Visualizzazione Stampabile
-
Studio il soprano.....
Non scherzavo. Ho iniziato a studiare il soprano (ieri ahahahahaha) e come per il tenore ho "abbandonato" i...vecchi maledetti esercizi fondamentali....come giustamente li ha chiamati Danyart. Ho deciso di (ri)prendere a "studiare" solo ed unicamente con i dischi, trascrivendo temi e soli senza trascriverli, ossia a memoria e ad orecchio e cercando di imitare suoni, accenti e quant'altro. Alla fin dei conti ho studiati tanti anni fa, non devo fare il musicista di professione (anche se mi pagano) e...preferisco così. Mi diverto di più. Sopratutto con il CD Errante di Stefano Cantini.
Giusto un piccolo assaggio, in attesa che mi arrivi il GAIA n. 9 visto che l'8 che avevo l'ho dovuto dare ad un amico profesionnista che se ne è innamorato...
Sequoia Lemon con becco in pura plastica taiwanese (con il Bari non mi ci trovo proprio, un 72 aperto da Menaglio e con camera larga, chi lo vuole si faccia avanti).
The New
Ci sono un paio di note sbagliate, lo so. Ma ... ero emozionato :lol: :lol:
-
Re: Studio il soprano.....
Phil, sul PC si sente appena...
-
Re: Studio il soprano.....
:mha!( Nenti sacciu don phate. Però da me si sente
-
Re: Studio il soprano.....
Confermo phate, volume basso basso ...
-
Re: Studio il soprano.....
ho ascoltato dopo aver normalizzato la registrazione per alzare il volume...mi piace!
apprezzo molto anche la scelta di studiare sui dischi, gli esercizi fondamentali ok, ma se non si fa funzionare l'orecchio e non si pratica sul campo, si rischia di diventare dei magnifici macchinari di note, il che non è una bellezza...
-
Re: Studio il soprano.....
non riesco a sentirla il volume è troppo basso.
ciao fra
-
Re: Studio il soprano.....
come detto, ho normalizzato il file e si sente ottimamente, se phil vuole lo metto in rete col volume alzato oppure glielo passo e fa lui
-
Re: Studio il soprano.....
Certo che puoi Dany. Non so come mai ma visto che ho traslocato da poco ancora non ho avuto il tempo di risistemare tutto. Grazie anticipatamente.
-
Re: Studio il soprano.....
http://www.sendspace.com/file/sflnty
scaricate questa, dovrebbe essere buona
-
Re: Studio il soprano.....
Lo sai che sono un maniaco del "fai suonare 'sto strumento"... :D
Bello lo spunto per un modo aggiuntivo di studiare suono ed espressione.
Bravo Phil
-
Re: Studio il soprano.....
Io lo sento come se ci fosse un risuonatore, come se il sax avesse due tracce non sincronizzate.
-
Re: Studio il soprano.....
il risuonatore è cocco! =)
-
Re: Studio il soprano.....
-
Re: Studio il soprano.....
Don Philì, il commento di Zkal mi sembra un bel complimento... no?
-
Re: Studio il soprano.....
E che risuonatore!!!
Bella scelta Fil. Questo artista per me (non è nuovo) ha un suono impareggiabile (che io cerco di avvicinare).
Sottolineo (e sottoscrivo) che la scelta di Fil (lo studio su standard, con pochi metodi e meno esercizi fondamentali) per noi saxosauri è quasi obbligata; certo entrare nei discorsi svolti con maestria nell'argomento da poco aperto pathe mi piacerebbe moltissimo ma non ho davvero la preparazione e il tempo (penso così sia per Fil).
Divertiamoci ad approfondire così, ma a chi legge dei giovanotti del forum sento di ribadire il concetto della regolarità degli studi, che non si trascuri l'approfondimento sia tecnico sullo strumento che teorico: ve li ritroverete in seguito...
-
Re: Studio il soprano.....
doc secondo me te ti spaventi troppo di fronte a certe robe di "teoria" =)
le cose che ha scritto phate sicuramente già le fai, senza rendertene conto!
l'orecchio ti ci va in automatico...
investici un mesetto e vedrai che ti ritrovi a suonare come ora, ma con meno insicurezze...
-
Re: Studio il soprano.....
Io ho ripreso da troppo poco tempo e cerco di fare più di quello che realmente posso, ma quando mi metto a studiare?
Comunque metto tutto da parte, e mi sforzo intanto a capire... qualcosa di buono arriverà, prima o poi.
L'ascolto dei grandi poi dove lo mettiamo? Ho una bella discografia ma i nomi meno conosciuti quelli mancano... anche lì prendo nota e aggiungo alla lista. Grazie a voi che ci mettete molto del vostro, anche ipotizzandolo come spazio ludico fa lo stesso, per elevare caproni come me.
-
Re: Studio il soprano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da KoKo
doc secondo me te ti spaventi troppo di fronte a certe robe di "teoria" =)
le cose che ha scritto phate sicuramente già le fai, senza rendertene conto!
l'orecchio ti ci va in automatico...
investici un mesetto e vedrai che ti ritrovi a suonare come ora, ma con meno insicurezze...
Come non quotare, visto che l' ottimo Koko quota il sottoscritto!? :D
-
Re: Studio il soprano.....
:yeah!)
continua così che vai alla grande
ciao fra
-
Re: Studio il soprano.....
Concordo con tutti ma oramai ho deciso. Mi concentrerò prevalentemente sul suono e sui dischi. Visto che "un pochino" di teoria la conosco, la riconoscerò trascrivendo (rigorosamente senza trascrivere) e quando qualcosa mi colpirà particolarmente magari mi ci metterò a trasportarla in tutte le tonalità. Almeno mi diverto come dico io :D
Grazie a tutti, anyways.
-
Re: Studio il soprano.....
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Don Philì, il commento di Zkal mi sembra un bel complimento... no?
Visto la splendida voce e l'intonazione che ha Stefano, credo proprio di sì ! Ma stay tuned.....nei ritagli ho quasi terminato di "trascriverlo", tutto a memoria.
-
Re: Studio il soprano.....
bravo Fil, questo modo e' una parte essenziale per lo studio dell'improvvisazione ed e' una cosa che ogni buon insegnante (e soprattutto ogni buon professionista) non puo' non consigliare di fare. Ovviamente non e' l'unica cosa da fare.
-
Re: Studio il soprano.....
Oh, bravo, era la cosa che meno mi piaceva della tua visione dello strumento. Pensare al proprio suono... Bella via...
Io, però, fossi in te, non penserei in maniera così netta: ho deciso che devo fare questo o quello...
So che tu non sei mai d'accordo con la mia idea di suonare, ma io l'ho detto.
Bravo ;-)
-
Re: Studio il soprano.....
Che dire Phil Complimenti
-
Re: Studio il soprano.....
E invece in questo caso sono d'accordo Piertomas. Grazie e grazie anche a te Antares
-
Re: Studio il soprano.....
Siate clementi. Coerentemente al mio "nuovo corso" non toccavo il soprano da 10 giorni ed oggi ho realizzato che preferisco le ance hahn n.3 sul Lemon con il GAIA 7. E' dura, anzi durissima, ma anche se poco alla vota, mi diverto....e così vi mostro anche parte della mia nuova location.... :D
[youtube3:i5n1b5wf]http://www.youtube.com/embed/qKJL_7tkuCQ[/youtube3:i5n1b5wf]
-
Re: Studio il soprano.....
Non vorrei sbagliare ma ancora ci sono problemi di audio troppo basso......
-
Re: Studio il soprano.....
Sì, Phil, anche questo non si sente... il Sop è bellissimo, però :-)
-
Re: Studio il soprano.....
Eh lo so, don phate. Sia a vederlo che per come suona! :D
Credo di aver risolto il problema, avevo spostato il gain su "low" ...._§?!#*
Ho appena registrato un altro ma mi son fermato prima che aumentasse il volume a l'altezza delle note per evitare il defenestramento dal condominio ahahha
[youtube3:se34jcfi]http://www.youtube.com/embed/ioQjW9ejcQU[/youtube3:se34jcfi]
-
Re: Studio il soprano.....
Ah regà, conoscendo un pò di più questo bocchino, ed aggiungendo contro i miei "interessi" che le ance in canna sul soprano sono un'altra cosa.....devo dire che sta iniziando ad uscire un suono davvero bello, come lo immaginavo e come non avrei mai immaginato, e devo aggiungere che nel caso del soprano è impressionante anche la differenza tra strumenti diversi (intendo modelli ma anche e sopratutto marche).....in pratica il suono di cui sopra già non mi piace....stay tuned!
-
Re: Studio il soprano.....
... Adesso sono curioso: vuoi dire che hai sottomano strumenti di altre finiture?
-
Re: Studio il soprano.....
Certo: laccato oro, silver, silver K91 (con il 91% di rame....) sempre Sequoia, E sono costanti i confronti con uno Yamaha 875, un 475, un Selmer serie III, un Keilwerth SX90 ed uno Yana 901. Vince sempre il Lemon :D
-
Re: Studio il soprano.....
Che mi dici del silver? C'è anche il baritono silver?
-
Re: Studio il soprano.....
No, il baritono c'è solo laccato e Booster. Il soprano c'è invece per gli altri tagli: soprano, alto e tenore. Ho due soprani silver e devo dire che nonostante la mia avversione per i sax che non siano color oro sono davvero belli a vedersi ed ovviamente suonano anche benissimo. Lo stesso per l'alto. Il tenore ancora non l'ho visto....
-
Re: Studio il soprano.....
-
Re: Studio il soprano.....
Stavolta è quasi record, almeno per me. Poco più di mezz'ora circa (in due serate) per "cantare" e memorizzare il tema di Errante, tratto sempre dall'omonimo album di Stefano Cantini, la cui voce (e non solo) mi fa letteralmente rosolare d'invidia, ma è anche un fantastico stimolo.
[youtube3:22woj8y1]http://www.youtube.com/embed/f9U0QnXb0ZE[/youtube3:22woj8y1]
-
Re: Studio il soprano.....
Hummmmm a proposito. Credo che anche sul soprano tornerò alle Hahn. Il suono è praticamente uguale (più o meno) ma mi sono abituato alla maggiore resistenza e quindi l'intonazione mi viene più naturale con le Hahn ed inoltre mi sono abituato anche al volume che offrono e la modulabilità non è da meno. Qui ho inserito la versione con una Rigotti Gold 3 medium. Con la Hahn 3 la differenza in termini di volume e corposità oltre che di maggiore intonazione è impressionante anche se la canna ha dalla sua qualche colore e sfumatura in più.