Risultati da 1 a 15 di 143

Discussione: Acquisto Sax Tenore (occasione tipo YTS 475/480)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Fai bene se puoi ad andare con un maestro, ma se dopo 10 anni che suoni
    non riesci a capire se uno strumento fa per te o è a posto a livello di intonazione e meccanica, io resterei con quello che hai...
    senza offesa o al più se proprio queste 1000 euro ti bruciano in tasca farei un upgrade dell'alto.
    Per quanto riguarda i bocchini io ti consiglierei Vandoren Java o V16 o anche un d'addario jazz o salendo un jody jazz hr
    e lascerei perdere gli otto link moderni, se poi lo cerchi vintage l'otto link, vorrei informarti che costano più del tenore
    Ps: io passerei ad una tipologia diversa di strumento, quando ho basi solide con il primo, altrimenti rischi di suonare ni tutti e due. i miei 2 centesimi come dicono gli amerigani.
    Pss: tutto questo lo dico non perchè sono un professionista anche io sono autodidatta con il sax, ma perchè ti vedo un po' in confusione.

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Scusa ma dopo tre pagine di commenti, modelli e impressioni io tornerei al tuo primo intervento ……
    …… e giusto per farmi gli affari tuoi , ti chiedo : Perchè ?
    Questo mi mette in crisi

    Citazione Originariamente Scritto da Luigi Cameo Visualizza Messaggio
    Fai bene se puoi ad andare con un maestro, ma se dopo 10 anni che suoni
    non riesci a capire se uno strumento fa per te o è a posto a livello di intonazione e meccanica, io resterei con quello che hai...
    Pss: tutto questo lo dico non perchè sono un professionista anche io sono autodidatta con il sax, ma perchè ti vedo un po' in confusione.
    Un po'? Mooooooooooooooolta confusione

    Citazione Originariamente Scritto da HCE Visualizza Messaggio
    Quotone. Voce di saggezza
    No, sono io a quotare....

    Apro una parentesi: da anni, da quando ho un computer con una connessione frequento i forum (per i miei interessi) e ora li leggo assieme ai miei figli perché, al di là delle informazioni "tecniche", in un modo o in un altro, la discussione suscita sempre delle riflessioni: non mi vergogno di fare domande sciocche e accetto che nelle risposte venga trattato da sciocco…

    Andando in ordine:
    prima di chiedermi “perché i tenore”, mi chiedo “perché il contralto”? nel 2009, suonando con degli amici (suonavo la tromba ai tempi), provai per divertimento un sax e rimasi impressionato dalla facilità di emissione rispetto alla tromba; nel dubbio, però, se passare al sax, ne chiesi in prestito uno ad un amico che non lo suonava più, che ovviamente possedeva un…contralto; nata la passione per il sax, scelsiil contralto anche per le sue…”dimensioni”; cambiando spesso città, cerco strumenti piccoli e trasportabili; mi rendo conto che è una modalità un po’…”bislacca” e già un amico mi faceva notare che il mio criterio di scelta non è il…“migliore; in più venendo dalla tromba (Sib)...anyway ho scelto e acquistato uno YAS-275.
    Da anni però noto che suono spesso nella prima ottava; lo stesso pezzo, se possibile, spesso lo trasporto in basso perché mi piacciono più le sonorità basse; i miei sassofonisti preferiti e che ascolto più spesso sono per la maggior parte tenoristi…(Trane, Gordon, Shorter…) e meno i contralti.
    Ho pensato anche al baritono (così da non cambiare tonalità e anche perché sono un estimatore di LeoP…) ma mi sembra un po’ “impegnativo” (come grandezza, emissione…).
    Qualche anno fa ho pensato quindi di cambiare per il tenore e oggi, avendo da poco anche ripreso a suonare la tromba, ho deciso di farlo.
    Avevo il dubbio, come dice Dario, del dover apprendere comunque un nuovo strumento (seppure con la stessa diteggiatura) ma il mio maestro mi ha assicurato che sono “impedimenti” che nel giro di un mese o poco più (dipende dal mio impegno) dovrei risolvere. (ipse dixit…)

    Per quanto riguarda la spesa: i soldi non mi bruciano in tasca, anzi, per me è un sacrificio notevole; detto ciò sto acquistando uno strumento per suonare e per me la musica è divertimento e ora mi è venuta voglia di divertirmi con uno strumento un po’ diverso, che mi faccia fare cose che mi piacciono di più, o almeno cose che al momento penso che mi piacciono di più (come dicevo prima, suonare su un registro più basso); in più, visto che suono da un po’ di tempo, senza con questo voler misurare la mia capacità musicale, e dietro suggerimento del mio maestro, effettivamente penso che con uno strumento “leggermente” più performante, “forse” potrei divertirmi di più. In passato ho suonato altri strumenti ed è stato così: da ragazzo suonavo la chitarra elettrica e quando trovai una Fender Mustang del ‘72 in super offerta e la comprai, non smettevo di suonare… Fosse per me (= fossi stabile in una città e in una casa) vorrei avere la mia “stanza della musica” con tanti strumenti dove invitare amici, passanti e chiunque avesse voglia di divertirsi suonando, professionisti, amatori, amici dei miei figli…
    Scelgo yamaha così se invece mi accorgo che è “sprecato” per me, o anzi faccio più difficoltà, lo rivendo e torno ad un modello da studio/principiante: lo scopo è sempre quello del divertimento. Non intendo tenerli entrambi: il contralto lo prenderei, al limite mi viene il dubbio per i miei figli (volendoli avvicinare al sax, il contralto forse è più “children friendly” per le sue dimensioni, ma per il momento suonano altri strumenti…

    Consapevole di aver detto tutto e niente, vi ringrazio ancora tutti per quanto mi dite che mi fa riflettere sulle mie scelte e mi accompagna in questo fantastico viaggio nella musica!
    Tenore YTS 32 + SuperToneMaster 7 + JodyJazz 6
    Contralto YAS 275 + Meyer 7M
    Rigotti Gold 2,5L / Selected Jaz 2H
    http://www.visualdrome.net
    presentazione su SaxForum: https://www.saxforum.it/forum/showth...suonare-il-Sax

  3. #3
    si fai bene a confrontarti e chiedere pareri, ci mancherebbe.
    il mio consiglio era di fissare un budget e studiare quei 2 o 3 modelli
    consigliati da tutti. il trovare sempre un nuovo modello ti porta ad andare
    in confusione anche perchè oramai qui, ogni giorno soprattutto con i mercati orientali
    c'è un nuovo fantastico modello.

  4. #4
    Sta per uscire TS 1 hce in effetti

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •