scusami solo ora posso ascoltare.
ora hai elementi su cui lavorare ed anche una certa esperienza di suoni.
individui elementi di correttezza nel primo suono soprattutto perchè riesci ad esercitare il controllo più che negli altri e la durata di conseguenza.
l'aspetto negativo è che gli elementi di correttezza (durata e controllo) sono assolutamente contrapposti alla ( impostazione , suono fermo e soprattutto volume).
il primo aspetto che balza agli occhi ancor prima che alle orecchie è l'inclinazione del collo che cambia in maniera drastica.
tra il primo e l'ultimo suono.
partiamo da questo elemento (che puoi verificare e correggere immediatamente) studiando allo specchio.
la posizione corretta del collo dello strumento è quella che ti consente di montare tutto il sax e di raggiungere una postura "senza peso sugli arti".
se idealmente avessi montato il sax nel primo suono saresti stato costretto o a spostarlo da un lato o a spostare il tuo corpo perchè l'inclinazione lo avrebbe fatto finire sullo stomaco o peggio.
ne consegue che il collo è inclinato eccessivamente nel primo suono (il primo effetto è una strozzatura del suono una diminuzione del volume ma una maggiore facilità al controllo del suono fermo)
io però in questo caso non parlo di suono fermo ma di suono strozzato e mascherato .(il controllo riesci ad esercitarlo solo perchè stringi più del necessario.
il suono che devi imparare a controllare è l'ultimo.
con quel volume .
il dato positivo è che cominci a capire la relazione tra durata del suono e corretta respirazione , suono fermo e malfermo.
(non vi è dubbio ad esempio che tra i suoni proposti ci sono parti dove appare evidente che perdi il controllo e te ne accorgi subito).
buon lavoro