Non mi unisco ancora alll'ordine perché forse prendo il becco da alto. Facci una recensione quando ti arriva, così riusciamo a concludere questa diatriba
Non mi unisco ancora alll'ordine perché forse prendo il becco da alto. Facci una recensione quando ti arriva, così riusciamo a concludere questa diatriba
nessuna novità?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Pazienza. . Ci siamo quasi. .
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Devo contraddirti Algola, quel giorno è già oggi
http://www.en.syos.co/
L'interessato compila un questionario indicando capacità personali, gusti, abitudini ecc e loro preparano un'imboccatura in ABS che ti mandano. La provi e poi vi sentite per eventuali modifiche. Il costo per un bocchino da tenore è 280 euro, per l'alto è 200 euro. Non mi è chiaro dal sito se tutte le modifiche che si potranno rendere necessarie siano comprese nel costo (ma spererei di si).
Poi una volta che hai il tuo bocchino perfetto puoi eventualmente fartelo fare in altri materiali.
Il problema diventa se poi uno vuole cambiarlo ... deve farlo provare a destra e a manca perché è fatto su misura. Forse però quando uno ha il suo bocchino non ha più scuse per cambiarlo.
Un aspetto positivo invece è che è un'azienda francese, quindi si fa presto a spedire avanti e indietro
Con una stampa 3d in ogni caso non riesci a raggiungere precisioni dimensionali (e geometriche ovviamente) da quasi rettifica necessarie per un bocchino.
Oltre a questo, nel caso di stampa di metallo... il costo diventa proibitivo: costa meno un bocchino prodotto con metodi tradizionali.
Se consideriamo poi pure il costo di una macchina per 3d printing di metallo... allora diventa un business a perdere.
Cioè sono tecnologie che hanno senso solo per prodotti dove il costo non è un problema (vedi biomedicale).
280€ per un bocchino per tenore prodotto da un signor nessuno, quando un 10mfan costa metà soldi... dove è il business qui?
L'utilizzo di nuove tecnologie (che poi... parliamo di concetti tecnologici che hanno 30 anni, quindi tanto nuovi non sono...) è comunque vincolato all'utilizzo pratico che ne consegue.
I bocchini 10mfan (ebanite, metallo... 3d...) sono prodotti da MacSax (l'artigiano è sempre Eric Falcon... ma opera dentro MacSax).
Quindi, la ragione del basso costo è una questione di economia di scala: costano tanto le macchine (hanno più stampanti), ma producono tanti pezzi... quindi l'ammortamento invece di averlo su pochi esemplari ce l'hai su migliaia di bocchini (i bocchini MacSax stampati in 3d sono sul mercato già da 2 anni...).
A livello di suono la differenza la fanno sempre: densità del materiale e durezza superficiale.
Già tante resine non termofusibili (l'ebanite è termofusibile, come anche il materiale usato per la stampa 3d) hanno densità uguali e durezza superficiale maggiore del'ebanite (a partità di finitura superficiale, rugosità si chiama in gergo tecnico)
Cioè sono tecnologie che hanno senso solo per prodotti dove il costo non è un problema (vedi biomedicale).
----
Esistono alcuni prototipi di sassofoni con parti del corpo (non meccanica) stampate in 3d (metallo, ottone... non plastica): i risultati sembravano promettenti ma il problema è appunto il costo.
Nel caso del link che ho postato non so se vengano prodotti mediante stampa o altro metodo ... era solo per rispondere ad Algola.
Che te lo fanno e te lo modificano su tue specifiche, ovviamente. Che poi non abbiano un nome noto è relativo... anche mr. Absolute non vantava chissà che precedenti o collaborazioni, ma i suoi prodotti si sono dimostrati di alto livello e piacciono280€ per un bocchino per tenore prodotto da un signor nessuno, quando un 10mfan costa metà soldi... dove è il business qui?
"Con una stampa 3d in ogni caso non riesci a raggiungere precisioni dimensionali (e geometriche ovviamente) da quasi rettifica necessarie per un bocchino."
è questo secondo me il limite più grande: un prodotto grezzo che comunque deve essere rifinito a mano.
altro aspetto è : quanti sono in grado di dare specifiche istruzioni per la costruzione di un bocchino o per la rettifica successiva?
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Perchè... 10mfan non mi offre già queste cose? Se voglio cambiare "qualcosa" sui prodotti, non c'è nessun problema. Alcune cose sono gratuite tra l'altro... il bocchino invece di arrivarti in 10 giorni... ti arriva in 20 giorni.
Non mi sembra che questi francesi abbiamo inventato molto, no?
