Ciao a tutti..
vorrei un becco in metallo poichè mi piace quel suono un po ferroso e graffiante.
Ha senso prendere un Guardala?
ci sono scelte migliori nel 2021?
Grazie in anticipo a chi risponderà..
Ciao a tutti..
vorrei un becco in metallo poichè mi piace quel suono un po ferroso e graffiante.
Ha senso prendere un Guardala?
ci sono scelte migliori nel 2021?
Grazie in anticipo a chi risponderà..
Rileggendo mi sono reso conto che ho scritto troppo di getto.
ci riprovo:
vengo da un berg larsen 100/2 SMS un becco che mi ha accompagnato per molto tempo.
Mi rendo conto adesso che vorrei qualcosa di più performante magari con un suono più particolare.
Ho provato vari becchi Drake in ebanite ( resina proprietaria loro ) ma pur aggiungendo un bel colore al suono non mi sono piaciuti quindi cercavo qualcosa che si avvicinasse ad un idea di suono più metallica come del resto ho sempre avuto.
Ho visto che i guardala sono in commercio da tanto tempo e che ci sono molte comparazioni su internet con Jody jazz in metallo etc etc
Ora, considerando che il covid ha totalmente bloccato ( o quasi ) la possibilità di provare le imboccature chiedevo a voi qui se un guardala rappresenta una scelta valida per avvicinarsi al suono appunto di coltrane nel disco crescent ( come tutte le descrizioni di quel becco dicono ) senza considerare il suono di brecker...
Infatti la troppa brillantezza non mi appassiona ma cerco una sonorità tagliante ma non troppo brillante. ( massimo rispetto per brecker)
sapete aprire le mie vedute?
chiaramente da come avete capito non sono un super esperto e so che un bocchino non fa il suono ma almeno può dare un indirizzo verso quel suono.
un esempio di suono che mi piace è il sax di Pharoa Sander nel disco "Promises" con Floating Points e l'orchestra sinfonica do Londra.
Grazie Mille
Allora di becchi oggi ne esistono marche a iosa…. per il suono che cerchi devi indirizzarti su bocchini con una camera piccola , il tetto medio basso e mediamente aperti… come il mio ponzol
Yts 25 ponzol m2 100 (gold plated)
Alto serie 3 - meyer g 5
Non ho mai provato i crescent ma ho posseduto per un po' l'MBII e secondo me è tanto lontano dal tipo di suono che cerchi!
Quello che cerchi è un suono coltraniano e visto che ti piace Pharoa Sander direi anche un suono vicino a wayne shorter e tutti questi usavano degli ottolink.
Il fatto è che non è semplice trovare un ottolink che suoni come si deve e l'attuale produzione fa davvero C....e!
L'ideale sarebbe andare sui vecchi florida o early babbit, l'ottolink adesso fa un modello "Florida" ma non l'ho mai provato e quindi non so come suona!
Se ti piace un suono metallico sappi che non lo trovi in becchi in resina o ebanite....possono avvicinarsi ma mancano di armonici che ti da solo il metallo.
Io direi che devi indirizzarti su becchi simil Link in metallo!
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Ho provato diversi Otto Link, e quello che più' ricalcava (per quanto possa incidere direttamente un bocchino...) il suono coltraniano (aperto, medioso e non certo scuro) della fine anni '50, primi 60', era proprio un Florida anni '50, splendido, intonatissimo e superperformante, poi rivenduto perché troppo chiaro per me che sono abituato al mio meno pregiato (ma mi sono comunque pentito...). Poi, ovviamente, l'intenzione e l'impostazione dell'emissione incidono sul risultato molto più del setup![]()
Tenore Grassi Ammaccato '77
Tenore Conn Transitional '34
Tenore Grassi Wonderful '81
Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
Alto Grassi '76, Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
Soprano Grassi Prestige Bimbo '82 Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong
Tenore Buescher Top Hat and Cane 1949 con RS Berkeley Chris Potter
Soprano Yanagisawa WO10 con Selmer Super Session J
Sopranino Yanagisawa 981 con Yana hr 5
Questo é uno dei becchi che piu mi incuriosisce ma non lo prendo per via di quella finitura inguardabile....se l'avessero fatto lucido l'avrei preso da tempo!
Sakshama dovrebbe fare delle copie dei florida così come phil tone, cosî come retro revival ma sono becchi non certo economici come d'altronde non lo sono gli originali!
in effetti è orrenda assai, ma una volta messa su la legatura secondo me non si vede più ... io non lo prenderei mai perchè (dio mi perdoni) non mi piace Chris Potter
![]()
Nel 2021 ha ancora senso comprare un Guardala Crescent se ti piace quel tipo di suono (suono Guardalesco ma meno estremo) e e ti piace quel tipo di feeling (un Guardala è un'imboccatura fisicamente molto "piccola").
Non avendo protezione galvanica, l'hanno fatto satinato in modo tale che la superficie si passivasse (ossidazione buona) prima: una volta formata la patina, l'imboccatura rimane protetta e tu non ci pensi più.
----------------------------------------------------------------------------
Coltrane (e Pharoah Sanders) hanno usato molte imboccature differenti ma il suono Coltraniano non esce da imboccature a camera stretta e tetto basso.
la maggior parte dei saxofonisti che amiamo ( o amiamo meno :) ) ha cambiato parecchie imboccaure nel corso della propria carriera. In molti casi si sente una sorta di traiettoria evolutiva nel suono, che però rimane all'interno di un margine di riconoscibilità molto preciso (il Coltrane del '56 e quello del '67 hanno suoni diversi ma ben riconducibili alla stessa fonte), in altri casi il suono sembra rimanere identico per decenni...
E' piuttosto ovvio che il fattore principale è il musicista :)
Coltrane ha cambiato più di tutti: Berg Larsen, Selmer, Brilhart, Otto Link, Mc Gregory...
Oltre alla sua incessante ricerca interiore, c'erano anche problemi (seri) ai denti... e un'impostazione particolare.
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)