Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: tenore Yamaha vs Sequoia

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    gia', la rivendibilita' .............
    io credo che si dovrebbe guardare di piu' a cio' che si ha in mano piuttosto di domandarsi cosa riesco a recuperare se devo venderlo. Se ho uno strumento buono perche' dovrei venderlo? Un Sequoia (che ho provato) e' decisamente migliore di uno Yamaha entry level (che ho provato) per quello che e' il mio giudizio, ed e' uno strumento sicuramente duraturo e professionale che puo' essere usato sia come strumento principale che come muletto. Non vedo perche' mi debba porre la domanda riguardo la rivendibilita', mi pongo invece la domanda quale strumento e' migliore. Poi se la risposta e' Yamaha allora va bene, prendero' lo Yamaha.
    Riguardo al prezzo, se proprio vogliamo dirlo, il rapporto prezzo qualita' di un Sequoia non ha uguali sul mercato.
    Questo e' il mio parere, a chi interessa.
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da STE SAX Visualizza Messaggio
    gia', la rivendibilita' .............
    io credo che si dovrebbe guardare di piu' a cio' che si ha in mano piuttosto di domandarsi cosa riesco a recuperare se devo venderlo. Se ho uno strumento buono perche' dovrei venderlo? Un Sequoia (che ho provato) e' decisamente migliore di uno Yamaha entry level (che ho provato) per quello che e' il mio giudizio, ed e' uno strumento sicuramente duraturo e professionale che puo' essere usato sia come strumento principale che come muletto. Non vedo perche' mi debba porre la domanda riguardo la rivendibilita', mi pongo invece la domanda quale strumento e' migliore. Poi se la risposta e' Yamaha allora va bene, prendero' lo Yamaha.
    Riguardo al prezzo, se proprio vogliamo dirlo, il rapporto prezzo qualita' di un Sequoia non ha uguali sul mercato.
    Questo e' il mio parere, a chi interessa.
    Non ho mai provato un sequoia per cui in termini sonori non posso dire nulla e non ho scritto nulla a riguardo ma non fatico a credere che sia come dici tu, così come non fatico a credere che il rapporto qualità/prezzo sia in favore dei sequoia ma la questione rivendibilità è stata sollevata proprio dallo stesso luciano1 nel suo post perchè magari immagina di voler passare ad altro in futuro o magari smettere del tutto.
    Poi personalmente io la penso quasi esattamente come te, con la sola differenza che non riesco a capire che senso abbia avere un muletto.

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da friskaletto Visualizza Messaggio
    non riesco a capire che senso abbia avere un muletto.
    beh puo' essere molto utile nel senso che ci sono diverse occasioni nelle quali utilizzarlo:

    sax principale in manutenzione
    utilizzo in esterno con condizioni atmosferiche non favorevoli
    due abitazioni, intendo casa al mare o in montagna, e non voler portarsi dietro il sax negli spostamenti
    per chi insegna puo' essere lasciato nella scuola
    se il "muletto" e' di qualita' magari lo si puo' preferire per certe sonorita' in determinati casi
    eventuali e varie ...............

    Per il resto non avevo focalizzato bene il discorso che chi ci ha richiesto un parere era proprio un principiante all'inizio e che quindi avrebbe potuto anche stufarsi dello strumento, pero' ti devo dire che non fa molta differenza nel senso che magari proprio perche' ho uno strumento valido sotto mano mi viene piu' voglia di mettermi di impegno e di continuare, non stiamo poi parlando di uno strumento particolarmente costoso se raffrontato ai prezzi che girano sul nuovo.
    Riguardo l'usato magari c'e' il caso di non saperne valutare le condizioni e di non avere nessuno a cui voltarsi, oppure di volere proprio un oggetto nuovo tra le mani, come capita anche a me su altre passioni (fotografia, computer, etc. etc.).
    Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
    socio onorario del club Mark VI Society

    tenor sax:

    Selmer SA80 serie I
    Grassi T460 Jazzy line

    sopr.sax:
    R&C R1

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •