Buongiorno. Finalmente ho un paio di giorni per distrarmi un po'. Ho letto questa bella discussione e mi voglio intromettere...dal basso della mia inesperienza (poco più di un principiante ancora - forse per sempre - schiappa!).
Circa un mese fa ho acquistato due confezioni di D'Addario Select Jazz 2M (non ce la faccio con ance più dure) unfiled a 42 euro (confezione bianca con banda marrone alla base e sax tenore sullo sfondo...ultima versione quindi se non ho capito male). Ebbene: sarò anche un brocco ma non riuscivo a farne andare nessuna. Non sapevo che fare. Negli ultimi giorni ho cominciato ad usare delle Rico Select Jazz filed 2M (confezione nera con banda fucsia in alto) comprate alla fine di Agosto us e che non riuscivo a fare suonare. Con grande sorpresa ho scoperto di essere in grado di farle vibrare. In certi frangenti mi sembra di essere un saxofonista vero! (Ma dura pochissimo...sigh!). Tzadik ha spiegato molto bene la differenza tre i due tipi di ance. Ma, sinceramente, io non capisco la differenza suonando.
Mi sembra di avere capito, più o meno, che ogni becco vuole un tipo di ancia e viceversa. E qui rischio di andare fuori tema incorrendo nella censura dei moderatori. Ho delle novità sul mio setup (mi vergogno a dirlo). Capisco che dovrei imparare a gestire un becco ma sono molto curioso ed essendo la vita troppo breve ed avendo iniziato a studiare il sax troppo tardi voglio sperimentare. Ho comprato due becchi della CG Mouthpiece:Torino 8 metal e Syracuse HR 8 con le rispettive legature Galileo. Sono delle bombe! Ne possiamo parlare in privato (luba63@msn.com). Sarei ben felice di scambiare pareri e notizie (se non rispondo subito è perché sono impegnato, ma prima o poi rispondo).
Buona giornata.