-
diario della costruzione di bocchini in abs con varie forme
Cari amici, lasciatemi condividere la soddisfazione di essermi fatto un regalo speciale, oggi che è il mio compleanno: un bocchino per tenore che ho disegnato e costruito in abs con la macchina di prototipazione che uso nel mio studio. E' solo il primo tentativo, con l'intento di costruirne altri con diverse camere e profili "per vedere l'effetto che fa". Quello che risulterà il migliore lo costruirò con un'altra macchina che utilizza una speciale cera fondibile in modo da fonderlo in ARGENTO e magari dimostrare che il materiale influenza ben poco rispetto ai parametri geometrici; avevo questo progetto da tempo ma non potevo farlo prima poichè non avevo la macchina per l'abs e costruire in questo materiale mi costa poco, mentre costruire in cera fondibile... son dolori e non posso permettermi di fare prove per sfizio personale.
Il suono? beh, mi sembra scuro forse con pochi armonici, forse mi ricorda un bocchino per musica classica...
Forse mi saprete dire voi da questo sample che ho registrato poco fa con un'ancia Marca Jazz 3
http://www.megaupload.com/?d=WW4AT4PU
http://img576.imageshack.us/img576/1985/ml1q.th.jpg
http://img15.imageshack.us/img15/4250/ml2i.th.jpg
http://img861.imageshack.us/img861/4025/ml3.th.jpg
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Buon compleanno!
Ma che bocchino o bocchini hai usato come riferimento per sagomare camera, baffle e curve dei binari?
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Ciao, auguri e complimenti!
Una curiosità, che materiale è questo?
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
sono partito, come primo esperimento, dal profilo di un ottolink apertura 7 riportato dal noto refacer Mojo e mi sono "inventato" un raccordo tra il foro del chiver ed il profilo dell'apertura della tavola; la forma esterna l'ho risolta sbrigativamente con gli spessori necessari alla robustezza meccanica (con il metallo potrei dimezzare gli spessori, anzi dovrei poichè in argento ho già visto che peserebbe g 120!)
il materiale è il comunissimo abs, adatto al contatto con gli alimenti ed utilizzato anche per tubazioni idriche e che non risente del contatto della saliva; posso usare molte altre plastiche ma questo lo devo ancora approfondire
vorrei provare altre camere partendo da quelle arcinote ma dispongo solo di un guardala mbII LT ed un selmer D
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
bravo Mauri, tanti hanno iniziato cosi' poi si sono inventati un business ......
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
nel business non ci credo molto, poichè i costi dei prototipi non possono competere con quelli della produzione e la produzione fa cose straordinarie: ho un paio di bocchini cinesi in metallo comprati a €40 l'uno quando a me la sola doratura di un bocchino costa €20 perchè mi fanno un piacere (anche se devo ammettere che di quella del bocchino cinese ne rimane in bocca sempre un pò ogni volta che si suona ed infatti li uso una volta al mese) :muro((((
ci sono prodotti ben fatti anche nel catalogo Rico a poche decine di eurilli, mentre se vedi il mio è di un grezzo da far paura (anche perchè i binari e la tavola li devo rifinire a mano se voglio che suonino)
il business potrebbe esserci nel farli ad hoc per qualcuno che ha esigenze particolari, ma io al momento non ne so granchè...
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
vabbe' tu parli cosi' perche' hai cominciato adesso, piano piano, studia studia, prova prova, facendo facendo, sperimentando sperimentando. "Dicette 'o pappice 'ngoppa a noce: give me time ca 'i spertus you"
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
:lol: bellissima!
però: cos'è il pappice?
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
il pappice e' il vermicello bianco che trovi nelle noci ogni tanto. E' un detto anglonapoletano che rende bene l'idea.
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Auguri, e complimenti..., ho spesso pensato alla possibilità di realizzarne uno con la macchina C.N. che ho in officina ma poi per mancanza di tempo e varie non ho mai dato seguito alla cosa. Bravo e facci sapere come suona.
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
mi piacerebbe avere da voi un'impressione: ho postato il link da cui scaricare i primi vagiti nel neo-nato; lo ripeto qui:
http://www.megaupload.com/?d=WW4AT4PU
è un file mp3 di circa 3 minuti da caricato su megaupload
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Cavoli, interesantissimo!
Scusa la mia ignoranza, ho cercato di informarmi brevemente on line, però potresti spiegarmi brevemente il processo per giungere al tuo prototipo?
Sono veramente curioso!
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
molto volentieri, domani con calma vi spiego meglio e posto qualche foto... lasciatemi il tempo di preparare qualche immagine
invece mi sa che il suono fa prorpio schifo poichè nessuno si è espresso in merito...
effettivamente infierire proprio il giorno del compleanno... :lol:
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
son riuscito a scaricarlo ora!
il suono non è male è interessante, sembra un link, secondo me se sistemi qui e li esce fuori una roba buona =)
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Ascoltato! Auguri a parte... il suono è un pò attufato come tipico dei link però cavolo hai per le mani una possibilità di divertirti in più;
anche secondo me, se ci lavori un pò su, abbassi il tetto, modifichi la camera, modifichi i binari... ai voglia tu!
Bravo Maurisax!
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
grazie a tutti voi, intanto!
in effetti quando l'ho provato ci sono rimasto un pò male: sembrava avessi un asciugamano dentro il sax...
effettivamente ora c'è da divertirsi perchè le forme della camera interna si possono disegnare a piacere ed inoltre con dei sottosquadra che le macchine a tecnica sottrattiva (con le frese, per intenderci) difficilmente possono realizzare...
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Complimenti! :bravo: Il suono non e' il migliore che si sia mai sentito, ma neanche il peggiore! In assoluto non e' per niente male e per essere un primo tentativo il risultato e' a dir poco sorprendente. Potresti davvero avere un lavoro tra le mani!
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
hai visto che dicevo sul serio quando ne avevamo parlato l'anno scorso?
comunque la proposta è sempre valida: se porti il tuo guardala hand made lo sezioniamo (basta segarlo solo in 4-5 pezzi) così prendiamo le misure e lo rifacciamo in abs! :ghigno:
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
a me garba!
complimentissimi!
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
potresti produrre anche un'ancia in abs :)
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Il becco di fcoltrane sezionato per la causa: troppo!
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
per la causa questo ed altro :muro(((( :muro(((( :cry:
ciao fra
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
a me non dispiace per niente... se riuscissi solo a schiarirlo un filino (ma proprio un filino eh!) sarebbe proprio nei miei gusti ... buoni esperimenti...
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
prova ad abbassare un po' il tetto... dovrebbe proiettare maggiormente il suono (e così su due piedi credo lo schiarisca anche un pelo)...
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
domanda: che sensazioni ti da suonandolo?
quanta resistenza richiede per suonarlo?
che differenze riscontri con il bocchino che hai cercato di riprodurre?
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
grazie dell'idea seethorne, non ci avevo pensato: proverò sabato a fare un'ancia in abs anche se ho poche probabilità di farcela: dovrò affidarmi ad una finitura manuale perchè la macchina ha una risoluzione massima di mm 0.1 ma la sto usando a mm 0.25 e l'ancia finisce a 0.15/0.20: la punta verrebbe costruita con un solo strato... boh, vedremo!
è facile da suonare, nel sample si sentono dei "quasi" subtone, i sovracuti escono come con l'ottolink, resistenza idem, l'ancia che ho usato non è un granchè ma il suono è come lo si sente: tappato, quasi soffocato;
all'inizio pensavo di misurare un bocchino blasonato e rifarlo, ma ho preferito partire da zero con una camera ampia e neutra nella forma geometrica: è una sorta di transizione regolare dalla forma dell'ancia al foro del chiver; evidentemente questa forma semplice non è la più adatta per generare armonici e si spiega perchè i vari bocchini che conosciamo sono molto diversi.
Il prossimo passo (la settimana prossima) consisterà nell'introdurre le variazioni che conosciamo come per esempio suggerisci tu e suggeriva docmax, alzando il tetto e restringendo la camera.
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Auguri per ieri e complimenti!!! che figata...
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
E' passato un pò di tempo dal primo tentativo di Maurilink, ma non invano;
seguendo i consigli di voi che avete ascoltato il suono, ho fatto una seconda versione denominata Maurala II con un tetto ispirato ad un bocchino che potete ben immaginare: il suono è risultato più chiaro, ma sempre tappato;
ho capito quindi che ci voleva un pò più di pazienza e mi sono preso la briga di controllare bene la tavola ed ho scoperto che, nonostante l'avessi levigata un bel pò su un piano, erano rimaste delle rugosità che lasciavano fuoriuscire dell'aria; utilizzando un piano rettificato il suono finalmente si è "stappato"; non mi soddisfa ancora abbastanza da meritare un altro samplerino, per cui vi aggiorno con una foto della nuova versione e vi rimando alla prossima puntata nella quale proverò a variare l'importantissima zona vicino al baffle, oltre a verificare bene le curve dei binari; solo più avanti entrerò un po più nel dettaglio del metodo che ho utilizzato, dato che a qualcuno interessava.
Per il momento entrambi i bocchini sono di apertura 7* (il Guardala mbII originale è un 8*) ed il profilo dei binari è quello dell'ottolink stm (anche se la forma dei binari del Guardala mi risulta essere assai simile)
@seethorne: non sono riuscito, per ora a fare un'ancia in abs
http://img852.imageshack.us/img852/9...magine020g.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
ciao! :)
Per l'ancia vabbè! io l'ho buttata lì! :)
Per quanto riguarda il becco, rinnovo i complimenti ma "come sarebbe a dire niente samplerino?" :(
Una curiosità al volo!
Quanto ti costa produrre un becco in questo modo?
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Maurala II....
audace!!!! :ghigno:
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
ciao! :)
Per l'ancia vabbè! io l'ho buttata lì! :)
Per quanto riguarda il becco, rinnovo i complimenti ma "come sarebbe a dire niente samplerino?" :(
Una curiosità al volo!
Quanto ti costa produrre un becco in questo modo?
Devo ancora verificare le curve dei binari, poichè abbassando la tavola si è accorciato il facing ed è diminuita l'apertura: siccome sono un apprendista ci impiego un pò di tempo, quindi se ne parlerà nel week-end; pensavo di registrare qualcosa dopo un cambiamento più radicale, visto che il tetto è molto diverso sal primo.
Il prezzo praticato da un service di prototipazione per un pezzo in abs di quelle dimensioni presumo sia di €30-40+spedizione+IVA alle condizioni di ricevere un file in formato STL corretto e senza alcuna finitura manuale.
Per un bocchino però la finitura manuale è imprescindibile almeno su tavola e binari poichè la costruzione a strati di mm 0.25 ha come risultato un pezzo molto rugoso, e sarebbe insuonabile.
Inoltre farne 3 o 4 probabilmente costerebbe poco di più (forse €100) perchè ci sono dei costi fissi per la gestione di un singolo lavoro che incidono molto proprio su pezzi piccoli e veloci da costruire.
Vale in generale il principio per cui un prototipo costa di più, ma se devo produrre anche solo 100 pezzi il discorso cambia (e probabilmente anche i metodi realizzativi).
Se non tengo conto dell'ammortamento, i costi di gestione della macchina, del software ed il mio tempo allora per il solo costo dell'abs si parla davvero di pochi eurilli
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Beh davvero niente male se pensi a quanto costa un bocchino fatto e finito...
Ti toglierai un sacco di soddisfazioni, già solo a farlo per te stesso.
Più che altro a frenarti mi sembra che sia la lavorazione manuale, imprescindibile e certamente non immediatissima (ma magari mi sbaglio).
Io intanto resto a guardare che combini di bello :smile:
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
infatti, la parte manuale è la più importante e la più dispendiosa in termini di ore di lavoro; comunque visto che l'hai trovato interessante, il primo che suona bene te lo regalo (se porti un pò di pazienza e mi perdoni la finitura esterna che è assolutamente impresentabile anche se in foto forse non si nota molto)
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
:???: Gentilissimo!!! Grazie mille!!! Figurati, tutta la pazienza del mondo! :) E ti perdono anche se esternamente fai un parallelepipedo :lol: ;) )
-
Re: Mi sono fatto un regalo di compleanno, il bocchino Mauri
Bene, sabato mi sono rimesso al lavoro e stavolta penso che ne sia valsa la pena: ho aggredito binari e baffle fino a tirar fuori un suono che adesso non mi sembra male.
