Tangarana non ho capito a quali link ti riferisci.
se sono gli insegnanti che suonano non posso trarre alcuna utilità . ( o comunque l'utilità è molto molto limitata)
concettualmente una impostazione che presuppone che ti debba fracassare il labbro la trovo anacronistica.
lo studio con il collo dello strumento serve proprio per imparare l'impostazione ed evitare di fracassarsi il labbro o nel caso di vizi acquisiti in anni di studio sconsiderato si impara ad eliminarli.
per il resto trovo le cose che hai scritto condivisibili.
mantenersi su aperture standard ed ance facilmente gestibili, non sforzarsi, non fare smorfie , non creare rigidità , mantenere una posizione naturale, non stringere ecc..