molte delle considerazioni che ho letto non le condivido per nulla .
un dato credo sia oggettivo e condiviso da tutti : il bocchino e l'ancia hanno una influenza sulla produzione del suono.
il canneggio largo o stretto sono elementi che non possono essere considerati "da soli "determinanti nella produzione del suono.
il canneggio largo è più jazz e lascia più sfumature sonore?
probabilmente con quel determinato bocchino e quella ancia suonate da Fbisbo76 è vero , ma magari lo stesso sassofonista con altro setup che oppone una diversa resistenza potrebbe replicare l'equilibrio che ha raggiunto con il sax a canneggio largo utilizzandone uno a canneggio stretto.
in pratica il setup è il primo strumento che elabora l'emissione e questo è un dato credo condiviso.