Contatta la Yamaha.... invia loro foto e fattura.
E senti che dicono.
Non costa nulla.
Contatta la Yamaha.... invia loro foto e fattura.
E senti che dicono.
Non costa nulla.
Raffaele Inghilterra...perdersi così non è molto professionale. Sinceramente mi sembra una questione da girare in garanzia. Il prodotto è difettato.punto.
Importa poco se suona bene ed è intonato,quella cicatrice non ci deve essere e il.consumatore ha tutto il diritto ad esercitare il suo reclamo e ad.avere un prodotto efficiente sotto tutti i punti di vista. Per molto meno io non ci vorrei.avere a che fare. Già avevo dei dubbi,ora ho delle certezze. Riportagli il sax e.fattelo cambiare.scusate la punteggiatura scrivo dal tablet
Ultima modifica di sonnyrollins; 2nd June 2016 alle 00:12 Motivo: Punteggiatura errata
Tenore R&C R1 jazz
Li ho contattati qui ma non so se l'indirizzo è esatto: https://member.europe.yamaha.com/contact
e ho scelto: 3. i have a question about the operation of a product.
Gli ho scritto il problema e ho detto se è normale una cosa del genere e come devo comportarti a riguardo.
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Forse è possibile contattare direttamente Yamaha Italia da qui:
https://member.europe.yamaha.com/contact
È un peccato che un negozio con una storia così lunga, e tra i pochissimi realmente forniti, si comporti così. Spero che alla fine risulti tutto il frutto di un'incomprensione, o magari di un impiegato in giornata storta.
Paolo
EDIT: Vedo che l'indirizzo del contatto che ho messo è lo stesso che hai messo tu. Ma a me il menu appare in italiano. Boh! Scusa per la confusione, ma non posso cancellare il messaggio.
Nessun altro del forum ha un plutus da comparare con questo? Potrebbe essere di aiuto il per nostro sax_93.
Spero sia tutto un equivoco perchè anche se raffaele inghilterra è il negozio più fornito di italia per quanto riguarda i sax, trattando così un cliente non fa una bella figura, e per quanto mi riguarda merita di chiudere battenti.
Se tutti i plutus hanno un obbrobbrio simile allora posso intuire che è merito di una scarsa fase di produzione, ma io non credo che una azienda come la yamaha metta in circolazione strumenti così, ma potrei sbagliarmi.
Spero anche che raffaele inghilterra veda questo post ed intervenga, magari riesce a far cambiare il nostro pensiero.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Sul sito yamaha i plutus vengono pubblicizzati con 5 anni di garanzia !
Tenore R&C R1 jazz
Se proprio non posso fare niente nonostante inghilterra sia distante da casa mi 40 minuti di macchina, me lo devo tenere così :( con questo difettuccio di giunzione della lamina della campana.
Oggi incontro il prof di sax e vedo che dice.
Vi aggiorno.
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Ma andare direttamente lì e dirgli in faccia che cosi fa c....e é difficile?Dopotutto é pur sempre un sax intermedio che non hai pagato neanche poco......é il tuo sax e puoi tenerlo anche così se a te sta bene.....io invece avrei fatto un macello.....
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Aspetta la risposta della Yamaha oppure scrivi direttamente aGianbattista Corti, trovi email sul forum, comunque una domanda mi giunge spontaneaMi sembra che tu non sia un ragazzino e che suoni da parecchio tempo , ma quando sei andato li a sceglierlo lo avrai ben guardato ?
Se lo hai preso comunque una ragione ci sará stata oppure ti hanno puntato una pistola alla tempia e ti hanno costretto a comperarlo ?
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Beh a dir la verità non ho visto all'interno della campana che mai a pensare che ci fosse un difetto del genere mai riscontrato con il selmer che ho o altri che possiedo.
Io ero andato con l'idea di acquistare un yts -480 ma lo stesso inghilterra mi ha consigliato questo plutus che è considerato migliore rispetto al 480 normale. (con l'aggiunta del chiver del 62 mi ha detto e altre rifinizioni).
Mi ha fatto provare solo due sax uno yts-480 matricola 480 (il che mi sembrava uno dei primi yamaha) e aveva un suono un po troppo dritto; mentre quando ha preso il plutus1 serie II (penso sia sempre un 480 sicuramente), questo ha dato una risposta nettamente migliore a livello di suono che di meccanica.
--------
L'email del signor Corti è questa: gian.battista.corti@music.yamaha.com
Volevo sapere se gli linko questo thread mi risponderà secondo te ?
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Ah, quando ho scritto il messaggio più sopra non avevo letto gli altri messaggi.
Comunque, vedremo che salterà fuori...magari te lo ripareranno gratis per far sparire lo sbrego, o almeno mascherarlo...
La risposta del signor corti:
Le assicuro che quanto le ha detto il sig. Inghilterra è assolutamente corretto.
Le spiego la sostanza della questione. Il materiale che si usa per la saldatura è un materiale diverso dall’ottone che compone la lamina dello strumento; in quanto tale lo nota diverso ma, così è e non potrebbe essere altrimenti.
La saldatura la vede solo nella parte interna perché quella parte dello strumento non è laccata. La laccatura, sulla parte esterna, è di color oro ed in quanto tale nasconde la disuguaglianza fra le due leghe metalliche (quella della saldatura e quella della lamina).
Sax alto: Selmer III - Selmer Concept - Ligature: BG L11 Gold Plated - Vandoren Blue 3
Sax tenore: Yamaha PLUTUS1 - Selmer S80 E - Ligature: BG L41 - Legere Signature 3
Sax Baritono: Grassi BS210 - Selmer S90 180 - Ligature: vandoren optimum - Vandoren Blue 3 1/2
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)