continuo qui per non inquinare il messaggio di ricerca.
le spiegazioni di Tzadic sugli armonici sono come al solito esaurienti .
continuo qui per non inquinare il messaggio di ricerca.
le spiegazioni di Tzadic sugli armonici sono come al solito esaurienti .
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
state sentendo gli armonici da un video fatto con l'iphone?![]()
Come gil68 porta avanti la sua campagna contro il Made in China, tu porti avanti la tua campagna contro la plastica e i derivati del petrolio.
Apprezzo la vostra dedizione, fedeltà alla causa e coerenza... ma trovo tutto questo al limite dell'assurdo, specialmente in un forum simile.
![]()
Quelle erano semplici considerazioni basati sulla fisica del problema.
La distribuzione degli armonici non è costante per ogni nota dello strumento... questo vale per tutti gli strumenti acustici pure per quelli elettrici. E anche per gli strumenti elettronici (cioè dove il suono "di partenza" non è generato da un fenomeno fisico).
La presenza o l'enfasi (o al contrario la riduzione) di alcune frequenze invece è non "strettamente correlata" alla distribuzione degli armonici.
Un suono nasale è nasale a prescindere dall'essere "definito" e cristallno.
Stessa cosa per un suono "scuro".
Cosa vuol dire "scuro"?
Tante frequenze basse? O poche frequenze alte?
Ti piace il suono blu?
Bene... però ci sono tanti blu
![]()
ed infatti mi sono auto censurato e ho cancellato parte del messaggio (che era ben più compromettente
)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Grazie Francesco. .
Come detto sul mio post di ricerca,aspetto di fare le mie osservazioni appena entrerò in possesso di questo bocchino. .
Come detto da altri. .sicuramente il movente di tale sperimentazione da parte del signor 10mfan è quella di "vendere il più possibile il suo prodotto"..da quello che so,non è il primo ne l'ultimo ad affidarsi ad una stampante 3d per costruire un bocchino. .
Dalla sua...la grande collaborazione di Eric Falcon che fa diventare oro tutto ciò che tocca..
Io ho già posseduto un robusto metal. .purtroppo figlio di scambi qui sul forum, non aveva la giusta apertura per me e forse anche io all'epoca non gli ho dedicato il giusto tempo,ma la descrizione di questi bocchini sul sito è estremamente fedele alla realtà dei fatti. .
La mia voglia di sperimentazione mi ga portato negli ultimi anni a provare svariate imboccature di materiale e geometrie completamente diverse,a volte addirittura opposte. Sono giunto alla conclusione che per me il miglior confort raggiungibile è con imboccature in ebanite. .ecco la mia voglia di un Robusto HR..Possedere anche un modello 3d mi servirà solo a soddisfare la mia curiosità sulla effettiva influenza dei materiali. .che comunque 'secondo me " influenza relativamente il risultato finale.
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
l'ultima delle mie osservazioni è frutto di diverse prove...
per me le differenze timbriche tra bocchini in hr rispetto a quelli metallici derivano prima di tutto dalle diverse dimensioni..detto questo :su bocchini dello stesso materiale,di forma e dimensione identici basta semplicemente variare di pochissimo un piccolo dettaglio,e la risposta che ne conseguirà sarà sicuramente differente..
la questione "armonici",è molto interessante,ma credo che abbiano uno sviluppo più legato alla forma interna che al materiale..infondo a vibrare è L'ancia e non il bocchino quando si suona il sax..infatti si hanno molte più possibilità timbriche cambiando ancia che altro..
detto questo..
nei 140 $ chiesti dal signor 10mfan ci vedo comunque un buon guadagno...sicuramente puntando alla quantità..
E sicuramente un' operazione commerciale, e probabilmente come dice Alessandro qualcuno o più vorranno poi comprare un robusto costruito con materiali più nobili..
il bello sarà se infondo chi farà il doppio acquisto si renderà conto che non c'è alcuna differenza se non di sensazioni tattili e di sapori...
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
ricopio qui i miei pensieri dall'altro thread...
il modello 3d printed è venduto a 140 dollari, a mio avviso non nasce per far concorrenza ai modelli in ebanite / metallo, considerati di punta (professionali) ma questa operazione è un tentativo di upselling!
(L'up-selling è una tecnica di vendita che mira ad offrire al consumatore qualcosa di maggior valore rispetto alla sua scelta d'acquisto iniziale.)
una chance gliela dai... poi ti accorgi che ti va un po stretto (ovvio hai comprato la versione in plastica stampata...) e per magia hai il bisogno di comprare il prodotto in ebanite (quello professionale), quale compri? un navarro? non penso... prenderai l'equivalente che ti da quel qualcosa in più, quello che manca alla plastica stampata...
questi prodotti servono a vendere, non servono al saxofonista!!! meditate gente, meditate...
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Quindi tu al dentista quando ti leva la carie... gli chiedi l'otturazione in piombo (metallo) o con la solita resina acrilica (plastica)?
Una auto con la scocca in carbonio (plastica) non la compreresti perchè è plastica o perchè secondo te il costo non vale la qualità del prodotto?![]()
cosa c'entra con un bocchino da sax il dentista o la scocca di un'auto?
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
vorresti screditare quello che dico paragonandomi a gil68? che personalmente non conosco ma per me rimane una persona per bene?
ti ricordi quando hai detto che i chiver reference 54 sono rimanenze di magazzino dei chiver mark vi?
ti ricordi quando hai scritto che alla selmer assemblano i tamponi in forni a bassa temperatura?
ti ricordi quando hai scritto che coltrane usava un facing mayer 7 da alto?
devo ricordarti qualcos'altro?
sparare sciocchezze ad ogni thread fa male non solo a chi è interessato oggi alla discussione, ma a tutto il forum
fine ot
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Mai detto... i chiver Reference 54 sono MOLTO (estremamente MOLTO) probabilmente basati sui chiver Mark VI che la Selmer ha continuato a fornire come pezzi di ricambio fino a quanto c'era a catagolo un Mark VI (soprano e baritono), quindi parliamo di anni '80.
Perchè? Perchè il tubo dei Reference (alti e tenori) è il tubo di un Serie III. Non è il tubo di un Mark VI/SBA.
Fatto verificabile sperimentalmente... può confermartelo chiunque è informato sui fatti. E da chiunque è in grado di fare un'analisi concreta su come la Selmer monta i tamponi su uno strumento nuovo che esce dalla fabbrica.
Diverse persone del settore hanno misurato alcuni bocchini di Coltrane (e anche Coltrane usava salturiamente bocchini in plastica... Brilhart, Gregory: visto che ci sono pure le foto delle sessioni in studio).
Nota tecnica: con 5 click su Google puoi trovare tutta la cronaca su questa informazione.
Si, grazie.
La differenza tra me e te è che io prima di scrivere o condividere informazioni pubblicamente (io) vado a sentire gente più informata di me, gente che ne sa più di me, (spesso gente offline) oppure vado a verificare le notizie alla fonte (Google, i vecchi newsgroup).
... non faccio il grillino di turno a cui basta la verità che trova scritta ogni mattina sul Blog.![]()
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)