Absolute ha un'officina meccanica, lavora con alluminio e acciaio inox. Lavora con macchine CNC. La qualità che offre è giustificata dal costo... anzi, in altre "condizioni operative" (visto che Absolute le macchine non le usa solo per i bocchini), prodotti come i suoi costerebbero facilmente di più.
-----
Un "grezzo" ottenuto con quella tecnologia lì, considerando la funzione che deve avere... necessita di una lavorazione manuale.
Con altri tipo di tecnologia/lavorazione, potenzialmente non c'è bisogno di finitura manuale (vedi prodotti Theo Wanne).
Il problema (che non è un problema) è che chi sa realmente cosa vuole... non ha tempo da perdere dietro queste cose.
Chi ha tempo da perdere dietro queste cose... magari è a livello bandistico (ma ha soldi per comprare bocchini anche da 500/600€).
Ora, non le tabella alla mano... ma probabilmente usa l'ebanite per la stampa 3d per problemi "ambientali", di ossidazione del materiale (quindi serve un ambiente inerte, o sottovuoto) e di comportamento del materiale (densità e viscosità) quando viene "fuso".
Se le protesi per anche sono stampate in leghe di titanio (in futuro si userà il magnesio), problemi a livello tecnologico non ce ne sono. Il problema è che una protesi che pesa 120 grammi in qualcosa che assomiglia una "spugna" di titanio costa come un Mark VI di quelli buoni...
(P.S.: provate a ricreare una struttura spugnosa, di leghe di titanio, con tecniche fusorie convenzionali!!!)
Quindi esistono due piani:
fattibile vs. non fattibile
economicamente conveniente vs. economicamente non conveniente
Riguardo al refacing... secondo me, molte persone o dovrebbero STUDIARE (sullo strumento) o semplicemente dovrebbero accettare i propri limiti tecnici (cioè accettare di non essere in grado di suonare con certi bocchini e certi strumenti...) prima di far modificare un bocchino, a proprio "gusto".
condivido il pensiero
Bluesax
Ten. Selmer Super Action 80 serie I
Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J
Guarda, con tutti gli artigiani/produttori che ci sono, molti sono disponibili ad eseguire modifiche, lo sappiamo bene. E sappiamo che chi è nella situazione di avere la necessità di un lavoro di personalizzazione vero molto spesso va direttamente dall'artigiano e lì fanno e provano, a meno che gli interventi richiesti siano leggeri.Perchè... 10mfan non mi offre già queste cose? Se voglio cambiare "qualcosa" sui prodotti, non c'è nessun problema. Alcune cose sono gratuite tra l'altro... il bocchino invece di arrivarti in 10 giorni... ti arriva in 20 giorni.
Non mi sembra che questi francesi abbiamo inventato molto, no?
L'idea di quella ragazza francese è di offrire nel prezzo di 280 o 200 un prodotto veramente "unico": l'interessato stabilisce le richieste, viene fatta una simulazione numerica per ottimizzare un po' tutti i parametri (probabilmente userà un software cfd) e poi lo costruisce con la stampa 3d. Nel prezzo sono compresi fino a 5 "passaggi" in modo da incontrare esattamente le esigenze del cliente. Mi sono un attimo informato nei siti inglesi/francesi e sembra (però non mi è completamente chiaro) che ti fa un bocchino nuovo ogni volta, nel caso.
Vedi qual è l'aspetto nuovo? Personalmente non mi interessa perché non sarei un cliente, mi vanno benissimo i prodotti esistenti, il mio suono ce l'ho da un pezzo e dell'hardware musicale ho un interesse minimo. Però da ing. sono comunque curioso di vedere idee, applicazioni, sviluppi ecc ecc...
E' comunque chiaro, o almeno lo spero, che è un servizio che è utile per il musicista con delle idee molto chiare di cosa vuole e non trova nell'offerta esistente.
Ok usare un fem fluidodinamico, ma su che base fai l'ottimizzazione?
Tutti i parametri di impedenza che sono fuori dal bocchini come vengono modellizzati?
Secondo me, ci sarà qualche allocco che ci casca nel tranello...
Del resto quando dici "nuove tecnologie" spesso la gente o ne rimane affascinata o tenta di starne alla larga...![]()
Ah quelli penso siano segreti del mestiere, o meglio il suo specifico campo di indagine
Leggiti un po' i titoli delle sue pubblicazioni, il curriculum eccetera
https://sites.google.com/site/paulineeveno/home
Sarà interessante un confronto a distanza di tempo tra la teoria di un PhD in acustica e la pratica di artigiani con una grande esperienza nel mettere le mani sulle imboccature![]()
Io invece sono curiosissimo sui prodotti 3d della 10mfan (dicono che comunque siano ottimizzati da eric falcon)...proverei molto volentieri un robusto, anche se hanno una colorazione davvero indecente.![]()
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 2 ospiti)