Citazione Originariamente Scritto da friskaletto Visualizza Messaggio
Io in passato ho avuto sia un YTS-62 (prima serie) che un SA80II ottimi strumenti con caratteristiche ovviamente diverse e per quanto suonassero bene subito e si saturassero in fretta permettendo un'emissione abbastanza facile ho sempre riscontrato dei limiti (gusto mio) "sonori" nel momento in cui si cominciava a spingere forte, non che non si potesse spingere forte ma si "inasprivano" timbricamente parecchio (sopratutto lo yamaha)
Erano ambedue "setup friendly" e digerivano qualsiasi becco (il 62 me lo ricordo anche più "neutro") ma quando venivano "violentati" tendevano a "rompere" il suono, in particolare con lo yamaha più davi gas e più diventava brillante e aspro tendendo a perdere risonanza smagrendosi in basso.
Uhmmm... forse era una questione di postura o di setup...o di messa a punto dello strumento

Gli Yamaha sono locked in, per loro filosofia costruttiva. Sempre stati strumenti locked in, nel bene o nel male.
Quindi se si verifica quella condizione su uno Yamaha, la limitazione è da cercarsi altrove... e generalmente si trova altrove.
Specialmente sugli Yamaha "intermedi".

Sui top di gamma... sia il 875 "liscio" sia l'875EX sono più locked in del 62... mentre l'82Z è il meno frenato in assoluto... e infatti generalmente quello più apprezzato da Selmeristi o ex-Selmeristi, perchè esce di più.