Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima
Risultati da 46 a 60 di 77

Discussione: daddario select vs rico jazz select

  1. #46

    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Messaggi
    59
    Buongiorno. Finalmente ho un paio di giorni per distrarmi un po'. Ho letto questa bella discussione e mi voglio intromettere...dal basso della mia inesperienza (poco più di un principiante ancora - forse per sempre - schiappa!).
    Circa un mese fa ho acquistato due confezioni di D'Addario Select Jazz 2M (non ce la faccio con ance più dure) unfiled a 42 euro (confezione bianca con banda marrone alla base e sax tenore sullo sfondo...ultima versione quindi se non ho capito male). Ebbene: sarò anche un brocco ma non riuscivo a farne andare nessuna. Non sapevo che fare. Negli ultimi giorni ho cominciato ad usare delle Rico Select Jazz filed 2M (confezione nera con banda fucsia in alto) comprate alla fine di Agosto us e che non riuscivo a fare suonare. Con grande sorpresa ho scoperto di essere in grado di farle vibrare. In certi frangenti mi sembra di essere un saxofonista vero! (Ma dura pochissimo...sigh!). Tzadik ha spiegato molto bene la differenza tre i due tipi di ance. Ma, sinceramente, io non capisco la differenza suonando.
    Mi sembra di avere capito, più o meno, che ogni becco vuole un tipo di ancia e viceversa. E qui rischio di andare fuori tema incorrendo nella censura dei moderatori. Ho delle novità sul mio setup (mi vergogno a dirlo). Capisco che dovrei imparare a gestire un becco ma sono molto curioso ed essendo la vita troppo breve ed avendo iniziato a studiare il sax troppo tardi voglio sperimentare. Ho comprato due becchi della CG Mouthpiece:Torino 8 metal e Syracuse HR 8 con le rispettive legature Galileo. Sono delle bombe! Ne possiamo parlare in privato (luba63@msn.com). Sarei ben felice di scambiare pareri e notizie (se non rispondo subito è perché sono impegnato, ma prima o poi rispondo).
    Buona giornata.
    Sax Tenore Selmer Mark VI 64xxx - Sax Tenore Conn Chu Berry del 1928 argentato "big bell" - [b][color=#0040FF
    CG Mouthpiece Torino metal 8 e Syracuse HR 8 /Otto Link STM no USA 9/ Brilhart Ebolin (Modificato da Brian Powell) / Ponzol M1-115
    Legature: Galileo - Rovner Platinum - Oleg in metallo - BC in metallo ed in pelle - Aizen in metallo. Vandoren Java Red 2,5. "Il problema è...che mi piace tutto!"

  2. #47
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    devo provarle le 3.5 rigotti.
    cosa mi consigli la M?

    poi è da considerare che sui due sax ho bisogno di due ance diverse.
    il reference prende tutte le ance, il super action solo quelle più performanti.

    mi diverto con entrambi!!! dopo 4 mesi di reference ora sono ad un mese di super action.
    Più verosimilmente... serviranno due suoni "diversi", se gli strumenti sono diversi.

    Non credo sia solo una questione di ance e di aria...

    Comunque... ogni ancia può essere performamente... ma dipende cosa ti serve.
    Generalmente trovo che (persona persona) i bocchini funzionano meglio con alcune ance.
    Poi però bocchino+ancia non è detto che siano utili a quello che uno cerca.
    (Poi... più aria ci metti meglio è... però non sempre basta).



