Il V16 in metallo è molto più efficiente di quello in ebanite.
Senza un'ancia di adeguata durezza... è faticoso: è un """problema""" che affigge molti prodotti moderni di qualità.

Se non puoi cambiare durezza delle ance... non ti resta che venderlo.


La differenza tra T8 e T9, essendo il sistema di aperture Vandoren metrico (in frazioni di mm) e non imperiale (in frazioni di pollice)... è meno di "mezzo numero", inteso come sulle misure imperiali (cioè 0,005"). Difficilmente troverai che un T8 "insuonabile" e un T9 "suona da solo".

Di suo è un già un Otto Link "bright", il chè vuol dire che con un'emissione adeguata escono tranquillamente quelle sonorità tipo Michael Brecker seconda metà anni '70 o Chris Potter "Underground".


Probabilmente ti manca "flessibilità" a qualche livello o magari non realmente è il tipo di bocchino che stai cercando.
Esempio: ti serve un bocchino che come brillantezza è uno step più in sù di quello che normalmente è un STM Florida No USA o USA... Early Babbitt.
Ma queste prove fanno comunque parte del gioco... e si impara sempre qualcosa!


-----
Sul T8 "medium"... io per esempio con ance più morbide di una Rico "arancione" #3,5 facevo fatica... e stessa cosa per la persona che me l'aveva ceduto.
Indico una Rico "arancione" come ancia di riferimento perchè è sostanzialmente un'ancia tutto fare ed è piuttosto neutra.
Sulle Rico Jazz Select... almeno una #3 Hard (filed).

Una Rico Royal #3 credo sia troppo morbida, chiude troppo presto e risulta troppo nasale (il bocchino è già nasale di suo... e va bene così, ma aggiungendo ancora nasalità il suono diventa un po' finto, oltre che a far divenare matto il fonico di turno).