Eccomi qua!
x Mad Mat, scusa se ti rispondo solo ora. Purtroppo sarebbe stato un casino fare lezione in quel di Francoforte (come hai notato è una bolgia infernale).
Alcune novità che ho avuto il piacere di testare:
1) sono pronte le Légère Signature per sax baritono. Tim Elvy mi ha fornito un set da testare a fondo prima della commercializzazione.
Come vanno? Molto, molto bene. Siamo sugli stessi livelli delle altre Signature: molto facili da suonare, suono pulito, somiglianza a livello di sensazione all'ancia di canna. Oggi le ritesto, poi vi dico. Penso che verranno commercializzate nei prossimi giorni non appena avranno ultimato una scala di gradazione "veritiera";
2) sono usciti i nuovi becchi R&C GM Signature (che sta a significare Giancarlo Maurino). Sono disponibili per soprano, alto e tenore.
Per soprano, come forse saprete, io utilizzo un prototipo da più di un anno ormai e che dire... il mio Slant d'annata se ne sta in un cassetto da allora.
I modelli per soprano e tenore sono ispirati ai becchi a camera larga degli anni '50 (mi sbilancio dicendo che sono attualmente i becchi moderni che più si avvicinano ai vecchi Slant), per alto sono più vicini ai Meyer New York. La cosa che mi piace di questi becchi (che peraltro riscontro quasi esclusivamente nei vintage) è che il suono è estremamente plasmabile, infatti in fiera hanno ricevuto consensi abbastanza unanimi da musicisti che suonano stili completamente diversi. Io ho completato la serie comprando un 8* da tenore (che manderà in pensione il mio Early Babbitt stessa misura) e un 5 da Alto davvero interessante;
3) Testate le nuove fascette Silverstein, rigorosamente made in USA (http://www.silversteinworks.com/ligature/#b ).
Come potete vedere nel sito, le Siverstein combinano un sistema "a corde" sostenuto da una struttura metallica (in argento massiccio) azionata da una vite che comprime due piedini sulla superficie del becco. Che dire, un prodotto interessante dal punto di vista del design ma che non mi ha fatto impazzire dal punto di vista della funzionalità (ho constatato che l'ancia non viene fissata sufficientemente al bocchino, insomma sembrava muoversi un po' troppo liberamente, ma magari sono io che non sono capace). Il prezzo per l'europa dovrebbe attestarsi sopra i €180;
4) La saxrax ha presentato alcune novità: il Sax-Stick, un puntale per baritono che permette di suonare lo strumento sia in piedi che seduti ma senza in alcun modo affaticare le spalle (in quanto lo strumento è poggiato a terra). Il nuovissimo X-Stand uno stand ripiegabile e compatto ma che conserva le caratteristiche di solidità e sicurezza dei saxrax. L'X-Stand supporta anche dei peg per soprano-flauto-clarinetto da avvitare direttamente sulle gambe dell'X-Stand;
Per il resto ho avuto il piacere di testare vari prodotti d'importazione che, al prezzo proposto dal produttore sono risultati piuttosto interessanti (ad esempio sopranino cinesissimo a €250 tasse incluse) ma che inspiegabilmente se marchiati da importatore europeo arrivano a costare 4 volte tanto (stesso prodotto (ma proprio identico), marchiato John Packer, costo €1000 + IVA, mah!?) il che mi fa dubitare molto sulle "panzane" del "si lo facciamo in cina ma poi lo ricontrolliamo pezzo per pezzo in Italia...".
Il made in Taiwan non ha proposto grosse novità: si attestano sempre su prodotti di fascia media (io ci aggiungerei -bassa, ma poi mi linciate) pronti e che suonano subito ma che mostrano dei limiti abbastanza evidenti sia dal punto di vista del suono che dal punto di vista tecnico: Ho testato un paio di baritoni Paul Mauriat che non mi hanno fatto impazzire (soprattutto al prezzo proposto che si avvicinava pericolosamente all'usato professionale).
E' stato un piacere ritrovare lo stand di Benedikt Eppelsheim con la sua carrellata di sax estremi che devo dire è sempre meraviglioso provare e riprovare (voglio un soprillo e su questo non ci piove! :cry: ).
Come sempre pesa l'assenza di grossi nomi come Selmer ad esempio ed in ogni caso "l'offerta" di prodotti mi è sembrata inferiore agli anni scorsi. Insomma la crisi c'è e si sente...
Se ho altri aggiornamenti vi tengo informati... Ciao