Risultati da 1 a 15 di 45

Discussione: Suono troppo nasale per i miei gusti

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Purtroppo non c'è più possibilità d'ascoltare Coltrane dal vivo(!)...e l'ascolto dal vivo dei grandi come dei piccoli è l'unica possibilità per sentire "il vero",quindi per stabilire se il tuo suono è così tanto (o poco) influenzato dalle condizioni fisiche tue personali bisognerebbe ascoltarti e questo dovrebbe farlo il tuo maestro.Si provano delusioni terribili se non ci si confronta e,magari,ci si persuade di avere un gran suono pieno e invece si è meno che una paperetta bagnata. Lo dico sinceramente senza volontà di sfottere nessuno,le delusioni di cui parlo le ho provate personalmente...
    il nero

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da il nero Visualizza Messaggio
    Purtroppo non c'è più possibilità d'ascoltare Coltrane dal vivo(!)...e l'ascolto dal vivo dei grandi come dei piccoli è l'unica possibilità per sentire "il vero",quindi per stabilire se il tuo suono è così tanto (o poco) influenzato dalle condizioni fisiche tue personali bisognerebbe ascoltarti e questo dovrebbe farlo il tuo maestro. Si provano delusioni terribili se non ci si confronta e,magari,ci si persuade di avere un gran suono pieno e invece si è meno che una paperetta bagnata. Lo dico sinceramente senza volontà di sfottere nessuno,le delusioni di cui parlo le ho provate personalmente...
    il nero
    Lo opere di Coltrane più significative le ha registrate con Van Gelder... quindi è il Van Gelder sound, che ha contraddistinto e segnato quell'epoca e le epoche successive... un suono da soggiorno, se vuoi vederla in termini di ambienti.

    Il livello medio dei tecnici dell'epoca era enormemente più elevato di quelli di adesso... anche perchè non esisteva l'home recording e non esistevano sistemi di registrazione economici e una "rete" che permetteva di far circolare prodotti musicali registrati con quelli che adesso rientrano nella categoria "home recording".
    Discorso analogo si potrebbe fare per il mastering e per i supporti con cui la musica veniva diffusa.

    La cosa da ricordarsi però è che Coltrane non usava solo gli Otto Link (per esempio), molti dischi sono stati registrati con altri bocchini (vedi Brilhart in plastica e Berg Larsen...) quindi alcune differenze sono più da imputare a qualcosa che cambiava alla sorgente e non a valle...
    Oltre al fatto che il sax è uno strumento acustico... quindi se suoni dentro un soggiorno hai "una" percezione, se suoni dentro un teatro da 1500 hai "un'altra" percezione... se suoni in una vallata hai ancora un'altra percezione.


    ... ma sostanzialmente c'è una certa costanza nel modo in cui i dischi di Coltrane venivano registrati.
    Ora (nel 2016) non si può dire lo stesso... su praticamente tutti i diversi piani del discorso.



    Ma il discorso poteva avere senso nell'epoca precedente a Coltrane (anni 40 e 50) dove le tecniche di registrazione erano differenti e i risultati anche...



    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    provate a mettervi apparecchi acustici in pura ebanite tedesca... mah
    Il tappo auricolare per isolare può essere costruito anche in modo tale da modificare la risposta in frequenza dell'orecchio umano (che contrariamente alle superstizioni popolari) non è lineare e non è nemmeno univoca (ognuno di noi ha ha una risposta in frequenza diversa, che non dipende solo dalla forma e dimensione del canale uditivo... considerando poi che noi abbiamo un ascolto che è più simile a un dual mono che a uno stereo, ma l'elaborazione poi è stereo).
    Volendo si potrebbe pensare a un tappo che enfatizzi le frequenze nasali... o allo stesso tempo che le attenui.
    Non è fantascienza, sono cose che già a si fanno... non con quelle finalità, ma si fanno.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •