Risultati da 1 a 15 di 17

Discussione: Quale bocchino su tenore per un suono dinamico e "lanciato"?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1

    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    estremo ovest con vista sul golfo
    Messaggi
    1,948
    ...ciao... premesso che io suono con un Yamaha YTS 62 che di suo ha già un timbro chiaro, durante mia la fase della ricerca dell'imboccatura ideale (iniziata anni or sono e non ancora conclusa con conseguente dispendio di tempo e danaro) quella che ho riscontrato produrre il timbro più simile ad un contralto (e vedo che conosci già il modello) è il Vandoren V16 in bronzo prima serie, camera media apertura T55 (0.90 su scala O.L.) legatura metallica Optimum ancia di misura 2.5 Vandoren ZZ oppure Rigotti Gold...ottenevo un volume esagerato oltre a un suono molto dinamico e pulito...comunque in commercio ci sono un infinità di prodotti che ti potranno permettere di trovare il suono che vai cercando, tutto stà nel provare il massimo di abbinamenti possibili bocchino/ancia/legatura...saluti e auguri per la nuova avventura...
    Yamaha YTS 82Z Custom UL [Ludovico...] Algola MK1 0.105 ref. Bucci - Yamaha YTS 62 MK1 Purple Logo chiver G1 [Gian Battista...] 10M Fan Robusto 0.108 ref. Bucci --- Conn C. Melody New Wonder II 1925 [ Cherubino...] mouthpiece Conn Eagle 0.100 ref. Bucci / Yamaha Wind Controller WX5 / WT11... New Entry ancora in attesa di avere un nome... Tenore Buffet & Crampon S1 ...

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da zazarazà Visualizza Messaggio
    ...ciao... premesso che io suono con un Yamaha YTS 62 che di suo ha già un timbro chiaro
    ... una volta settato correttamente il 62 ha un timbro un po' più gommoso del 82Z (a parità di finitura).

    Vandoren V16 vecchio, medio chiuso (T55) con ance morbissime per l'apertura (vedi Vandoren ZZ #2,5) conferiscono un timbro chiaro e frizzante a qualsiasi strumento.

    Gli Yamaha non sono strumenti "chiari"... non come i Selmer (per fare un esempio concreto.
    A parità di bocchino e di tutto il resto... un Selmer generico comunque "buca il mix" più di uno Yamaha... uno strumento Yamaha non lo compri per il suonone o per una brillantezza esplosiva, lo compri per altri pregi.

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •