
Originariamente Scritto da
fcoltrane
se ti riferisci al link di youtube di Bergonzi ritengo che non ci sia insegnante di sax che gli possa essere contrapposto sul modo di tenere bocchino e collo.
o per lo meno se proponi qualcosa di diverso la motivazione "che tutti hanno iniziato così " mi sembra davvero debole.
il problema però è che così rischi di contrapporre quella che è la mia idea con l'idea che tu riferisci essere del tuo insegnante.
(un casino pazzesco che ti procurerà ulteriori dubbi).
provo a spiegare perchè sono contrario alla necessità di smorfie espressive per suonare .
è come se dovendo imparare a camminare ti dotassi di due tutori per il ginocchio rigidi .
sicuramente aiutano l'articolazione , e sostengono l'articolazione ma poi quando desidererai correre ti saranno di impaccio.
con il labbro è lo stesso sulle prime avrai ottimi benefici perchè produrrai suono più velocemente ma la qualità del suono a volte potrà essere limitata.
il vero problema è che se capisci come non stringere e come non produrre rigidità tutto questo discorso non ti produrrà alcun danno, se invece stendere il labbro comporterà una eccessiva pressione dello stesso sull'ancia allora saranno dolori.
questo però solo ascoltandoti lo si può verificare.