oggi ho cambiato ancia e, tanto per scaldarmi, c'ho dato di coltrane.
Con tante scuse a st. jhon =)
http://www.marcocerriciommei.com/crescent.mp3
c'è una cappellonanel tema, ma non mi andava di rifarlo =)
Visualizzazione Stampabile
oggi ho cambiato ancia e, tanto per scaldarmi, c'ho dato di coltrane.
Con tante scuse a st. jhon =)
http://www.marcocerriciommei.com/crescent.mp3
c'è una cappellonanel tema, ma non mi andava di rifarlo =)
:yeah!)
alcune frasi sono davvero splendide.
ciao fra
grazie,
temevo non piacesse a nessuno =)
Il Coltrane è sempre ostico ma tu lo suoni bene, molto rilassato sempre riesci a fare bei fraseggi, meglio l'ancia.
Mi piacerebbe davvero sentirti al tenore......hai un suono bello tosto e gradevole. Complimenti, mica è facile suonarci su.
il tenore non lo ho.
lo rifuggo =)
...... oribbbile!!!!
:fischio:
Mamma mia, davvero complimenti :bravo:
grazie,
è na cosa fatta al volo.
E' incredibile la differenza che c'è fra una vandoren e un'altra.
Anche piu' di mezzo punto di durezza...
:roll:
dai, spingi meglio sugli acuti, apri il suono maggiormente e sarai un contraltista singolare con i fiocchi! ci sono delle belle frasi, dovresti magari "impossessarti" di più della base, che comunque è buona e si può utilizzare bene...
cosa intendi con singolare? mi è piaciuta anche questa, bravo :yeah!)
hai ragione dany, come doc...
studio poco poco e sulle note acute si sente.
Poi come dicevo st'ancia non ci voleva proprio suonare, semmai la rifaccio dopo essermela vista un po' meglio e con ancia buona =)
singolare perchè ha un suono caldo meno acido del solito sul contralto, che ne so, suono caldo all'alto lo aveva cannonball mentre quello di un marc russo è più "acido" e fine..
ya,
mi piace il suono pastoso sull'alto.
Il soloist in questo da una gran mano, anche se per altre cose non aiuta per niente =)
koko....
piano piano...
poco poco.... :D
come dice dany, koko suona il contralto con la testa al tenore
non è raro ma effettivamente esce dai canoni tradizionali
si, per alcuni l'alto è tutt'altra cosa.
A me son sempre piaciuti i tenoristi e gli altisti un po' particolari
gary bartz, mclean, kenny garrett, lee konitz...gente cosi' =)
singolarmente inserisci sassofonisti che dal mio punto di vista sono come il diavolo e l'acqua santa.
posso dirti che in alcune parti suoni davvero ad alto livello , il suono c'è , il fraseggio pure, le frasi sono belle , e si sente anche la presenza degli accordi sottostanti .
ciao fra
si sono sassofonisti molto diversi fra loro, ma secondo me hanno avuto tutti un approccio all'alto molto personale...
a me garbavi di più prima a livello timbrico... quì ti sento tufoso... però mi rallegra :ghigno: che non te spalli più come una volta e resti bello focalizzato infino alla fine der pezzo
cmq ho capito che mi devo mettere piu' vicino allo zoom, senno attufo tutto =)