    Citazione Originariamente Scritto da Luba Visualizza Messaggio
    Circa un mese fa ho acquistato due confezioni di D'Addario Select Jazz 2M (non ce la faccio con ance più dure) unfiled a 42 euro (confezione bianca con banda marrone alla base e sax tenore sullo sfondo...ultima versione quindi se non ho capito male). Ebbene: sarò anche un brocco ma non riuscivo a farne andare nessuna. Non sapevo che fare. Negli ultimi giorni ho cominciato ad usare delle Rico Select Jazz filed 2M (confezione nera con banda fucsia in alto) comprate alla fine di Agosto us e che non riuscivo a fare suonare. Con grande sorpresa ho scoperto di essere in grado di farle vibrare. In certi frangenti mi sembra di essere un saxofonista vero! (Ma dura pochissimo...sigh!). Tzadik ha spiegato molto bene la differenza tre i due tipi di ance. Ma, sinceramente, io non capisco la differenza suonando.
    Mi sembra di avere capito, più o meno, che ogni becco vuole un tipo di ancia e viceversa. E qui rischio di andare fuori tema incorrendo nella censura dei moderatori. Ho delle novità sul mio setup (mi vergogno a dirlo). Capisco che dovrei imparare a gestire un becco ma sono molto curioso ed essendo la vita troppo breve ed avendo iniziato a studiare il sax troppo tardi voglio sperimentare. Ho comprato due becchi della CG Mouthpiece:Torino 8 metal e Syracuse HR 8 con le rispettive legature Galileo. Sono delle bombe! Ne possiamo parlare in privato (luba63@msn.com). Sarei ben felice di scambiare pareri e notizie (se non rispondo subito è perché sono impegnato, ma prima o poi rispondo).
    Buona giornata.
    Probabilmente hai bisogno di "tornare indietro": bocchini chiusi ance di durezza media... e imparare a soffiare con setup facili.
    Poi tra 4/5 anni potrai riprendere con calma i vari CG, Dukoff... 10mfan e Otto Link... anche con maggior soddisfazione di quella che puoi riuscire a trarre ora.

  3. #48
    ad un mese dall'apertura del pacco va molto meglio!
    le ance hanno perso quel saporaccio amaro e iniziano a suonare.

    per quanto riguarda le Rigotti, che trovo interessantissime, devo assolutamente passare alle 3,5. Le 3 le sfibro in un paio di giorni.
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  4. #49

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    Citazione Originariamente Scritto da algola Visualizza Messaggio
    ad un mese dall'apertura del pacco va molto meglio!
    le ance hanno perso quel saporaccio amaro e iniziano a suonare.

    per quanto riguarda le Rigotti, che trovo interessantissime, devo assolutamente passare alle 3,5. Le 3 le sfibro in un paio di giorni.
    ...e già!!! ... e vedrai che tra due mesi saranno anche meglio...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  5. #50

    Ance Daddario Jazz Select - da buttare nel bidone

    Volevo riportare qui la mia esperienza che tra l'altro ho scoperto (facendo una ricerchina su internet) essere simile a quella di tanti altri.

    Ho sempre suonato rico, non sono mai stato uno che ama cambiare setup e ogni volta che ho provato qualcos'altro sono sempre ritornato alle rico.

    Negli ultimi 10 anni credo ho suonato quasi sempre rico jazz, che mi sono sempre sembrate un buon equilibrio tra corpo e punta.
    Tutto questo fino al recente cambio di dicitura, confezione e ... qualita'.

    Le ultime due scatole che ho preso di "Daddario Jazz Select" sono state un completo buco nell'acqua, ho salvato 2 ance su 10 (a voler essere buoni) e le altre erano letteralmente insuonabili, come avere uno straccio infilato nel sax.

    Ora cercando su google ho letto che anche oltreoceano un sacco di gente si lamenta di questo cambio drastico di qualita', ma la domanda vera e' "che fare?"
    Non ho idea di che ance prendere : La Voz ? sempre sembrate un po' scure (e poi sono daddario pure quelle) , Rigotti? sempre sembrate un po' chiare

    Si accettano suggerimenti..

  6. #51
    io per iniziare ho saccheggiato i negozi che avevano ancora rico jazz select!!!
    e ora mi rimangono 15 ance ancora buone da suonare.

    però l'ultima d'addario che ho messo su era una favola, la migliore ancia mai usata in 30 anni... lavorata un filo dietro e davanti con l'utinsile in HSS che mi sono costruito
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  7. #52
    comunque anche su saxontheweb si lamentano in tanti, non saremo mica tutti rincoioniti?

  8. #53
    alternative alle Rico Jazz? non mi dire rigotti, per me sono troppo brillanti, da "dietro" sembrano fighissime, poi senti una registrazione (in studio, no casalinga) e hai degli alti che spaccano i timpani. (in stesso studio, stesso giorno con stesso microfono ho resitrato anche con rico e il suono era normale)

  9. #54
    ma le Vandoren jaZZ (ZZ) a me non sembrano tanto diverse dalle RSJ, almeno quelle poche che ho avuto modo di provare, le trovo una valida alternativa

  10. #55

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...ciao Matteo, le La Voz alleggerite leggermente sui fianchi potrebbero essere un valido ripiego, in alternativa ci sono le Francois Louis...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  11. #56
    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    comunque anche su saxontheweb si lamentano in tanti, non saremo mica tutti rincoioniti?
    Perchè l'ancia ha bisogno di maturare.
    Alcune ance invecchiano come il latte...
    Altre come un buon vino...

    Su SaxOnTheWeb su tanti "insoddisfatti"... ci sono ancora più "soddisfatti". :)
    Dipende da come uno si approccia alle ance...

    Rico Jazz Select filed = ancia con pochi medi e abbastanza medio alti
    Rico Jazz Select unfiled = ancia con un po' più di medi della Rico Jazz Select filed, un po' meno medio alti... su alcuni bocchini può risultare più percussiva come suono semplicemente perchè la parte finale della parte lavorata è più rigida (l'ancia è unfiled... quindi tutto normale).

    Se vuoi un'ancia simile per concetto... Marca Jazz.

    La Vandoren ZZ è tanto più mediosa. Nel complesso (con un microfono davanti) ha una banda di frequenze meno vasta, e molto più concentrata sui medi. Java verde e V16 sono variazioni sul tema. Da ricordare che la V16 ha una punta molto più arrontondata (questo ha una influenza grave sull'attacco delle note).

    LaVoz hanno una punta molto più spessa e un po' meno materiale sul dorso... la cosa da ricordare è che la LaVoz è un'ancia a taglio più corto (esattamente tipo Hemke e Rico Royal... e ovviamente Rico Plasticover).
    Ha molti meno medio alti... tonalmente suona più chiusa.
    Mentre Rico Jazz Select e Grand Concert hanno un taglio lungo.

    Le Marca Jazz hanno un taglio ancora più lungo.
    Se vuoi un suono più "punchy" ci sarebbero le Ponzol... che vanno prese mezzo numero in meno.

    AW Reeds 722 (il modello 721 è tipo una Vandoren Traditional di 20 anni fa') è tipo una Rico Jazz Select unfiled, che per qualcuno può assomigliare a una Vandoren ZZ di 20 anni fa'...

    L'alternativa naturale alle Rico Jazz Select rimagono ad oggi le D'Addario Jazz Select (il taglio è lo stesso, il materiale anche).

    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    alternative alle Rico Jazz? non mi dire rigotti, per me sono troppo brillanti, da "dietro" sembrano fighissime, poi senti una registrazione (in studio, no casalinga) e hai degli alti che spaccano i timpani.
    Di fondo non è nemmeno un problema... basta posizionare meglio il microfono nella stessa... e ottimizzare la posizione/inclinazione del microfono rispetto allo strumento.

  12. #57
    AW Reeds 722 e Marca Jazz sembrano interessanti (le marca non sono troppo brillanti?)
    ma online dove si trovano?

    Riguardo alle Daddario, ovvio che le riprendero', ma non adesso che il negozio dove vado (unico qui intorno) ha venduto 3 scatole (2 a me e una a un amico) da buttare

    Riguardo al posizionamento del microfono io ovviamente voglio avere un suono che mi piace acustico, il lavoro del fonico lo lascio fare al fonico :-)

  13. #58
    Ezio, prova a tenerle da parte per un po' e vedere se effettivamente la stagionatura le rende migliori e utilizzabili. In giro cmq cominciano a spuntare le D'Addario e le vecchie confezioni RicoSJ iniziano a sparire purtroppo.

    Citazione Originariamente Scritto da justinezio Visualizza Messaggio
    Riguardo al posizionamento del microfono io ovviamente voglio avere un suono che mi piace acustico, il lavoro del fonico lo lascio fare al fonico :-)
    Non posso che quotare

  14. #59

    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Bassa bolognese
    Messaggi
    694
    grande è la confusione sopra e sotto il cielo

  15. #60
    da quando è stata aperta da me questa discussione devo confessare che le d'addario sono migliorate.

    1 non hanno più quel sapore disgustoso amaro di legno verde.
    2 risuonano un po meglio, mai come le vecchie
    3 ci si abitua, non c'è nulla da fare le ance che somigliano di più alle rico select jazz sono le d'addario jazz select. Volere o volare.

    per la cronaca sono passato alle 3H le trovo un pochino meno scorreggianti delle 3M
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Pagina 4 di 6 PrimaPrima ... 23456 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •