Salve a tutti!
Secondo la vostra esperienza è credibile che attualemnte vengano prodotti sax tenore professionale SENZA la chiave del fa# acuto perchè più professionali. A me sembra anacronistico.
Salve a tutti!
Secondo la vostra esperienza è credibile che attualemnte vengano prodotti sax tenore professionale SENZA la chiave del fa# acuto perchè più professionali. A me sembra anacronistico.
nubechefugge
- Tenore Yamaha YTS-62
- Tenore Borgani Pearl Silver Lovano Model
* becco F. Luis 280 Ml; Fibracell # 3 1/2
* Yamaha 6CM: fibracell # 5 1/2
Credibile è credibile che vengano prodotti, sul fatto che la loro professionalità dipenda da questo particolare onestamente ho i miei dubbi, nel senso che c'è chi dice suonino meglio senza il F# per questioni legate all'intonazione altre volte ho sentito chiamare in causa la "pulizia della colonna d'aria", altre volte il fatto che è un tampone molto piccolo in una posizione molto alta facile a rovinarsi perdendo tenuta e facendo quindi ripercuotere la perdita su tutto lo strumento, per mia esperienza (cioè per rispondere alla tua domanda) ho suonato tanti ottimi strumenti con e senza il F# senza pensare che quelli senza fossero più professionali, anzi ti dirò che il mio MKVI "preferito" (che è di un amico) ha il F#.
Tanti decenni fa avere il F# era un optional a richiesta, oggi invece è spesso un optional a richiesta non averlo.... ma non ci starei a perdere il sonno.
Di solito la sua presenza viene spesso presa come scusa dai compratori per fare abbassare il prezzo d'acquisto di uno strumento vintage quando non si sa più cosa inventarsi per farsi fare uno sconto :-P
Quoto Friskaletto, anche la mia esperienza è simile. Il f# è un tampone che crea problemi se non è nuovo, oppure se la molla non è correttamente settata, oppure vetusta. Io stesso dopo averlo sostituito ne ho avuto molta prontezza, nel suono.
Ma dire che senza è meglio non è vero. Uno strumento con quella chiave offre più possibilità, che possono o meno essere colte. Non si perde niente sugli acuti. Sono le stesse chiacchiere che portano a credere che i Mark vi con chiavi argentate suonino peggio. ( per me suonano meglio).
Segretario
del King Super 20 Owners Club
Se non erro, adesso la Yamaha produce alcuni modelli senza FA#, ed anche la Rampone & Cazzani, a richiesta, può farti dei sax senza questa chiave
C'e' poco da chiedersi se sia credibile o no: modelli professionali senza questa chiave sono a listino.
Segretario Mark VI Society
Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici
Per quanto riguarda le ragioni "fisiche" sicuramente avere un foro nella parte più delicata del sax avrà sicuramente un effetto...se migliore o peggiore è sempre da verificare..addirittura sulla presenza della chiave del sol sui soprani "si dice" che ne migliori l'intonazione...un foro in piu' o in meno sicuramente richiede da parte del costruttore uno studio più approfondito sulle proporzioni stesse del cono per mantenere la giusta intonazione...quindi....
questione di abitudine...
Io ho posseduto sax con e senza fa#..
Ho riscontrato che sul registro acuto lo strumento non dotato di tale chiave aveva più "volume",ma..si tratta comunque di uno strumento diverso dall'altro..
Comunque per "abitudine" e comodità il fraseggio sul registro acuto e sovracuto lo si fa con le posizioni a forchetta quindi spesso si utilizza la posizione alternativa per ottenere il fa#...
Per me la stessa cosa con il sol del soprano...
Sicuramente queste chiavi sono "molto comode" nello studio e nell'esecuzione di certe partiture che altrimenti risulterebbero imprese impossibili...
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
la chiave del f# potrebbe creare all'interno della colonna d'aria una forza passiva-resistiva solo però in determinati casi, sopratutto quando non è assicurata nello strumento la perfetta ortogonalità della meccanica. se hai un sax con il f# ti conviene toglierlo. se hai un sax senza forse ti conviene metterlo.
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
Antani, blinda la supercazzola prematurata con doppio scappellamento a destra?
![]()
e565ec7355089af46dfac70fffa0f599 (1).jpg
Alessio da te mi sarei aspettato la solita statuaed immaginavo un tuo intervento...
Io non ho competenze per spiegare tecnicamente cosa può portare la presenza o meno della chiave del fa#...mi limito all'esperienza personale...
So che è stato già argomentato in passato..ma a volte ricreare una nuova discussione è molto utile..specialmente per i nuovi iscritti..
Più tosto che una "supercazzola"facci una bella argomentazione (come solo tu sai fare)
![]()
S R&C R1jazz AGU++/G,R&C G Maurino 10* - Legatura Flexiton ottone - Rico SJ M 3,Woodstone 3,La Voz MH,Rigotti gold 3 strong,Hemke3,ecc.
T R&C Two Voices Bronzo ed Argento/no F#,10mFan Robusto 7* - Legatura Flexiton ottone - Ance Woodstone 3, Daddario SJ H 3,Rigotti gold 3 strong,La Voz MH,Lupifaro Jazz 3.5,Vandoren ZZ 3,ecc..
Io e il Mascetti non c'abbiamo capito niente...
"Ogni mattina, una saxofonista con il f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più in fretta del collega senza o verrà ucciso. Ogni mattina, un saxofonista senza f# si sveglia, sa che deve arpeggiare più del collega con il f#, o morirà di fame. Quando il sole sorge, non importa che tu abbia il f# o meno: l'importante è che cominci a suonare."
va meglio cosi?
Tenore: Selmer SBA 49xxx
Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
Tenore: Selmer Reference 36
Algola Mark I (0.108")
Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H
le tue risposte sul fadiesisacuto sono più che sufficienti, anzi direi esaustive!
Io sapevo di alcuni sax che avevano anche una chiave opzionale per il Si bb ( sarebbe un la naturale in teoria ). Pero' costavano un occhio della testa, mi sembra che si chiamassero heizenbrower...qualcuno ne hai mai sentito parlare?
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
ultimissima:
potrete vedere gli Heizenbrower 2.0 a EXPO 2015, padiglione svizzero
mentre a quello tedesco potrete incontrare direttamente Mr. Heizenbrewer
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)