Il lavoro è pubblicato qui dove potete fare il download del pdf:
http://www.saxforum.it/dati/montaresmontareilsax.pdf

Ho merito (o colpa), d'aver cercato i motivi ed il senso di queste piccole cose.
Non è mio il merito degli aiuti primari ma di chi, nella Community, ha dato con raziocinio, logica ed esperienza, i migliori contenuti.
I saxofonisti esperti o intermedi, che mantengono la psicomotricità acquisita (l'abitudine), fanno bene. Vuoi perchè può essere oggettivamente più corretta la loro, sia perchè può essere migliore soggettivamente, per abitudine ormai rimodellabile a fatica.
Sono un inetto del sax e devo fare ancora la prima lezione. Che questo non causi troppi fastidi, se ho visto l'argomento con metodo.
La partecipazione si è fatta opera corale come auspicavo, spero a beneficio di noi partecipanti e di chi legge.
C'è spazio per aggiornamenti razionali e illuminati, sia su specifici tagli o tipi di sax, sia in generale. Chi scova lavori più esaustivi anche in lingua straniera, dà certo un aiuto. Se non si trova nulla di più dettagliato, di spiegato e motivato, pace.
Davvero dovrei credere che per primi su SaxForum.it abbiamo trattato l'argomento in modo “rigoroso”? Forse. :D

Grazie a chi ha contribuito.