Ciao a tutti..
vorrei un becco in metallo poichè mi piace quel suono un po ferroso e graffiante.
Ha senso prendere un Guardala?
ci sono scelte migliori nel 2021?
Grazie in anticipo a chi risponderà..
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti..
vorrei un becco in metallo poichè mi piace quel suono un po ferroso e graffiante.
Ha senso prendere un Guardala?
ci sono scelte migliori nel 2021?
Grazie in anticipo a chi risponderà..
Rileggendo mi sono reso conto che ho scritto troppo di getto.
ci riprovo:
vengo da un berg larsen 100/2 SMS un becco che mi ha accompagnato per molto tempo.
Mi rendo conto adesso che vorrei qualcosa di più performante magari con un suono più particolare.
Ho provato vari becchi Drake in ebanite ( resina proprietaria loro ) ma pur aggiungendo un bel colore al suono non mi sono piaciuti quindi cercavo qualcosa che si avvicinasse ad un idea di suono più metallica come del resto ho sempre avuto.
Ho visto che i guardala sono in commercio da tanto tempo e che ci sono molte comparazioni su internet con Jody jazz in metallo etc etc
Ora, considerando che il covid ha totalmente bloccato ( o quasi ) la possibilità di provare le imboccature chiedevo a voi qui se un guardala rappresenta una scelta valida per avvicinarsi al suono appunto di coltrane nel disco crescent ( come tutte le descrizioni di quel becco dicono ) senza considerare il suono di brecker...
Infatti la troppa brillantezza non mi appassiona ma cerco una sonorità tagliante ma non troppo brillante. ( massimo rispetto per brecker)
sapete aprire le mie vedute?
chiaramente da come avete capito non sono un super esperto e so che un bocchino non fa il suono ma almeno può dare un indirizzo verso quel suono.
un esempio di suono che mi piace è il sax di Pharoa Sander nel disco "Promises" con Floating Points e l'orchestra sinfonica do Londra.
Grazie Mille
Allora di becchi oggi ne esistono marche a iosa…. per il suono che cerchi devi indirizzarti su bocchini con una camera piccola , il tetto medio basso e mediamente aperti… come il mio ponzol
Non ho mai provato i crescent ma ho posseduto per un po' l'MBII e secondo me è tanto lontano dal tipo di suono che cerchi!
Quello che cerchi è un suono coltraniano e visto che ti piace Pharoa Sander direi anche un suono vicino a wayne shorter e tutti questi usavano degli ottolink.
Il fatto è che non è semplice trovare un ottolink che suoni come si deve e l'attuale produzione fa davvero C....e!
L'ideale sarebbe andare sui vecchi florida o early babbit, l'ottolink adesso fa un modello "Florida" ma non l'ho mai provato e quindi non so come suona!
Se ti piace un suono metallico sappi che non lo trovi in becchi in resina o ebanite....possono avvicinarsi ma mancano di armonici che ti da solo il metallo.
Io direi che devi indirizzarti su becchi simil Link in metallo!
Ho provato diversi Otto Link, e quello che più' ricalcava (per quanto possa incidere direttamente un bocchino...) il suono coltraniano (aperto, medioso e non certo scuro) della fine anni '50, primi 60', era proprio un Florida anni '50, splendido, intonatissimo e superperformante, poi rivenduto perché troppo chiaro per me che sono abituato al mio meno pregiato (ma mi sono comunque pentito...). Poi, ovviamente, l'intenzione e l'impostazione dell'emissione incidono sul risultato molto più del setup:wink:
Questo é uno dei becchi che piu mi incuriosisce ma non lo prendo per via di quella finitura inguardabile....se l'avessero fatto lucido l'avrei preso da tempo!
Sakshama dovrebbe fare delle copie dei florida così come phil tone, cosî come retro revival ma sono becchi non certo economici come d'altronde non lo sono gli originali!
:laughing: in effetti è orrenda assai, ma una volta messa su la legatura secondo me non si vede più ... io non lo prenderei mai perchè (dio mi perdoni) non mi piace Chris Potter :mrgreen:
Nel 2021 ha ancora senso comprare un Guardala Crescent se ti piace quel tipo di suono (suono Guardalesco ma meno estremo) e e ti piace quel tipo di feeling (un Guardala è un'imboccatura fisicamente molto "piccola").
Non avendo protezione galvanica, l'hanno fatto satinato in modo tale che la superficie si passivasse (ossidazione buona) prima: una volta formata la patina, l'imboccatura rimane protetta e tu non ci pensi più.
----------------------------------------------------------------------------
Coltrane (e Pharoah Sanders) hanno usato molte imboccature differenti ma il suono Coltraniano non esce da imboccature a camera stretta e tetto basso.
la maggior parte dei saxofonisti che amiamo ( o amiamo meno :) ) ha cambiato parecchie imboccaure nel corso della propria carriera. In molti casi si sente una sorta di traiettoria evolutiva nel suono, che però rimane all'interno di un margine di riconoscibilità molto preciso (il Coltrane del '56 e quello del '67 hanno suoni diversi ma ben riconducibili alla stessa fonte), in altri casi il suono sembra rimanere identico per decenni...
E' piuttosto ovvio che il fattore principale è il musicista :)
Coltrane ha cambiato più di tutti: Berg Larsen, Selmer, Brilhart, Otto Link, Mc Gregory...
Oltre alla sua incessante ricerca interiore, c'erano anche problemi (seri) ai denti... e un'impostazione particolare.
sì è vero, i denti - povero...
credo che Ornette Coleman ne abbia cambiati più di lui, se non altro perchè è vissuto molto più a lungo e quasi in ogni foto ha un bocchino diverso - in un'intervista disse che non aveva mai trovato un bocchino perfetto.
fine mini OT
Ma non esistono lavori artisticamente rilevanti di Ornette Coleman che suona un tenore... mentre di Coltrane me ne vengono in mente parecchi...
E Guardala chiamò una delle sue imboccature proprio come il nome di un disco di Coltrane.
Probabilmente ti serve un'imboccatura che assomigli a un vecchio Otto Link in metallo.
Quale e perché? Forse è meglio che provi un po' di cose prima...
Per quanto riguarda il clone del Double Ring di Potter, va tenuto in considerazione che si tratta di un'imboccatura personale di Chris Potter, modificata da Adam Niewood (su indicazione di Chris Potter)...
... è vero che diversamente da altre imbocatture più pubblicizzate, l'RS Berkley "Chris Potter" è più simile a un vero Double Ring NY, ma per come è stato "impostato" non va bene per suoni coltraniani (... per cui servono Otto Link più "chiari" e "nasali").
stavo parlando in generale di saxofonisti che cambiano frequentemente bocchino e mantengono un'identità sonora precisa.
Ornette Coleman, comunque (e lo sai sicuramente), ha inciso due LP suonando esclusivamente il tenore (Ornette on tenor e Soapsuds, soapsuds) e almeno il primo, che appartiene alla sua fase creativa forse più brillante, è sicuramente rilevante artisticamente (non è fra i miei preferiti, ma questo è un altro discorso)
Onestamente poi, a quei livelli, quello che è meno rilevante artisticamente ( e ovviamente ce n'è sia per Coleman che per Coltrane, come per chiunque) è una o due spanne sopra la media... :)
Qui c'è qualche spunto interessante: https://www.saxforum.it/forum/showth...andoren-v16-t7
Ma devo cambiare il titolo della discussione da 2021 a 2022 ? :laughing::laughing::laughing:
ciao Thembi , di guardala ne esistono diversi.
il modello crescent lo ho avuto sia laser trimmed sia vintage e pur avendo un minimo comune denominatore eguale suonavano in maniera diversa.
per avvicinarsi al suono coltreniano come ti hanno detto i bocchini ai quai fare riferimento sono i link vintage (tra quelli in metallo il double ring ed il florida anche non double ring)
tra i gurdala vintage il modello che più si avvicina è il liebman post bop ed il crescent (che sono del tutto diversi dai Brecker 1 e II dagli studio e dai marsalis e dai king e super king)
tra i laser trimmed il modello crescent.
sono molto diversi dai bocchini che hai utilizzato sino ad oggi e necessitano di un po di tempo per capirli .
oggi sei abituato ad una certa resistenza se vieni dai berg larsen o anche dai link con i guardla ti sembrerà di suonare un bocchino senza fondo senza resistenza e questo ti può portare a stringere sempre di più per riottenere un po di resistenza ma in questo caso rendendo il bocchino insuonabile.
un saluto e spero troverai ciò che cerchi
Grazie fcoltrane
Ho provato il laser trimm crescent e riscontro quello che hai detto in più la forma sottilissima non mi piaceva molto, ma Comunque credo anche che per quello è una questione di abitudine.
Nel link girato da tadzik si fa riferimento al vandoren v16 in metallo che pure mi piacerebbe provare o almeno ricevere un parere.
Il berg larsen che ho da molto tempo è il becco con il quale ho molta familiarità e al momento lo terró anche perchè ci sono affezionato.
Ho visto un po di recensioni su retro revival D e rs berkeley che ripropongono quel suono ma sono abbastanza costosi specialmente il RR.
Gli ottolink vintage oltre ad essere costosi dovrei trovarne uno da una persona fidata che possa garantirmi di effettuare un acquisto senza prendere un pacco.
Quindi per il momento sto esplorando
Vorrei arrivare a fare un passo non dico definitivo ma quasi, non cambio spesso set up.