiava le gengive... e il clarinetto richiede una certa pressione.
io ho provato per curiosità ad imparare anche l'imboccatura a doppio labbro sul clarinetto (dove era quella tradizionale fino agli anni '70 ), ma non ho mai trovato significative differenze in positivo e mi massacrava il labbro superiore (mentre col fagotto non ho nessun problema).
So che alcuni cambiano e passano all'imboccatura doppia per ragioni di suono, ma sono davvero pochi: il primo clarinetto della Scala fece così, ma è un tipo strano, non so se suoni ancora a quel modo...
Ciao a tutti, suono il tenore da un 5 anni venendo da un 10 anni di clarinetto, livello intermedio-- da banda, sul tenore suono con un Becco Ripamonti corrispondente al 6 come apertura, con cui mi trovo molto bene, provato anche il 4c che non mi piaceva assolutamente, sul Ripamonti suono con ance 2,5 o 3. Ho abbandonato il clarinetto perché ho problemi alla mandibola e il stringere che serve al clarinetto per salire intonati, o per non essere sufficientemente bravo, mi creava più problemi del tenore. Come tenore ho il Ripamonti V-Jazz. In un momento di pazzia da mi fa male la mano e non riesco a suonare il tenore, mi sono comprato una cineasta di soprano su aliexpress (follia del clickday), giusto per stare sul divano a provare i passaggi e le scale, senza scomodare il Ripamonti (a cui ho eseguito una operazione a cuore aperto per togliergli la chiave di re causa della infiammazione che ho al pollice), mi chiedevo che becco posso abbinare come apertura per il soprano, sul clarinetto usavo il Vandoren B45 e poi sono passato al M15 perché lo trovavo meno affaticante. Che apertura mi consigliate sul Soprano, considerato che lo userei poco quindi penso di non avere i problemi di affaticamento che avevo sulla mandibola del clarinetto quando lo suonavo per 2/3 ore a fila, una apertura 5 va bene o meglio stare sempre su una 6? Risparmiatemi le paternali della cineasta, so tutto, che non è intonato che si scassa a guardarlo, pace nella peggiore delle ipotesi va in spazzatura e chiedo rimborso, quando mi prende la scimmia sono incontrollabile, ho provato ad annullare l'ordine ma ormai era partito e adesso a sto punto voglio provarlo; nella peggiore delle ipotesi ho una cavia da mettere sotto i ferri delle modifiche e del tuning nonché delle zappate sulle chiavi per renderlo più confortevole ora che ho questa scocciatura alla mano; se poi mi piace magari me ne prendo uno serio quando sto meglio.
Grazie
Statisticamente l’imboccatura più consigliata per iniziare sul soprano é il Bari 60 (camera tonda piccola, apertura 60 direi media ma non impegnativa) costo contenuto (un centinaio di euro con legatura) se invece vuoi proprio “da principianti” sempre Bari c’è il modello Esprit , leggermente più chiusa con 25€ te la cavi .
D'altronde da qualche parte devi pur partire![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
grazie Dario; stavo giusto adocchiando i bari ero indeciso sulle aperture.
Non sono un esperto, ho sempre usato un Selmer S80 D (quelli fine anni 80) trovandomi bene.
Soprano: Jupiter SPS547
Alto: Yanagisawa (forse 500, non so come capirlo) anni ‘80
Buon pomeriggio a tutti, suono il sax tenore da questo settembre, quindi sono ancora agli inizissimi, comunque il mio maestro mi ha consigliato questo bocchino Selmer Tenor Sax S80 C*, dicendo che potrebbe essere anche il bocchino definitivo. Mi ha sconsigliato quelli in metallo.
Ho visto che è usato più per la musica classica che altro. Vorrei suonare musica moderna, pop, rock e jazz, quando mi impraticherò di più con lo strumento. Vorrei un bocchino versatile, in cui potrei suonare un po' di tutto. Tanto sarà solo a livello amatoriale, non intendo far concerti o chissà cosa.
Sapete se in provincia di Roma o proprio a Roma ci sono negozi in cui posso provare vari bocchini? Nella mia città non posso provarli, ha solamente 3 bocchini: 2 rico m7/5 e uno yamaha 6c.
Leggendo il forum e vedendo video su youtube volevo provare anche altre marche soprattutto questi due:
Otto Link Tone Edge Tenor 7*
Vandoren V16 Tenor Sax T7
Che ne pensate?
Al momento uso il bocchino in dotazione, uno yamaha 4c e ance vandoren classiche 3 o 2,5.
Sax Tenore: Yamaha YTS-280S | Selmer S80 C* - Jody Jazz HR* 6* | Fiberreed Carbon MH - Vandoren trad. 2,5
Sax Contralto: Yamaha YAS 23 | Meyer NY (100th anniversary) 6M| Vandoren Trad. 2.5 - Rico Royal 3
Penso che passare così di colpo da uno Yamaha 4C molto chiuso per principianti oppure un Selmer C* anch'esso chiuso ad un Ottolink 7* è impegnativo (a parte la forma della camera molto aperta la differenza di apertura è notevole .
Comunque se il tuo maestro ti consiglia il Selmer S80 C* perchè non seguire il suo consiglio ? Quando sarai più esperto e saprai gestire bene il tuo setup vedrai anche che non uscirà solo musica classica dal tuo sax , ma qualsiasi musica che tua sappia suonare .
Detto tra di noi , per fare musica classica fatta bene bisogna essere molto bravi e precisi![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Grazie. Sicuramente seguirò il consiglio del maestro. Ho postato perché volevo più pareri.
Sax Tenore: Yamaha YTS-280S | Selmer S80 C* - Jody Jazz HR* 6* | Fiberreed Carbon MH - Vandoren trad. 2,5
Sax Contralto: Yamaha YAS 23 | Meyer NY (100th anniversary) 6M| Vandoren Trad. 2.5 - Rico Royal 3
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)