Potete sentirlo qui:
http://www.megaupload.com/?d=IF7RMHZ7
Sono poche note senza riverbero nè effetti, registrate con lo stesso microfono dell'altra volta (ATM250)
E' incredibile come è cambiato il suono modificando il baffle di pochissimo, evitando di salire con il tetto direttamente, ma rimanendo per un pò più vicino alla punta dell'ancia per poi salire con il tetto normale; inoltre ho corretto un difetto dei binari che verso la punta continuavano con la curvatura, anzichè rimanere dritti: a questo riguardo ho potuto constatare che l'apertura è un valore che a volte non indica adeguatamente la resistenza all'emissione di un bocchino; difatti ho sempre cercato nei vari interventi di rimanere prossimo al 7, ma cambiando il profilo dei binari ho ottenuto resistenze molto diverse: in pratica se la curva "sale" tutta alla fine in poco più di un centimetro ottengo una resistenza molto forte, ben più di un 7; alla fine difatti ho addolcito questa curva, sempre confrontando le misure con quelle di riferimento dell'Ottolink STM che, come dicevo giorni fa, non sono poi molto diverse da quelle del Guardala MB I.
Per i più esperti sto dicendo delle ovvietà arcinote, ma vi assicuro che è molto interessante poterlo provare sul campo senza rovinare blasonati bocchini (che io tra l'altro non ho).
Se vi può interessare, posterò anche i valori e delle foto dove mostro come si possano fare anche da soli delle verifiche (del tipo non distruttivo).
Dovrò però fare un pò a puntate poichè lo faccio nei ritagli dei ritagli di tempo (i ritagli non utilizzati per suonare).
Domani faccio delle foto, le posto e poi spedisco il bocchino a Seethorne, come promesso; anche perchè se continuo a seviziarlo (il bocchino) come ho fatto finora, rischio di distruggerlo definitivamente! :ghigno:
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
bravo Mauri. Potresti pensare di collaborare con un refacer come Simone, che si occupa della finitura finale e produrre in serie!
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Se può tornare un po' utile: http://www.theowanne.com/resources/ringFacingCurve.php
Chiaro... se hai a disposizione un comparatore potresti anche pensare di rilevare qualche curva una serie di bocchini e cominciare a stabilire qualche relazione (non soltanto geometrica).
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
@NY: Sarei onorato di sperimentare sotto la guida di Simone; una produzione in serie sarebbe molto impegnativa per i costi e molto rischiosa (c'è un'offerta molto ampia ed i miei sono semplici esperimenti: non sto facendo niente di nuovo o di particolare rispetto a ciò che troviamo bell'e pronto sul mercato); ti assicuro che i pezzi che costruisco non sono assolutamente presentabili e con la macchina che ho non posso farne di migliori (parlo della sola estetica). Diverso è il discorso dell'argento poichè l'altra macchina può fornire un prodotto di qualità finale decisamente superiore rispetto ai bocchini più blasonati; rimane però un discorso di nicchia poichè verrebbero a costare alcune centinaia di euro, prodotti così, uno per uno (il solo costo dell'argento come materia prima, con gli ultimi rincari, è di circa €120)
@Tza: Grazie mille, mi erano sfuggite quelle tabelle dal sito di Theo Wanne ed in effetti ho pensato di provare ad utilizzarle più avanti; in questa prima fase vorrei prender un po' più la mano nel "misurare, correggere, rimisurare e ricorreggere" tipico di questo lavoro; non ho ancora preso un comparatore, ma ora sto usando il metodo usato dai refacer con il plexiglass graduato (glass gauge) e gli spessori per rilevare alcuni punti del binario utili per ricostruire la curva; per chi non lo sa ed è interessato riassumerò in futuro questo metodo con qualche immagine; poichè dispongo di uno scanner laser ho provato anche così a rilevare i binari, ma il metodo è poco pratico; inoltre per i bocchini si presenta la difficoltà maggiore: la scansione laser risulta più difficoltosa nel caso di superfici riflettenti (metallo riflettente), superfici nere o molto scure (come l'ebanite), e cavità (come l'interno della camera) :muro((((
E del suono del Maurala rispetto al primo Maurilink, cosa ve ne pare?
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
ciao :)
ho ascoltato il sample...
gran bel suono cavolo, gran bel suono!!!
non risulta più tappato come l'altro (che però mi piaceva comunque).
Non posso dirti più di tanto perchè non ho un'esperienza nemmeno avvicinabile (neanche col binocolo) ad utenti come tzadik, ad esempio, però il suono è davvero bello, per quanto riguarda i miei gusti...
Che dire... ti sei fatto una gran bella esperienza in poco tempo, chissà così tirerai fuori fra un po' di tempo!!!
Bravo bravo!
Ti prometto che tratterò benissimo il pargolo ^_^ Grazie mille ancora!!!
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
complimenti, bel lavoro
a me sembra un'imboccatura già ben definita
ha un bel suono, come tanti altri becchi già in vendita, altro che prototipo....
ora, i CONTRALTISTI, gradirebbero un fratello 'minore'
;)
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Se riesci a copiare un Guardala MBI in argento te l compro io :zizizi))
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
@just: aspetta di vedere dalle foto quant'è brutto 'chè poi cambi idea;
vorrei però affrontare prima il soprano; il contralto non ce l'ho, ma proverò lo stesso "al buio" (per ultimo, però!)
@Federico: sì dai, così mi mandano in galera a far compagnia a Guardala, visto che qualcuno ne ha acquistato i diritti; certo che avrei molto tempo per farmi insegnare il mestiere di refacer ma la famigliola cosa mangia, intanto? :ghigno:
comunque l'obiettivo dichiarato è quello, da confrontare con i suoi gemelli in resina e abs!
prima però devo fare molte altre prove, mi sa che ne vedrete delle belle (soprattutto sulla forma di tetto e camera!)
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Dai mauri non lo diciamo a nessuno "la famiglia ti protegge" :-leggi-:
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
..stai facendo una cosa molto bella..complimenti..
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
qui Enterprise
data astrale 14052011
Posto delle foto esplicative di come ho trasformato il suono tappato del primo sample "Maurilink" nel suono decisamente più gradevole e più aperto del "Maurala" (ci voleva poco :ghigno: ).
Forse questi commenti potranno essere utili per esaminare un bocchino sul quale si nutrono dubbi.
Tralasciando la prima cosa basilare ed ovvia, una tavola piana (basta appoggiare una squadra in controluce) e perfettamente levigata al tatto, passo ai difetti riscontrati ed eliminati.
La punta in A nell'ultimo tratto non era piana ma faceva una leggera curva e quindi l'ancia non chiudeva bene (suono tappato finchè non ho corretto il problema: aver modificato baffle e tetto mi dava ugualmente un suono più aperto ma sempre tappato).
La curva dei binari aveva un facing troppo lungo, mentre ora inizia in B (valore prossimo a quello degli Ottolink).
http://img840.imageshack.us/img840/4787/19649091.th.jpg
Il baffle in C l'ho portato più vicino all'ancia aggiungendo spessore (per ottenere un suono più chiaro).
http://img715.imageshack.us/img715/3324/17502991.th.jpg
In D ed E si nota come ho abbassato il tetto passando da una forma tipo Ottolink ad una forma tipo Guardala mbII ma più arrotondata (pur mantenendone le misure interne)
I segni di pennarello si fanno per segnare i punti che vanno limati avendo riscontrato un'altezza del binario diversa da quella voluta.
http://img807.imageshack.us/img807/350/81403661.th.jpg
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
GRANDISSIMO!!! :bravo: :half:
Veramente molto interessanti queste informazioni, come hai detto tu, utili anche per capire i bocchini che acquistiamo!
A quando il mauri-larsen??? :D
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Timbro decisamente migliorato complimenti.
Queste analisi mi garbano un casino e anch'io sto facendo esperimenti più o meno riusciti su becchi in plastica.
L'unica mia perplessità sta nella terza foto subito dopo la base dell'ancia, in cui ho notato che il taglio trasversale va verso l'interno e non verso l'esterno; magari è ininfluente, ma così facendo una piccola parte dell'aria andrebbe a finire sotto l'ancia provocandone (teoricamente) instabilità se non fissata a dovere.
Per quanto riguarda la curvatura invece, hai preso spunto sulle misure di altri becchi, o ci sei arrivato per gradi?
Comunque ancora complimenti e seguirò questo topic con molto interesse!
-
Re: diario della costruzione di bocchini in abs con varie fo
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Proverò a contattare l'azienda che mi hai indicato.
Le macchine che uso sono a tecnica additiva che quindi costruiscono il pezzo depositando un filo di materiale molto sottile con grande precisione; temo che l'ebanite non sia disponibile in un filo da sciogliere ad una data temperatura ed estrudere da un apposito ugello; per quanto ne so è un materiale da lavorare con la classica tecnica sottrattiva, scavandolo con le frese a controllo numerico (o magari al tornio, perchè no?)