Buongiorno a tutti,
forse il problema è quello che si cerca. Mi spiego. tzadik, sempre molto preciso nei suoi interventi, riassume nei seguenti punti l'utilizzo di un collo del serie III sul serie II:
- maggior confort ed ergonomia
- una positiva ridistribuzione della resistenza
- un miglior focus in generale
- più facile e immediato da suonare
- suono un po' più gonfio e omogeneo
- una maggior precisione nell’intonazione
Questo è quello che lui ha verificato personalmente nell'utilizzo del collo del serie III sul serie II. Si tratta, quindi, di benefici dovuti alla postura, ma che non riguardano il suono che si ottiene da una simile combinazione. Infatti, rinoceronte, che ha provato tale soluzione, ci parla di un suono più chiaro e moderno rispetto alla soluzione originale ma non ci parla di benefici di utilizzo.
Su SOTW ci sono alcuni utenti che si dicono soddisfatti dall'utilizzo del collo del serie III sul serie II, molti altri, invece, che dicono di avere provato tale soluzione ma che sono tornati all'utilizzo del collo originale. Tuttavia, nessuno di loro scrive che cosa ha cercato da tale impresa.
Forse sarebbe bene che chi ha avuto tale esperienza la commentasse sia in termini di utilizzo dello strumento sia in termini di suono ottenuto e, difatti, juzam70 chiede espressamente di potere provare direttamente tale soluzione per poterne trarre le sue personali impressioni che, aggiungo io, sarebbe bello potere condividere con noi.
Ciao