Visualizzazione Stampabile
-
Sax contralto usato, suggerimenti?
Buongiorno,
sperando di non sbagliare (le presentazioni le ho appena fatte), gradirei un parere sull'acquisto di un sax contralto usato (suonavo un tenore, molti anni fa, poi ho smesso).
Ho avuto modo di vedere un JUPITER 565 (direi da studio), praticamente nuovo, a 380 €
mentre ho letto un annuncio di un contralto GRASSI Professional 2000, definito "pari al nuovo", a 500 trattabili.
Se fosse davvero pari al nuovo, meglio il secondo credo... secondo voi, altri suggerimenti?
Grazie
-
Re: Sax contralto usato
Ciao Sandr1,
hai fatto molto bene a aprire un topic per la presentazione, ma in questo hai sbagliato sezione ... lo spostiamo!
Per ulteriori info riguradante la tua domanda, prova a usare il tasto "cerca", perchè di argomenti trattanti quei specifici modelli, ve ne sono di svariati.
-
Re: Sax contralto usato
ora ci proverò... grazie 1000
-
Re: Sax contralto usato
... da quel poco che me ne intendo al momento (una volta forse di più), mi sembra di capire che il Contralto Grassi Professional 2000 può andare bene e che il prezzo di 500 € è congruo per strumenti perfetti, pronti a suonare subito, altrimenti scendere un pochino dalla cifra o cercare magari (ad esempio) un Yamaha...
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Il Grassi (a quel prezzo se non necessita di revioni è regalato) è uno strumento fatto in Italia circa 15 anni fa ed ha degli estimatori (era lo strumento standard in banda e nelle orchestre di liscio). Il professional 2000 è il modello intermedio il top della gamma era il Prestige e come suono lo preferisco allo Jupiter (il mio Jupiter pari al nuovo quando l'ho dato in permuta al negoziante per acquistare Selmer mi ha passato euro 150...) che però ha come pro la meccanica più comoda. In questa fascia di prezzo considera anche Yamaha 275 usato che per iniziare è il modello di riferimento (meccanica e suono pronti) .
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Beh, davvero grazie a tutti... se il sax Grassi mi convince vedendolo, lo prenderò, solo un ultimo dubbio: leggendo qua e là ho intravisto qualcuno che non avesse le idee chiare e cioè: esiste solo il Professional 2000 o c'è anche una versione definita solo "Professional"... e in ogni caso, per non prendere una sola, da cosa lo riconosco, c'è incisa sulla campana la definizione "Prof... 2000" o la stessa si riconosce dal numero di serie... scusate ma sono al momento proprio a digiuno di conoscenze in merito... grazie amici
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da JackGregory
Jupiter in permuta al negoziante per acquistare Selmer mi ha passato euro 150...) .
Se è per questo a me il negoziante ha riferito una "storia strana" dice che per legge gli strumenti che ritirano li devono far revisionare da persone qualificate che rilasciano tanto di certificato altrimenti non lo possono rivendere e pertanto avrei dovuto lasciarglielo gratis e ringraziarlo che mi ritirava il "rottame". Naturalmente ho cambiato negozio, lui ha perso la vendita di un Yamaha e un cliente e io ho venduto il "rottame" Rampone funzionantissimo a 380 euro. :ehno:
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
ah... i negozianti... :bugia:
ma indicazioni in merito al riconoscimento certo del modello Professional 2000 in base a scritte o numeri di serie... chi ne sa qualcosa?
Grazie
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Io ti posso dire che sul mio c'e scritto il Modello e Professional, ma non e' un 2000, lo vedi n firma, e l'ho rpeso nuovo un anno e mezzo fa e suona da dio (nelle mani di chi sa suonare)
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Occhio ragazzi: stiamo parlando di 3 modelli diversi:
- Grassi Professional 2000
- Grassi Professional (vecchia produzione, fino a circa metà anni 90)
- Grassi Professional (nuova produzione)
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
quindi cronologicamente
Professional 2000 - Professional vecchio - Professional nuovo ?
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Premettendo che io ho un tenore...Sul mio, se non prendo un granchio, c'è la scritta Professional 2000... stasera controllo e se non è vero ve lo riferirò... comunque sia... a me piace un sacco... ha un suonone... sabato sono in accordi con il riparatore per dargli una sistemata... quando lo ha visto ha detto che sono dei grandi sax, che anche lui li reputa molto buoni...(quindi 2 pareri positivi, il mio e quello del riparatore). Ciao
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandr1
quindi cronologicamente
Professional 2000 - Professional vecchio - Professional nuovo ?
Se non sbaglio l'ordine cronologico dovrebbe essere Professional "vecchio" - Professional 2000 - Professional "nuovo"
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... allora ho deciso, vado a vederlo inizio settimana prossima... per telefono mi hanno comunicato che riporta i seguenti numeri:
60912
174330,70
358.185
E' un Professional 2000 ?
Di che anno ?
Grazie amici.
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Per essere Professional 2000 deve riportare "Professional 2000" inciso. Se c'è solo "Professional" è un professional :BHO: :lol:
Dal numero di serie sicuramente è un Grassi di produzione "nostrana" (primi anni 90 direi)
Per l'anno di produzione se fai una ricerchina su questo forum troverai un topico con tutti i seriali e relativo anno di produzione
Tieni presente che sono due modelli completamente differenti per meccanica e che solo il 2000 è copia del mark VI. Il professional è comunque un ottimo strumento da studio.
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
grazie baritonomarchetto... ma il tuo "carroarmato" è solo Professional ?
a rileggerci Sandro
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
In attesa di andare a vedere il sax (martedì), ho visto sul sito di un negozio di articoli musicali, molto rinomato, un Tenore Prof. 2000 a 490 € (10 in meno dei 500 chiesti per il contralto che andrò a vedere).
Se tanto mi dà tanto, il negozio dovrebbe aver revisionato l'articolo prima della vendita... ma allora dovrò scendere discretamente dai 500 chiesti dal privato, minimo di 50 €. o no ?
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Ma scusami...vuoi un contralto o un tenore?Non sono mica la stessa cosa...sono strumenti ben diversi...o forse non hai ancora le idee ben chiare?
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... pensavo di fare un ragionamento logico, almeno...
1. cerco un contralto;
2. un privato chiede 500 €;
3. un negozio rinomato, anche on-line, chiede per un tenore della stessa linea 490 €;
4. il tenore, proveniendo dal negozio, dovrebbe essere pronto a suonare, almeno così ho sempre pensato, mentre il privato non so quale garanzia possa dare;
5. a parità di modello, il tenore dovrebbe essere più caro del contralto...
mi sembrerebbe normale chiedere al privato di abbassare la richiesta...tutto qui
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Il ragionamento e' corretto.
Il punto 4. non e' necessariamente vero, il punto 5. generalmente lo e'. Il che pero' non vuol dire niente... ognuno fa i prezzi che vuole. Pero' e' (di nuovo) corretto quello che dici: il fatto che un tenore dello stesso modello sia in vendita a quel prezzo e' un buon argomento da portare in una trattativa, al fine di abbassare il prezzo.
Auguri! ;)
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... grazie... commento sensato
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... preso il Professional 2000, oltre che sul sax, c'è scritto pure sulla custodia, riportante un biglietto incollato "revisionato 20/4/2006" (firma illeggibile)... 450 €... l'ho provato con un bocchino Pomarico di cristallo, comprato il giorno prima (rimanenza di magazzino)... stasera lo provo più a lungo...
grazie Sandro
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Ottimo, facci sapere come suona! :)
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... pare bene, anche se dopo circa 12 anni di inattività (prima avevo un tenore), ho trovato difficoltà nelle note basse... vedremo gli sviluppi :-)
... una cosa è certa; chi me l'ha venduto ha preso un Selmer (non chiedetemi il modello), che mi ha fatto provare... il suono m'è parso migliore il mio !!!
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
... suona bene, secondo me, ma conto di farlo provare a un professionista prossimamente così mi dirà tecnicamente i pregi e i difetti eventuali dello strumento... e vi farò sapere...
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da Sandr1
... suona bene, secondo me, ma conto di farlo provare a un professionista prossimamente così mi dirà tecnicamente i pregi e i difetti eventuali dello strumento... e vi farò sapere...
E questo tuo amico l'ha già provato??? Forse non gli è piaciuto e ti ha consigliato di provare a prendere quel Borgani?(vedi altro post sulla richiesta di datazione di quel Borgani)Ripeto anche qui:i vecchi Grassi sono,secondo me,migliori dei Borgani a parità,pressapoco,di annate...non me ne vogliano i Borganiani sfegatati a partire da Tassinari,Tonolo ecc... :mha!(
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
eheheh il Grassi l'ho già preso... mi sta venendo la frenesia di prenderne altri, sarà da sciocchi ma è così...
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Allora qui ad essere sciocchi siamo in parecchi! :zizizi))
-
Re: Sax contralto usato, suggerimenti?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Allora qui ad essere sciocchi siamo in parecchi! :zizizi))
... bene, allora qui mi fermo direi, visto che dopo il contralto Grassi ho preso gli altri 3 in firma, tutti funzionanti, anche se quello più corretto musicalmente è il tenore Grassi... ora bisogna soffiare :saxxxx)))