Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Imparare a fare manutenzione al proprio sax

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Conosco quel tecnico.
    È quello che si diverte a spianare i camini con una fresa e l'avvitatore vinto con i punti della benzina.
    https://www.youtube.com/watch?v=kvYmZ8aqzW4

    ... come detto: un conto è avere manualità, un conto è sapere come funziona un sassofono.

    Il sassofono sarà anche rudumentale. Ma rimane uno strumento musicale, se l'artigiano non ha ben a fuoco il perchè lo strumento funziona in un certo modo, ti ritrovi un lavoro esteticamente bello e lo strumento che NON suona.
    Sono iscritto al suo canale e molti video mi hanno aiutato molto nelle mie piccole riparazioni.
    Non mi sembra uno sprovveduto anzi secondo me è un eccellente riparatore se non altro già solo per il fatto che da tutto il mondo si recano lì da lui per degli stage sulle riparazione degli strumenti.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Sono iscritto al suo canale e molti video mi hanno aiutato molto nelle mie piccole riparazioni.
    Non mi sembra uno sprovveduto anzi secondo me è un eccellente riparatore se non altro già solo per il fatto che da tutto il mondo si recano lì da lui per degli stage sulle riparazione degli strumenti.
    Ok... prova a fare quell'operazione su un paio di camini e poi dimmi come funziona lo strumento.
    Io lo so già perchè ho già avuto evidenza di quelle che sono le conseguenze... più volte.

    E se la Selmer dopo 40 anni decide di produrre strumenti con camini più alti... un motivo ce l'avrà.
    Non c'è motivo invece quando vedi quel fenomeno su YouTube che non sta rettificando un cammino (... giusto giusto un quarto di giro con la fresa), ma sta tirando via decimi di metallo da uno strumento di 60/70 anni: il nome corretto sia chiama "mancanza di rispetto". La storia andrebbe conservata, non "distrutta".

    Spesso la gente ha solo il bisogno di una sicurezza psicologica e non di una riparazione.

    Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di esperienze.
    Ma alcune sono oggettive. E magari si arriva alla consapevolezza di certe cose dopo una buona dose di esperienza (... proprio in termine quantitativo).

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Ok... prova a fare quell'operazione su un paio di camini e poi dimmi come funziona lo strumento.
    Io lo so già perchè ho già avuto evidenza di quelle che sono le conseguenze... più volte.

    E se la Selmer dopo 40 anni decide di produrre strumenti con camini più alti... un motivo ce l'avrà.
    Non c'è motivo invece quando vedi quel fenomeno su YouTube che non sta rettificando un cammino (... giusto giusto un quarto di giro con la fresa), ma sta tirando via decimi di metallo da uno strumento di 60/70 anni: il nome corretto sia chiama "mancanza di rispetto". La storia andrebbe conservata, non "distrutta".

    Spesso la gente ha solo il bisogno di una sicurezza psicologica e non di una riparazione.

    Ognuno di noi ha il proprio bagaglio di esperienze.
    Ma alcune sono oggettive. E magari si arriva alla consapevolezza di certe cose dopo una buona dose di esperienza (... proprio in termine quantitativo).
    Allora, dico il mio parere......per prima cosa, secondo me, o tu tzadik hai l'età di Noè e sei depositario della conoscenza dell'Umanità, oppure mi suona strano che di qualsiasi cosa si parli tu l'hai vissuta e sperimentata "più volte" e puoi elargire insegnamenti a tutti senza mai sbagliarti.
    Naturalmente stò scherzando, ma quello che posso capire leggendo quello che scrivi, è che per carattere sei un bastian contrario e quindi il fatto di dare contro a tutto e a tutti è più forte di te! Non importa tanto quello che uno scrive, se scrive bianco, per te è nero....l'ho notato perchè leggo quello che scrivi con interesse, perchè si vede che hai un bagaglio di conoscenze "teoriche" notevole, ma si vede anche che per il fatto di voler contradire costantemente tutti, una volta scrivi una cosa, e la volta dopo, dello stesso argomento scrivi il contrario....l'ho notato leggendo discussioni in rete vecchie di anni.
    A parte questa piccola parentesi, nella quale mi sono permesso di giudicarti, cosa che non mi piace fare e ti chiedo scusa, mi domando come puoi permetterti di valutare le capacità e la professionalità di una persona in pochi minuti di video?
    Inoltre ci sono molti video in cui questa persona realizza tanti altri interventi abbastanza difficili, e per quello che posso vedere io, che ti assicuro non sono uno sprovveduto, mi sembra proprio che il suo mestiere lo conosca e lo sappia fare molto bene!
    Se poi vogliamo accanirci sul fatto della trapano e della fresa, ok, abbiamo detto che siamo tutti daccordo sul fatto che usare il trapano è rischioso perchè si corre il rischio di mangiare troppo materiale, ma è anche vero che se uno ha molta manualità, sa benissimo cosa sta facendo, te lo dico per esperienza perchè ci sono certe operazioni che per alcuni possono essere ritenute difficili che io posso fare al buio con occhi bendati perchè a sensazione capisco quando fermare la fresa o come e dove fresare, e solo questione di sensibilità e d averlo fatto centinaia di volte.
    Percui se lui ha fatto quell'operazione credo che sapesse esattamente cosa stava facendo.......inoltre devi o dovresti sapere che i bordi di un camino di un sax non si smaterializzano con due giri di fresa, l'ottone è tenero ma non è burro.
    Poi dovresti anche sapere che quasi tutti i sassofoni, o almeno una grossa percentuale, escono di fabbrica gia con il difetto di non avere il bordo dei camini livellato, questo perchè essendo estratti meccanicamente attraverso una pressione, c'è una flessione del metallo, e il conseguente ritorno del metallo stesso provoca questo fenomeno, che se non viene controllato in fase di produzione, sfugge. E siccome nella fase di costruzione, che avviene un po a catena di montaggio, non tutti hanno tempo di fare questi controlli, ci sono parecchi sax che gia da nuovi hanno il problema dei caminetti non in piano.
    Non credo che lui si diverta ad abbassare i caminetti per sport, o perchè glie lo impone la sua religione!
    La storia andrebbe conservata e non distrutta?? Maddai......cerchiamo di essere seri! Scherzare va bene, e come vedi io sono il primo a cui piace scherzare....però qui stiamo facendo una tragedia Greca.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •