Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Yanagisawa tenore WO10/WO20 chi ce l'ha e vuole parlarne?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    L'avatar di Bronx
    Data Registrazione
    Apr 2012
    Località
    Bassano del Grappa/Vicenza
    Messaggi
    508
    Citazione Originariamente Scritto da Bronx Visualizza Messaggio
    Rispetto alla tua domanda posso soddisfare due requisiti su tre.
    Possiedo uno Yana A992UL, pertanto un alto top di gamma nato slaccato della precedente serie e mi ritrovo in tutte le considerazioni fatte finora, in particolare a riguardo del bronzo.
    Con schu di questo forum mi ero confrontato poi sul T992UL: lo aveva provato da Damminelli e gli era piaciuto molto, tanto che avevo pensato di andare a provare lo strumento (usato seminuovo nel 2016).
    Relativamente all'alto posso confermare la voce profonda, l'intonazione, la solida costruzione e l'ergonomia, anche se rispetto al mio serie uno il castelletto del mignolo destro (do# e re#) è orientato diversamente (non è meno confortevole, è solo diverso).
    Perché ti sto scrivendo visto che non possiedo un tenore Yana? Per spingerti a provarlo.
    Lascia stare YouTube, prova tu lo strumento e considera anche la precedente serie 992 (meglio se usata o se nuova ma meno onerosa).
    Ho riletto il mio messaggio di ieri e mi accorgo che non rappresenta quello che volevo dire: la fretta non garantisce buoni risultati e sarebbe stato meglio rimandare, per cui ti chiedo scusa.
    Non posso riferire la richiesta esperienza diretta ma, partendo dalla mia felice esperienza di un diverso taglio dello strumento (un alto 992 slaccato in bronzo) e nella ovvia premessa della singolarità di strumenti e persone, volevo semplicemente consigliarti di riprovare il tenore: 15 anni di studio e pratica non sono cosa da poco e le tue impressioni potrebbero essere confermate o rivalutate in modo radicale.
    In questo non mi fermerei all'attuale produzione e considererei anche la serie precedente: per me comanda il singolo strumento, anche a fronte di produzioni attuali. Ciao.
    Alto: Selmer Super Action 80 Serie I argentato 372xxx (1985)
    Tenore: Selmer Mark VII argentato 264xxx (1977)
    Set-up: studio...

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da Bronx Visualizza Messaggio
    Ho riletto il mio messaggio di ieri e mi accorgo che non rappresenta quello che volevo dire: la fretta non garantisce buoni risultati e sarebbe stato meglio rimandare, per cui ti chiedo scusa.
    Non posso riferire la richiesta esperienza diretta ma, partendo dalla mia felice esperienza di un diverso taglio dello strumento (un alto 992 slaccato in bronzo) e nella ovvia premessa della singolarità di strumenti e persone, volevo semplicemente consigliarti di riprovare il tenore: 15 anni di studio e pratica non sono cosa da poco e le tue impressioni potrebbero essere confermate o rivalutate in modo radicale.
    In questo non mi fermerei all'attuale produzione e considererei anche la serie precedente: per me comanda il singolo strumento, anche a fronte di produzioni attuali. Ciao.

    grazie per la precisazione
    ovviamente la prova diretta e' necessaria e mi dara' elementi concreti con i quali valutare lo strumento, che sia bronzo, ottone, vecchia serie o nuova
    per ora sto solo raccogliendo pareri da parte di chi ha suonato, soffiato, provato o toccato i tenori Yanagisawa della generazione attuale, e confronti con la precedente sono molto utili
    saluti

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •