Lo Studio Channel e il vecchio Eureka (che con un po' di pazienza si trova ancora usato) sono buone macchine e sono un buon passo in avanti rispetto ai pre di una scheda Behringer.
I channel strip lavorano solamente su gain e su dinamica (l'equalizzatore stesso va ad alterare il "gain" di bande di frequenze definite)
Durante la registrazione effetti di ritardo ed eventuale altra compressione/equalizzazione si aggiunge sul bus della traccia in modo tale da sentire (in tempo reale) il suono già processato.
Poi l'effetto viene applicato definitivamente alla traccia durante il mixdown.
Di base, la traccia viene sempre registrata senza "effetti". Gli effetti inizialmente appaiono solo in riproduzione.
- - - Aggiornato - - -
Sta cosa è da verificare.
Ho una scheda TC dello stesso periodo storico, che funziona ancora perfettamente... in base al routing che ti serve (anche su Windows 10, con alcune accortezze).