Si qui ovvio non esiste quel business..e cmq per essere "la sacra matricola" 149xxx dell alto, lacca originale al 95%, tamponi nuovi, l ho pagato in totale circa la metà della cifra che hai scritto sopra..in giappone invece lo stesso sax lo paghi davvero la cifra che hai scritto. I tamponi non hanno vernice alla emilio, sono regolarissimi, tutto normale, risuonatore in plastica, pelle morbida..e lui ha infatti imparato a cera lacca e ormai continua cosi avendoci preso la mano..oggi si lavora di piu a colla e in generale gli americani non toccano la meccanica , viti, giochi, loro infatti ritamponano quasi solo selmer perche se gli dai Conn, Buescher ecc, gente come emilio e joe non li fanno..perchè li se non metti a posto i giochi, se non rifai le viti "maggiorate" ecc è dura.. mentre su selmer puoi lavorare quasi solo su tampone, piu easy e cmq ne vieni a capo, infatti loro lavorano quasi solo su selmer. Ho cmq avuto due sax ritamponati da Emilio, uno da Matt Stoherer e devo dire che come suonare girano e giravano alla grande, ognuno con il suo stile, "bizzarrie"..Stoherer cura di piu la meccanica, gia uno di quelli scuola piu moderna mentre emilio e joe lavorano molto sul suono.
Ho notato che ci sono riparatori che hanno accorgimenti , regolazioni, materiali, meccanica dove sono impeccabili ma poi quando vai a suonare lo strumento "non ti prende", suona ma "non suona", non so come dire..invece altri meno "tecnici" su meccanica, raddrizzamenti strutturali ecc, te lo fanno suonare in senso vero..come fossero piu attenti "alla musica" al risultato del suono e del feel piuttsto che alla questione piu tecnico meccanica. Non so come ma è cosi perchè ogni volta che prendo in mano il sax fatto da tizio che da caio, uno suona sempre allo stesso modo e l altro "non suona" allo stesso modo..è bestiale sta cosa..Cioè i sax ritamponati da tizio " suonano o on suonanano" sempre alla stessa maniera.. Questa cosa l ho notata gia piu di una volta avendo in mano vari sax..i sax di alcuni riparatori suonano che suonano..sempre..quelli di altri ben meno. Non mi chiedere perchè ma ti asssicuro che è cosi..sax messi a posto tecnicamente perfetti in quanto a viteria, giochi, meccanica ma che poi nel totale non girano e sax ritamponati da altri che invece girano alla grande con ben piu giochi e meccaniche lasciate a se. Uno come Emilio sulle meccaniche lavora pari a quasi zero ma porca miseria i sax che fa lui suonano alla grande, non so hanno come un "marchio", non so saranno le regolazioni che adotta, il materiale del tampone, la forma del risonatore e chissa tutto nel complesso.. Questo per dire quanto sia difficile capire e stabilire certe cose e quanto nn si finisca mai di scoprire nuove cose.