per lo studio del suono troverai una miriade di esercizi mirati.
lo studio con il solo collo dello strumento per me è stato utile per imparare respirazione e controllo del suono in tutti i suoi aspetti. (troverai qui sul forum nella sezione tecnica un messaggio chilometrico e molti spunti interessanti.
le note lunghe hanno una funzione analoga.
studio con il solo bocchino ed armonici sono utili per il suono ma è conveniente rivolgersi a qualcuno che ti dia due tre dritte per comprendere come procedere.
(e questi sono studi utili quando hai già una buona impostazione.
considera che essendo un musicista sicuramente sarai facilitato perchè già conosci molti aspetti importanti. (omogeneità di suono ecc..)
questo però a volte può essere frustrante perchè sai dove vuoi arrivare ma ti rendi conto di dove sei.
per il linguaggio jazz e per imparare davvero a suonare jazz mainstream ti consiglio un buon insegnante che ti spieghi come affrontare un brano e ad utilizzare consapevolmente il cromatismo.
dopo anni di studio del sax è quello che mi accingo a fare ora e posso dirti che mi si è aperto un mondo.
solo da poco riconosco alcune frasi ed il loro significato, e questo prescinde proprio dallo strumento.