Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Processo di produzione Becchi CG

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,625
    Ricordo lo scopo di questa sezione

    Forum: Filo diretto con le aziende produttrici


    In questa sezione del forum è possibile contattare in modo diretto le aziende che producono gli strumenti ed ottenere risposte ai propri dubbi sui modelli, soluzioni a problemi di manutenzione etc.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train Visualizza Messaggio
    Ricordo lo scopo di questa sezione

    Forum: Filo diretto con le aziende produttrici


    In questa sezione del forum è possibile contattare in modo diretto le aziende che producono gli strumenti ed ottenere risposte ai propri dubbi sui modelli, soluzioni a problemi di manutenzione etc.
    ah già! sembrava più l'assalto ad un fortino...

    mea culpa: stamattina ho appurato che lo sfondamento è fatto a macchina. avevo capito male io! avrebbe effettivamente poco senso farlo a mano. non ci ho mai pensato e mi sono fidato della mia convinzione senza ragionare. chiedo scusa!
    all'epoca avevo visto solo, come breve dimostrazione dietro mia richiesta, la parte per me più interessante: Claudio Guida, si perchè è lui che fa la parte a mano, alle prese con la "brasatura" con le carte vetre...

    io non ho niente a che vedere con la produzione di questi becchi, lavoro in una ditta che fa antincendio, ma abito piuttosto vicino alla fabbrica (una 20ina di km). tantomeno ho mai fatto post pubblicitari.
    quindi, riflettete, che sensa avrebbe fare un post neutrale (MAI PARLATO DI QUANTO SIA BELLO O BRUTTO IL SUONO) in cui volontariamente dichiaro il falso? rischio la querela, se fossi dipendente rischio il posto. cosa me ne viene in tasca?
    ma è più facile sparare minchiate che informarsi direttamente dal produttore, è più facile muovere le dita sulla tastiera e dar sfogo a proprie supposizioni giusto perchè si deve dire qualcosa. I dubbi, le perplessità e i consigli sono una figata (vedi algola) se fatti sperando in una risposta dal diretto interessato (CG). ma le supposizioni a cosa servono?

    tzadik, secondo te... uno che non è un operaio più che specializzato, cosa se ne fa in cantina di una fresa a 5 assi? secondo te... quindi quale è l'habitat naturale di una macchina del genere? sai un sacco di cose, dovresti sapere che otti link usa il nickel da almeno una 40ina di anni... direi che il raramente non va bene come avverbio...

    ad ognuno la finitura che più piace, sugli aspetti tecnici forse, dico forse, se un produttore sceglie una cosa avrà una sua motivazione.
    riguardo quel becco in ebanite, ho mostrato stamattina le foto, risponderà Claudio nello specifico.
    anche riguardo altre domande/considerazioni che sono uscite nella discussione.

    la gente può decidere se pagare o non pagare, può decidere di comprare o non comprare.
    di fatto, senza provare, senza informarsi, senza vedere si possono fare solo supposizioni che possono essere lontane dalla realtà.
    nonostante il proprio ego a volte ci convinca di aver sempre ragione.
    Ultima modifica di schu; 19th March 2016 alle 18:11 Motivo: apologize

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da schu Visualizza Messaggio
    ah già! sembrava più l'assalto ad un fortino...

    mea culpa: stamattina ho appurato che lo sfondamento è fatto a macchina. avevo capito male io! avrebbe effettivamente poco senso farlo a mano. non ci ho mai pensato e mi sono fidato della mia convinzione senza ragionare. chiedo scusa!
    all'epoca avevo visto solo, come breve dimostrazione dietro mia richiesta, la parte per me più interessante: Claudio Guida, si perchè è lui che fa la parte a mano, alle prese con la "brasatura" con le carte vetre...

    io non ho niente a che vedere con la produzione di questi becchi, lavoro in una ditta che fa antincendio, ma abito piuttosto vicino alla fabbrica (una 20ina di km). tantomeno ho mai fatto post pubblicitari.
    quindi, riflettete, che sensa avrebbe fare un post neutrale (MAI PARLATO DI QUANTO SIA BELLO O BRUTTO IL SUONO) in cui volontariamente dichiaro il falso? rischio la querela, se fossi dipendente rischio il posto. cosa me ne viene in tasca?
    ma è più facile sparare minchiate che informarsi direttamente dal produttore, è più facile muovere le dita sulla tastiera e dar sfogo a proprie supposizioni giusto perchè si deve dire qualcosa. I dubbi, le perplessità e i consigli sono una figata (vedi algola) se fatti sperando in una risposta dal diretto interessato (CG). ma le supposizioni a cosa servono?

    tzadik, secondo te... uno che non è un operaio più che specializzato, cosa se ne fa in cantina di una fresa a 5 assi? secondo te... quindi quale è l'habitat naturale di una macchina del genere? sai un sacco di cose, dovresti sapere che otti link usa il nickel da almeno una 40ina di anni... direi che il raramente non va bene come avverbio...

    ad ognuno la finitura che più piace, sugli aspetti tecnici forse, dico forse, se un produttore sceglie una cosa avrà una sua motivazione.
    riguardo quel becco in ebanite, ho mostrato stamattina le foto, risponderà Claudio nello specifico.
    anche riguardo altre domande/considerazioni che sono uscite nella discussione.

    la gente può decidere se pagare o non pagare, può decidere di comprare o non comprare.
    di fatto, senza provare, senza informarsi, senza vedere si possono fare solo supposizioni che possono essere lontane dalla realtà.
    nonostante il proprio ego a volte ci convinca di aver sempre ragione.
    nn posso che essere d'accordo.
    La discussione è giusta, purché sia costruttiva.

    Lo è stato per Cigalini quando gli si sono fatte domande e perplessità e ha presentato il suo prodotto, lo è stato meno per Messori quando gli si è chiesto come mai i tamponi erano montati tutti male, etc...

    attendiamo l'intervento.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #4
    Citazione Originariamente Scritto da schu Visualizza Messaggio
    tzadik, secondo te... uno che non è un operaio più che specializzato, cosa se ne fa in cantina di una fresa a 5 assi? secondo te... quindi quale è l'habitat naturale di una macchina del genere? sai un sacco di cose, dovresti sapere che otti link usa il nickel da almeno una 40ina di anni... direi che il raramente non va bene come avverbio...
    Non credo sia possibile generalizzare su quanto e come sono sfruttati i macchinari all'interno di una azienza/officina, questo (poi) considerando che quei bocchini non sono realizzati in un'officina dove il core business è la produzione di bocchini.
    Parlo a carattere generale, non mi riferisco a CG Mouthpiece.
    (Suppongo questo perchè mi pare la produzione sia di un numero limitato di bocchino: non credo escano da lì 10000 bocchini all'anno... per intendersi).


    Tu lo sai quanta scienza c'è solo e soltanto dietro la scelta di un inserto per lavorare un materiale dato, non solo dal punto di vista meccanico (che spesso importa poco) ma da un punto di vista gestionale = calcolo tempi, modi e cosi?
    All'interno di un'officina spesso non hai tecnologo che si occupa di certe cose. Se l'azienda è molto grande devi avere un tecnologo e un gestionale che ti calcolano queste cose, altrimenti ciao business.
    Chiaramente non sarà il caso di CG Mouthpiece perchè un centro di lavoro a 5 assi non lo giustifichi per fare bocchini (cioè devi produrne migliaia per rientrare delle spese in un tempo ragionevole).
    Il mio appunto è che dovendo fare scelte di convenienza economica su larga scala (https://it.wikipedia.org/wiki/Economie_di_scala) non c'è convenienza a preferire lavorazioni manuali a lavorazioni cnc.
    Però non su larga scala... le scelte costruttive cambiano.
    Poi parlando di bocchini, "lavorazione manuale" è una buona leva per marketing, oltre a una necessità produttiva ed economica.



    A livello economico (e questo è un dato oggettivo), tu programmi la macchina e tutti gli altri aspetti gestionali della lavorazione... e più massimizzi il lavoro fatto dal cnc, più massimizzi il profitto: queste sono considerazioni economiche, non qualitative, né musicali.

    Tu sei un cliente soddisfatto? Sì.
    C'è gente in Italia e nel mondo che a cui piacciono questi prodotti? Sì.
    Anche a me, il Venezia e l'Amalfi piacciono come concetto... Ma qui si sta parlando di altro... ;)

    Alla JJ Babbitt hanno cambiato molte cose... chi dice rodio, chi dice nickel.
    Non è mai morto nessuno suonando bocchini sui cui c'è un layer di rodio o nickel.
    Alla stessa maniera non è mai morto nessuno di quelli che hanno suonato e continuano a suonare con bocchini in peltro (e guadagnano comuqnue tanti soldi).
    Però ci sono stati diversi casi di bocchini "premium" che si scrostavano...

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •