Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 77

Discussione: daddario select vs rico jazz select

  1. #31
    Citazione Originariamente Scritto da zazarazà Visualizza Messaggio
    non cambio mai più set up, non cambio mai più set up, non cambio mai.... abb' belloooo!!!!... ma non lo sapevi che l'ancia migliore è sempre quella che deve ancora essere scoperta ...son contento per te, intanto fanne "invecchiare" qualcuna e vedrai che i risultati saranno anche migliori... saluti dai...
    proprio quando avevo raggiunto la pace dei sensi con il setup, arriva qualche manager burlone che decide che il parco macchine per ler select jazz è obsoleto... ma fatti i cavoli tuoi pezzo di canna!!!
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  2. #32
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762
    Guarda il lato positivo delle cose , Ne puoi approffittare per riprende una ricerca /sperimentazione globale di becchi ance e legature


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  3. #33
    Citazione Originariamente Scritto da Il_dario Visualizza Messaggio
    Guarda il lato positivo delle cose , Ne puoi approffittare per riprende una ricerca /sperimentazione globale di becchi ance e legature
    la ricerca e la sperimentazione è sempre in atto ma non cambierò mai più setup!!! mai mai mai!!! almeno per ora!

    ance:
    posso sostituire le rjs con le rigotti e questo mi conforta abbastanza. suonano con corpo come una rjs dura e briose come una rjs tenera. per il resto ho ancora 18 rjs vecchie!!!

    bocchini:
    ho mandato il soloist short c* da brian powell, giusto per... ma non penso di usarlo. ma fermo a c* è proprio solo da museo.

    legature:
    per le legature l'unica che potrei essere interessato a provare è la wood-stone. non è che per caso le hai o le avrai?
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #34
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762
    no , non le ho !


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  5. #35
    Algola, sono qui per condividere un po' la stessa tua esperienza.

    L'altro giorno sono stato in negozio a prendere un paio d'ance, giusto un paio e, trovandomi pure io bene con le RJS ho preso un paio di quelle ... quando da dietro il banco ho visto spuntare la scatola targata "D'Addario" ho pensato "speriamo bene".

    Ebbene, oggi ho avuto modo di provarne al volo una, piuttosto velocemente e ... caro Algola, pure io sono rimasto piuttosto deluso!!! Sono parecchio diverse, e non poco!!!

    Sono più afone, meno pronte, suonano decisamente peggio. Forse l'ancia del pacco capitata male? Speriamo bene ...

  6. #36
    Algola, permettimi un attimo una sghignazzata amichevole in questa giornata grigia

    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    ... non cambierò mai più setup!!! mai mai mai!!! almeno per ora!



    Comunque anch'io ho deciso che non cambierò più il setup ... spero, almeno per ora

  7. #37
    Che poi cmq nel "Setup" penso che sia concesso anche cambiare tipo d'ancia, oppure qualcuno di voi usa sempre la stessa combinazione di sax/becco/ancia (marca e durezza)?

  8. #38
    Per quanto mi riguarda, non avendo ne tempo per aspettare stagionature varie ne soldi per comprare pacchetti su pacchetti. Uso quelle due tre marche e via, senza troppe menate le faccio suonare. Facendole girare spesso mi durano anche parecchio.Ma è vero che certe ance suonano meglio su certi becchi che su altri. Penso sia fondamentale non intestardirsi con setup improbabili o non idonei,parlo sia di becchi(aperture) che di ance (durezza). Penso sempre a chi inizia e senza neppure capire come si emette un suono, gia inizia a cambiare ance e bocchini.... solo perdite di tempo.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  9. #39
    Io personalmente non mi fisso sul discorso "ancia". Quando ne ho l'occasione ne provo volentieri di diverse, provo a studiarle, a conoscerle.
    Che poi anche tra ance della stessa marca e durezza cambia spesso qualcosa, a volte anche parecchio, per cui ...

    Verissimo anche per me il discorso che certe ance funzionano meglio su alcuni becchi e su altri per niente.

  10. #40
    Ho fatto pure io le verifiche del caso...








    Le ance (in foto) sono rispettivamente:
    - Rico Jazz Select 3 Medium filed
    - D'Addario Select Jazz 3 Medium filed

    Da una prima analisi visiva dimensionale (considerando anche le altre ance dei rispettivi pacchetti), sono entrambe negli stessi paramentri.
    Quelle piccole variazioni sulla lunghezza del vamp e sullo spessore del dorso (parte non lavorata) sono uguali tra le ance dei due pacchetti.
    Ricordo che la durezza dell'ancia non dipende dal taglio... ma dalla canna: ance 2M, 3M e 4M sono dimensionalmente uguali... ma aumentando progressivamente la densità della canna si ottiene una rigidità diversa (analogo discorso per la gradazione "soft" e "hard").

    Le differenze riscontrate tra le due ance (Rico vs. D'Addario) sono le stesse differenze che si ritrovano tra le stesse ance dello stesso pacchetto.
    Poi ci saranno bocchini che tendono ad evidenziare le differenze e altri bocchini che limitano tantissimo le differenze.


    Le prove le ho eseguite a 19,4° C e 43% di umidità relativa, ambiente tendente al secco.
    Ance bagnate a fondo (in acqua... no saliva, no soluzioni idroalcoliche) per un paio d'ore, lasciate asciugare nel loro porta-ancia.
    Lucidato il fondo su carta da stampante, quando secche.
    Prima del test: poi bagnate una mezz'ora, lasciate asciugare mezz'ora... inumidite qualche secondo e usate.

    I risultati sono quelli esposti.


    ----
    Credo che i problemi riportati all'inizio del thread siano sia dovuti al cambio di stagione sia una questione di durezze errate.

    Se sei confortevole con Rigotti Gold 3 Light e LaVoz Medium su un bocchino di apertura media (7**).
    Una Rico Jazz Select 3 Medium è almeno mezzo numero più dura
    Il confronto sarenne omogeneo con una Rico Jazz Select 3 Soft o una 2 Hard (la 2 Hard su alcuni bocchini potrebbe risultare più rigida della 3 Soft per via del maggiore spessore della punta della 2 Hard).

  11. #41
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Ho fatto pure io le verifiche del caso...








    Le ance (in foto) sono rispettivamente:
    - Rico Jazz Select 3 Medium filed
    - D'Addario Select Jazz 3 Medium filed

    Da una prima analisi visiva dimensionale (considerando anche le altre ance dei rispettivi pacchetti), sono entrambe negli stessi paramentri.
    Quelle piccole variazioni sulla lunghezza del vamp e sullo spessore del dorso (parte non lavorata) sono uguali tra le ance dei due pacchetti.
    Ricordo che la durezza dell'ancia non dipende dal taglio... ma dalla canna: ance 2M, 3M e 4M sono dimensionalmente uguali... ma aumentando progressivamente la densità della canna si ottiene una rigidità diversa (analogo discorso per la gradazione "soft" e "hard").

    Le differenze riscontrate tra le due ance (Rico vs. D'Addario) sono le stesse differenze che si ritrovano tra le stesse ance dello stesso pacchetto.
    Poi ci saranno bocchini che tendono ad evidenziare le differenze e altri bocchini che limitano tantissimo le differenze.


    Le prove le ho eseguite a 19,4° C e 43% di umidità relativa, ambiente tendente al secco.
    Ance bagnate a fondo (in acqua... no saliva, no soluzioni idroalcoliche) per un paio d'ore, lasciate asciugare nel loro porta-ancia.
    Lucidato il fondo su carta da stampante, quando secche.
    Prima del test: poi bagnate una mezz'ora, lasciate asciugare mezz'ora... inumidite qualche secondo e usate.

    I risultati sono quelli esposti.


    ----
    Credo che i problemi riportati all'inizio del thread siano sia dovuti al cambio di stagione sia una questione di durezze errate.

    Se sei confortevole con Rigotti Gold 3 Light e LaVoz Medium su un bocchino di apertura media (7**).
    Una Rico Jazz Select 3 Medium è almeno mezzo numero più dura
    Il confronto sarenne omogeneo con una Rico Jazz Select 3 Soft o una 2 Hard (la 2 Hard su alcuni bocchini potrebbe risultare più rigida della 3 Soft per via del maggiore spessore della punta della 2 Hard).
    effettivamente le rigotti Gold 3L sono sensibilmente più leggere delle RJS 3m UNFILED. poi non parliamo delle FILED che per me sono insuonabili (troppo dure).

    le Rigotti le trovo molto meno consistenti delle RJS che usavo e non tutte suonano benissimo ma neppure malissimo. e per fortuna le trovo anche molto dispari (morbide-dure, etc...) sto scartando quelle che, anche se sonore, le trovo troppo leggere. dovrò provare più avanti delle 3,5.

    ahi me, io ho trovato grosse differenze tra le nuove e le vecchie JS, ma probabilmente sono stato sfortunato imbattendomi in un lotto con una canna un po strana perché quando le bagnavo erano amare come quando ciucci del legno fresco.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #42
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    effettivamente le rigotti Gold 3L sono sensibilmente più leggere delle RJS 3m UNFILED. poi non parliamo delle FILED che per me sono insuonabili (troppo dure).

    le Rigotti le trovo molto meno consistenti delle RJS che usavo e non tutte suonano benissimo ma neppure malissimo. e per fortuna le trovo anche molto dispari (morbide-dure, etc...) sto scartando quelle che, anche se sonore, le trovo troppo leggere. dovrò provare più avanti delle 3,5.

    ahi me, io ho trovato grosse differenze tra le nuove e le vecchie JS, ma probabilmente sono stato sfortunato imbattendomi in un lotto con una canna un po strana perché quando le bagnavo erano amare come quando ciucci del legno fresco.
    Io ce le ho tutte...
    Rico Jazz Select 3 Soft filed
    Rico Jazz Select 2 Hard filed and unfiled
    Rico Jazz Select 3 Medium filed and unfiled
    Rico Jazz Select 3 Hard filed
    Rico Jazz Select 4 Soft unfiled

    Come da definizione:




    Avevendo la spalla più rigida (a parità di profilo longitudinale e trasversale, livello per livello)... un'ancia unfiled oppone più resistenza perchè più materiale sulla spalla = spalla più rigida.

    Però... dipende quanto mordi e dove mordi... in alcune condizioni (tipo mordi abbastanza indietro, verso la punta) la unfiled potrebbe risultare più semplice, perchè chiude meno e quindi ha più spazio per vibrare.
    Viceversa, mordendo molto avanti (verso il dorso dell'ancia) succede il contrario: la filed è più flessibilme nella parte posteriore e oppone meno resistenza.

    Personalmente io la differenza di sta cosa la sento in maniera opposta su bocchini costruiti in modo diverso: su bocchini con poca resistenza (o comunque facing MOLTO lungo, vedi 10mfan) mi viene più facile usare la Rico 3 Medium unfiled.
    Su bocchini con una resistenza medio-bassa (e facing normali), la #3 Medium filed garantisce una articolazione più "precisa". Non so se è corretto parlare di resistenza, ma comunque l'ancia restituisce un suono che, a dinamiche basse, risulta più definito e cristallino.



    Ho anche una certa quantità di ance "Made in Rigotti":
    - Rigotti #3 Medium
    - Rigotti #3 Strong
    - François Louis #3 (= Rigotti #3 Medium)
    - François Louis #3 (= Rigotti #3,5 Medium... da catalogo)
    - Giuliani Jazz #3,5 (= Rigotti #3,5 Medium)
    - Roberto's Wind #3,5 Medium (= Rigotti #3,5 Medium... suona praticamente uguale alla François Louis #3,5: come feeling, come suono... come tutto)

    Come rigidità... una Rico Jazz Select #3 Medium unfiled io la trovo confrontabile con una Made in Rigotti #3,5, però... con la Made in Rigotti che comunque suona più acidina e nasale (cosa che a me non fa impazzire).


    Può essere invece che le Rico Jazz Select #3 Medium unfiled siano particolarmente "stagionata" tanto da aver guadagnato in "velocità di risposta", perdendo in rigidità.

  13. #43
    Sarà ma pure io sul primo pacchetto ho riscontrato un suoni molto diverso (le nuove soni piu afone) tra le D'Addario e le Rico.

  14. #44
    Stagionatura...

    Io le D'Addarrio le ho fatte arrivare dall'estero... per una questione di costi (in Italia... in generale le ance costano troppo).

    Queste ance sono sul mercato da luglio 2014... in Italia hanno cominciato a pubblicizzarle a marzo 2015.
    Quindi... un pacco di Rico Jazz Select ha almeno un anno e mezzo di vita.
    Mentre, a occhio, un pacco di D'Addario (acquistate in Italia) nella peggiore delle ipotesi ha non più di 6 mesi di vita.
    Questo può avere una certa influenza sul funzionamento... non massiva ma certamente apprezzabile.

    Secondo me... passato il cambio di stagione e una volta stabilizzate (le ance) tutto torna alla normalità.

    Le prove (io) le ho fatte in condizioni buone per quanto riguarda la temperatura... non ottimali per l'umidità.
    Ma comunque non ho notato scostamenti.
    Con una umidità ottimale (diciamo 55% di umidità relativa... le differenze sarebbero state impercettibili.
    Le condizioni in cui si conservano le ance hanno una influenza enorme sia sulla resa sia sulla conservazione.

    Succede invece che alcune ance con tessitura a fibra più larga (vedi Rico... LaVoz... Marca/Ponzol... no Vandoren) sono più sensibili all'umidità: si può sperimentare che (mettendole a bagno) assorbono più acqua... ma una volta levate dall'acqua si asciugano in molto meno tempo e sono più soggette all'increspamento della punta (costa fastidiosa perché se avviene troppi rapidamente, quando l'ambiente è davvero secco, tipo in inverno) in casi sfortunati l'ancia può proprio spaccarsi, longitudinalmente.

    Ad ogni modo... è pieno di alternative sul mercato per ance con profilo non troppo piatto tipo "Jazz Select" (quindi no Rigotti e no Rico arancioni)... è tutto a portata di click.

  15. #45
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    Come rigidità... una Rico Jazz Select #3 Medium unfiled io la trovo confrontabile con una Made in Rigotti #3,5, però... con la Made in Rigotti che comunque suona più acidina e nasale (cosa che a me non fa impazzire).
    devo provarle le 3.5 rigotti.
    cosa mi consigli la M?

    poi è da considerare che sui due sax ho bisogno di due ance diverse.
    il reference prende tutte le ance, il super action solo quelle più performanti.

    mi diverto con entrambi!!! dopo 4 mesi di reference ora sono ad un mese di super action.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •