A livello produttivo ci sono ENORMI differenze tra un sassofono "convenzionale" e un sassofono in plastica.

Ti basti pensare che per realizzare un sassofono in plastica ti basta colare plastica liquida dentro uno stampo.... in collare a caldo qualche qualche componente, i tamponi sono flottanti, in silicone...
Per realizzare uno strumento convenzionale devi: tagliare e piegare lamiere, brasare (sui Selmer addirittura alcune parti sono saldata), lucidare, tornire, fresare, piegare, fare trattamenti termici, decapare, verniciare...

Citazione Originariamente Scritto da marco_palomar Visualizza Messaggio
Non riesco a capire bene i vantaggi.
A livello produttivo non mi sembra ci siano grandissime economie nella realizzazione dello strumento, visto anche il livello di automazione raggiunto nella produzione dei sax in metallo e i costi molto bassi di uno strumento base costruito in oriente.