imparare a respirare in maniera utile per suonare non è cosa semplice da autodidatta.
spesso infatti si immette aria "cattiva " che causa l'apnea.
in realtà questo problema dell'aria cattiva può colpire anche sassofonisti fuori allenamento che hanno una tecnica relativamente datata.
rimedi immediati e repentini non ce ne sono.
solo lo studio porta il sassofonista a modificare le cattive abitudini.
la tecnica del collo è congegnata proprio per raggiungere questo risultato:
ogni volta che immetti aria lo fai correttamente e quindi quando emetti lo fai in maniera utile per suonare.
unico problema è rappresentato dal fatto che con la tecnica del collo in fase di immissione di aria puoi prendere tutto il tempo che desideri (rilassando in questa maniera tutto ciò che ti serve per respirare) e contrastando l'irrigidimento causa della cattiva respirazione.
solo quando hai acquisito delle solide basi di impostazione e respirazione puoi affrontare lo studio di un esercizio con il sax al completo .
l'esercizio da te indicato infatti presuppone una respirazione già ben strutturata .
è utile affrontare ora i problemi di impostazione e respirazione perchè la strada del compromesso ti condanna ad avere un suono del quale non sarai mai pienamente soddisfatto.