Risultati da 1 a 11 di 11

Discussione: Il nostro suono: siamo noi o lo strumento? Selmer SBA & Yamaha 275

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Ciao, purtroppo ho dei continui problemi con saxforum da quando è stato aggiornato.
    Non ricevo mai le mail di risposta ed il sistema fa spesso un "log out" automatico che non mi consente di poter rispondere. Succede ance a voi? E' un problema del mio computer?

    Grazie globe81 e danyart.
    Le differenze tra gli strumenti ci sono e sono oggettive, ma l'elemento più importante nel creare il suono siamo noi.
    Danyart hai ragione nel dire (ma questo è un altro aspetto) che anche il feeling che si crea con uno strumento è molto importante ed anche che possiamo trovarci meglio con uno strumento meno costoso o "blasonato".
    Un aspetto differente che non ho ancora trattato è che il tipo di sonorità che produciamo influenza anche il nostro fraseggio.
    Il suono, il fraseggio, l'"idea di musica" che abbiamo sono tre entità strettamente legate.
    www.fabriziodalisera.com nuovo album e nuovo sito web 2019.
    www.youtube.com/watch?v=CFcW_VQe7ko
    Fabrizio D'Alisera & Max Ionata "Crossthing" www.youtube.com/watch?v=PGZLj2tnhzk"
    Theo Wanne endorser

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660
    Citazione Originariamente Scritto da bb Visualizza Messaggio
    Ciao, purtroppo ho dei continui problemi con saxforum da quando è stato aggiornato.
    Non ricevo mai le mail di risposta ed il sistema fa spesso un "log out" automatico che non mi consente di poter rispondere. Succede ance a voi? E' un problema del mio computer?
    Ciao Fabrizio, probabilmente è una questione di impostazioni browser o più semplicemente dal link utilizzato.
    Da tempo eravamo passati a "Https" per adeguarci alle nuove disposizioni di sicurezza, quindi se all'inizio dell'indirizzo hai ancora "Http" potresti avere dei problemi.
    Prova a riloggarti e collegarti sempre da questo link: https://www.saxforum.it/forum/forum.php
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3
    Sostenitore Sostenitore SaxForum
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Isolano ma non isolato
    Messaggi
    4,734
    assolutamente Fabrizio, io su questo punto sono categorico da tantissimo tempo, infatti, dicevo proprio che, posto che un musicista deve avere ben in testa, nella tecnica e tutto il resto, un suono di riferimento e quindi anche un fraseggio, un linguaggio, poi lo strumento, o meglio tutto ilo setup, infuisce nella riuscita più internamento (a livello di sensazioni e del "trovarsi bene") che all'esterno, come detto più volte, per quanto mi riguarda, sia che suono il mio Grassi sia che suono un altro tenore qualsisasi, saròà sempre riconoscibile e pressoché uguale. sono solo le sottigliezze (per altro per noi musicisti estremamente importanti) ad essere differenti e a fare la differenza
    Tenore Grassi Ammaccato '77
    Tenore Conn Transitional '34
    Tenore Grassi Wonderful '81
    Otto Link STM Usa 7*, Otto Link STM 105 Floridizzato da Paolo Porta, Rigotti 3 Strong
    Alto Grassi '76,
    Otto Link HR 7*, Rigotti 2 strong
    Soprano Grassi Prestige Bimbo '82
    Keilwerth 6*, Rigotti 3 strong

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •