Ciao ragazzi,
suono il sax da circa 20 anni come dilettante amante (tanto) dello strumento.
Ho sempre suonato il tenore ma negli ultimi 2 anni per "richieste" mi diletto con l'alto.
Ho comprato l'alto in un momento di assoluta scarsezza economica...ho comprato un sax cinese ed ho utilizzato il bocchino in dotazione...di cui solo il numero 5...ma ad identificarlo non penso sia possibile.
GiÃ* vedo il vostro dissenso nel setup ma dai....andiamo avanti....
Dopo 3-4 mesi di studio e di adattamento, l'alto ha cominciato a suonare e con mia somma meraviglia sono riesco ad ottenere un buon controllo del registro normale di dei sovracuti fino al Do alto come del resto facevo col tenore (il quale xò è un Selmer ...)

Dopo di che, ottenuta davvero una buona stabilitÃ* nel suono, mi dico...cerchiamo di far diventare questo suono un pò migliore...
provo ed acquisto 2 bocchini:
1) da Gene qui sul forum un bellissimissimo bocchino artigianale Menaglio fatto a Bologna, a tetto basso con caratteristiche timbriche bellissime a mio avviso apertura 7
2) un brilHart 7 in ebanite suono + dolce bellissimo sui bassi ma con ottima proiezione secondo ma

ma....
controllo dei sovracuti ZEROOOOOO

è iniziato il cambio selvaggio delle ance (MARCA...che delusione, LaVoz, Vandoren, Rico Jazz) + o meno muovendomi sempre su la durezza 3 3.5 da cui partivo ma nulla di buono.
3-4 mesi di studio ma non esce a mala pena il sol sovracuto
...
se ritorno al setup ZOZZO, che rispetto a questi 2 bocchini mi porta ad avere un volume + basso, armonici inesistenti.....esce tutto

CHE DEVO FARE???
sono io che scelgo il setup ...poi studio (consigli?) e poi tutto mi verÃ*
o il setup ha scelto me, perchè suono in "quel determinato modo"?

Me la date 1 mano?
grazie a tutti
Claudio