Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Yamaha yts 275: che tipo di canneggio ha?

  1. #1

    Yamaha yts 275: che tipo di canneggio ha?

    Salve a tutti! Stavo pensando di fare il balzo nel mondo degli strumenti professionali, strizzando l'occhio a un simpato R&C R1 o R1 jazz.
    Ho letto che hanno un canneggio molto largo, io ho uno yamaha yts 275 e volevo sapere che tipo di canneggio aveva (se largo o stretto) per sapere a cosa vado incontro.
    Ci sono inoltre particolari differenze di emissione tra i due tipi di canneggio?
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  2. #2

    Re: canneggio yamaha yts 275

    .
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  3. #3
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: canneggio yamaha yts 275

    Ho comprato il rampone R1 Jazz da poco avendo anche io uno Yamaha ma Custom, il canneggio più largo prevede che devi usare più aria più pressione di diaframma ed inoltre hai un impostazione della tastiera diversa e rispetto a Yamaha un pò più scomoda nell'immediato poi ci si abitua.
    Inoltre nel rampone devi stare attento al collo che ha, perchè il collo standard io l'ho trovato un pò squilibrato difficile sugli altri e uso il collo XX che risulta più equilibrato come emissione e probabilmente il collo migliore per passare da un sax normale al rampone senza soffrire troppo.
    Alcuni hanno fatto fatica per me non è stato difficilissimo però il consiglio è sempre quello .....lo devi provare assolutamente per capire perchè le mie considerazioni potrebbero essere valide solo per me e per la mia esperienza

  4. #4

    Re: canneggio yamaha yts 275

    Perfetto, allora sono fortunato, dato che abito a circa un'ora di macchina dalla fabbrica!! :D
    Quindi si tratta semplicemente di "soffiare di più?" e che ci vuole? :D
    Questi Rampone mi intrippano un sacco... non veo l'ora di provarli!
    Grazie ARVIDAX per la risposta ;)
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

  5. #5

    Re: canneggio yamaha yts 275

    Per canneggio si definisce la forma che ha il corpo dello strumento.
    Perchè si ricorre ai termini "stretto" e "largo"? Perchè, grosso modo, il volume interno dei vari strumenti è il medesimo... ma può essere sviluppato in una forma diversa.

    Per capirsi... prendi le lattine della Coca Cola da 33 cl (un terzo di litro):


    Entrambe contengono 33 centilitri: la prima ha un volume che è maggiormente sviluppato in diametro (larghezza), la seconda ha un volume che è maggiormente sviluppato in altezza (lunghezza).
    Possiamo definire che la prima lattina è a canneggio largo, mentre la seconda è a canneggio stretto.

    Chiaramente il sassofono non è sviluppabile come un cilindro, bensì come un tronco di cono (http://it.wikipedia.org/wiki/Tronco_di_cono )... quindi per la definizione di "canneggio" bisogna considerare sia le diametri delle aree di base, sia la conicità (che non è necessariamente lineare o continua).

    ----
    Gli Yamaha sono strumenti a canneggio stretto (per le considerazioni fatte sopra)... ovviamente il canneggio da solo non dice molto... è la conicità che fa il grosso del lavoro.

    ----
    Le differenze a livello di emissione sono soltanto sulla quantità d'aria e il modo in cui la gestisci. Poi cambiano anche altre cose...

  6. #6
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: canneggio yamaha yts 275

    Soccia Alessio grande spiegazione!! :half:
    Shadow se avevi dei dubbi sul canneggio largo direi che due lattine di Coca hanno spiegato l'arcano.
    Se vai a Quarna chiedi di Claudio Zolla che è uno disponibile e cosa molto importante sa fare il suo mestiere molto bene che di questi tempi è importante.
    Divertiti a scegliere i diversi metalli di finitura e prova i colli come ti ho suggerito .
    Facci sapere .Ciao

  7. #7

    Re: canneggio yamaha yts 275

    posso solo aggiungere che molto dipende dal setup con il quale suoni abitualmente.
    è tutta una questione di equilibrio .
    un sax con il canneggio più largo si prende più aria ma basta modificare ad esempio la stretta per contrastare questo fatto.
    quindi magari l'emissione rimane eguale e il morso cambia (con tutto quello che comporta)
    per farti un esempio: se suono con un link slant 6 e una ancia relativamente dura sono in grado di passare da un sax dal canneggio stretto ad uno largo con pochissimo sforzo in pochi minuti.
    se invece provo a fare lo stesso con il mio setup mi servono almeno un paio di mesi e con grande sforzo.
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  8. #8
    L'avatar di ARVIDAX
    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    bassa Bolognese ma anche Pordenone
    Messaggi
    927

    Re: canneggio yamaha yts 275

    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane
    posso solo aggiungere che molto dipende dal setup con il quale suoni abitualmente.
    è tutta una questione di equilibrio .
    un sax con il canneggio più largo si prende più aria ma basta modificare ad esempio la stretta per contrastare questo fatto.
    quindi magari l'emissione rimane eguale e il morso cambia (con tutto quello che comporta)
    per farti un esempio: se suono con un link slant 6 e una ancia relativamente dura sono in grado di passare da un sax dal canneggio stretto ad uno largo con pochissimo sforzo in pochi minuti.
    se invece provo a fare lo stesso con il mio setup mi servono almeno un paio di mesi e con grande sforzo.

    Giusta osservazione confermo

  9. #9

    Re: canneggio yamaha yts 275

    l'esempio delle lattine era veramente geniale! Tza non ti smentisci mai ;) ok, avete risposto perfettamente a quello che volevo sapere :D grazie mille a tutti!
    TENORE - YTS 62 / Selmer soloist D
    CONTRALTO -YAS 62 / Pomarico crystal 5

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Canneggio largo, pro e contro?
    Di Di pede ismaele nel forum Generale
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 18th December 2014, 11:15
  2. Marche di sax a canneggio largo moderni
    Di seethorne nel forum Tenore
    Risposte: 57
    Ultimo Messaggio: 15th February 2012, 23:52
  3. Becchi consigliati per tenore canneggio largo
    Di sariosax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2011, 14:19
  4. Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 22nd May 2010, 18:59

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •