Risultati da 1 a 15 di 27

Discussione: Sax in ottone o in plastica?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    A livello produttivo ci sono ENORMI differenze tra un sassofono "convenzionale" e un sassofono in plastica.

    Ti basti pensare che per realizzare un sassofono in plastica ti basta colare plastica liquida dentro uno stampo.... in collare a caldo qualche qualche componente, i tamponi sono flottanti, in silicone...
    Per realizzare uno strumento convenzionale devi: tagliare e piegare lamiere, brasare (sui Selmer addirittura alcune parti sono saldata), lucidare, tornire, fresare, piegare, fare trattamenti termici, decapare, verniciare...

    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    Non riesco a capire bene i vantaggi.
    A livello produttivo non mi sembra ci siano grandissime economie nella realizzazione dello strumento, visto anche il livello di automazione raggiunto nella produzione dei sax in metallo e i costi molto bassi di uno strumento base costruito in oriente.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    A livello produttivo ci sono ENORMI differenze tra un sassofono "convenzionale" e un sassofono in plastica.

    Ti basti pensare che per realizzare un sassofono in plastica ti basta colare plastica liquida dentro uno stampo.... in collare a caldo qualche qualche componente, i tamponi sono flottanti, in silicone...
    Per realizzare uno strumento convenzionale devi: tagliare e piegare lamiere, brasare (sui Selmer addirittura alcune parti sono saldata), lucidare, tornire, fresare, piegare, fare trattamenti termici, decapare, verniciare...
    non so, mi rendo conto che il fusto sia molto più facile da fabbricare per stampo, anche se va poi rifinito, ma riferivo al fatto che comunque tutti i meccanismi vanno montati...

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
    ma riferivo al fatto che comunque tutti i meccanismi vanno montati...
    La storia è molto più complessa su uno strumento convenziale.

    Sul policarbonato non fai grosse modifiche/lavorazioni.
    Quando hai meccanica in ottone e viteria in acciaio invece serve una preparazione dedicata (non alesature e altre cose che vedi di solito su Facebook e pure in qualche vecchio post qui su SaxForum ).

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •