Risultati da 1 a 15 di 91

Discussione: Studio con il kiver o collo dello strumento.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    scusami solo ora posso ascoltare.
    ora hai elementi su cui lavorare ed anche una certa esperienza di suoni.
    individui elementi di correttezza nel primo suono soprattutto perchè riesci ad esercitare il controllo più che negli altri e la durata di conseguenza.
    l'aspetto negativo è che gli elementi di correttezza (durata e controllo) sono assolutamente contrapposti alla ( impostazione , suono fermo e soprattutto volume).

    il primo aspetto che balza agli occhi ancor prima che alle orecchie è l'inclinazione del collo che cambia in maniera drastica.
    tra il primo e l'ultimo suono.

    partiamo da questo elemento (che puoi verificare e correggere immediatamente) studiando allo specchio.

    la posizione corretta del collo dello strumento è quella che ti consente di montare tutto il sax e di raggiungere una postura "senza peso sugli arti".

    se idealmente avessi montato il sax nel primo suono saresti stato costretto o a spostarlo da un lato o a spostare il tuo corpo perchè l'inclinazione lo avrebbe fatto finire sullo stomaco o peggio.
    ne consegue che il collo è inclinato eccessivamente nel primo suono (il primo effetto è una strozzatura del suono una diminuzione del volume ma una maggiore facilità al controllo del suono fermo)
    io però in questo caso non parlo di suono fermo ma di suono strozzato e mascherato .(il controllo riesci ad esercitarlo solo perchè stringi più del necessario.



    il suono che devi imparare a controllare è l'ultimo.
    con quel volume .



    il dato positivo è che cominci a capire la relazione tra durata del suono e corretta respirazione , suono fermo e malfermo.
    (non vi è dubbio ad esempio che tra i suoni proposti ci sono parti dove appare evidente che perdi il controllo e te ne accorgi subito).
    buon lavoro
    sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis

    ancia di plasticazza (bari) m

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da fcoltrane Visualizza Messaggio
    scusami solo ora posso ascoltare.
    già mi dai grossi aiuti e mi dedichi del tempo, ci manca solo che ti scusi...
    Piuttosto grazie !

    Cerco di metabolizzare le tue indicazioni e ti cerco nuovamente (oh, quando ti stufi o se non hai tempo dimmelo serenamente )

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2017
    Località
    Bellinzago novarese ( NO )
    Messaggi
    27
    U signur... Io appena provato... E alla seconda emissione stavo collassando.. Ha iniziato a girarmi la testa e vedere nero... Eppure di aria ne avevo ancora... Ci ho messo cinque minuti per ripigliarmi e scrivere..

  4. #4

    Data Registrazione
    Sep 2017
    Località
    Padova, pianura umida
    Messaggi
    34
    Finalmente riesco a caricare degli audio. Metto i link. Ora uso ance Rico 2.5, molto più flessibili della Vandoren. Ho ancora parecchio lavoro davanti!

    https://soundcloud.com/user-122897552/26-settembre

    https://soundcloud.com/user-122897552/30settembre1

    https://soundcloud.com/user-122897552/30settembre2

    Mille Grazie!

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Capacità dello strumento
    Di Tenor 86 nel forum Tecnica
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 30th June 2014, 12:41
  2. Padronanza dello strumento
    Di Federico nel forum Files dal Web
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 23rd December 2010, 03:21
  3. Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 8th March 2009, 10:16
  4. L'importanza dello strumento
    Di Nous nel forum Generale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28th October 2008, 23:06
  5. Meccaniche dello strumento....
    Di nel forum Manutenzione
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 31st March 2008, 20:01

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •