Salve mi dite com'e' il selmer super action 80 II serie alto? Grazie e Buona Pasqua a tutti
Visualizzazione Stampabile
Salve mi dite com'e' il selmer super action 80 II serie alto? Grazie e Buona Pasqua a tutti
Se è nuovo provalo per bene,
sui Selmer moderni puoi trovare un sax ottimo così come uno schifoso, ma il costo è uguale. :evil:
valuta bene l'intonazione! Per questo i Selmer non sono il top
dici che i selmer non sono il top? io sono alle prime armi e non ne capisco un gran che ma tutti mi hanno sempre detto che i selmer sono il top ed una garanzia a vita quale sax alto mi consigli?
Mi riferivo all'intonazione, il suono può piacere o no.Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Buona Pasqua!
io ho iniziato con uno yamaha 275 contralto ora ho sentito il selmer e mi sembra decisamente migliore ma il mio orecchio non è ancora allenato a sentire certe intonazioni e perciò ciedo a chi ha piu' esperienza di me tu cosa suoni?
Vedi firma :ghigno:
cmq mi riferivo solo all'intonazione
Anatema :saputello !!!Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Blasfemo!!!
:evil: Non ho detto che siano pessimi strumenti,
ma al livello d'intonazione c'è di meglio
Allora..io suono un SA80 II alto, e posso dire che non ho problemi particolari. Anzi ad oggi non ho trovato un contralto migliore, a parte quello di David (Brutti) che però mi costerebbe troppo e comunque ha un canneggio doppio (e forse più che doppio). I vari Yamaha, Mauriat, Borgani, Grassi, etc. etc. se li è tutti mangiati sia per meccanica (adesso devo un pò sistemarla) sia per suono ed intonazione.Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
Ma scusa..tu suoni uno Yamaha..è un sax autointonante, praticamente.Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
E' ovvio che un Selmer devi anche gestirtelo.
Buon per te,
può anche essere il fatto che ti sei abituato a suonare intonato il tuo sax,
studiando ci si abitua
vero, è meno gestibile.
In realtÃ* è solo un sax professionale.
Nous...guarda io di solito non m'intrometto nelle tue campagne pro-selmer...però devo dire che in assoluto sei la persona meno indicata per dare consigli ad un novizio che chiede informazioni...insomma diciamolo...sei "leggermente" di parte.
Ho suonato con un sa80 II per tutto il periodo del conservatorio.
Il mio era un sax fine anni 90...sicuramente intonato, meccanica ottima...ma sul suono si poteva sicuramente trovare di meglio..non a caso adesso suono un markVI.
Mi sento di sconsigliarti di comprare un selmer in negozio...cerca qualche usato...valuta anche mark VII e sa80 I serie. Se trovi un serie II a 1500-1700 euro (e si trovano) puoi prenderlo con la sicurezza di rivenderlo allo stesso prezzo se mai vorrai disfartene. Evita i serie III, sono delle latte...tranne qualche rara eccezione..lo stesso dicasi per i Reference.
Ciao, Come vedi dalla firma ho la fortuna di possedere 3 Alti Selmer, tra cui un SAII di cui tu chiedi informazioni.
A mio avviso sono ottimi sax, che valgono pienamente il prezzo a cui li compri in caso di sax usati, nel nuovo non credo di poter dire altrettanto, ma non perchè facciano completamente schifo, quanto perchè ormai il prezzo sfiora i 3000 euro.
Il mio consiglio quindi è quello di acquistare Selmer SAII usato, magari tenuto bene (anche l'occhio vuole la sua parte)... Valuta sicuramente anche i Mark7 e i SA prima serie che sono ottimi sax se vuoi rimanere su selmer!
In ogni caso, personalmente, ora come ora, spendere 3000 euro per un Selmer nuovo credo sia una spesa "folle", soprattutto visto il numero di saxofoni usati che c'è in circolazione...
:lol:Citazione:
Originariamente Scritto da yardbird
Caspita, mi citi le mie campagne pro-selmer che me le sono perse? Immagino di aver rovinato decine di ragazzi, se è vero che sono la persona meno indicata per dare consigli ad un novizio che chiede informazioni :\\:
Detto questo, lui ha chiesto pareri sul SA80 II...se io ne ho uno che suona bene, comprato usato, che devo fare? Con 1900 euro può portare a casa un sax decente, questo è quanto.
Se la domanda fosse stata la solita, ovvero miglior sax per iniziare, la mia risposta sarebbe stata la solita (non la riporto) ed il Selmer non sarebbe entrato perchè è comunque uno strumento difficile per un novizio.
Il contralto Selmer SA II serie e' stato uno tra i migliori sax mai prodotti. Se hai la possibilita' di prenderne uno usato (ad esempio anni 80 - inizio 90) vai piu' che tranquillo. Poi, come in tutte le cose, puo' sempre capitare l'esemplare venuto male e quindi va provato. A detta di molti, la produzione Selmer recente ed attuale non regge il confronto di quella d'antan, sia per Serie III che per Serie II, che mi sembra continuino a fare ancora oggi. Io posso confermare per l'unico Serie III che ho provato: rispetto al mio Serie II fine anni 80 non c'era paragone.
Mi allineo sul pensiero degli altri forummisti: un sassofono che rappresenta lo "standard" di medio-alto livello, rivendibile, con un suono decente, buona meccanica, grande rivendibilitÃ*. Occhio all'intonazione: potresti incappare in strumenti con vistosi problemi in questo senso.
Ad esempio, il mio primo Selmer (un Seconda serie con chiavi argentate acquistato nel '97), aveva degli acuti iper-crescenti, al limite dell'inversomile, il re centrale crescente un quarto di tono e il registro grave calante e cupo. Il suono era molto bello davvero, ma l'intonazione ingestibile mi ha fatto virare verso strumenti più facili da controllare.
Se invece trovi un seconda uscito bene (e tra quelli prodotti tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 ce ne sono davvero molti), sarÃ* un compagno inseparabile per molti anni!
Ad esempio posso assicurarti che il sax del criticato Nous suona davvero molto bene ed è esente dai suddetti difetti. L'importante nella scelta di uno strumento e non fermarsi al rimo sax che ti capita sotto tiro.
Come tutti, ti consiglio di andare su un buon usato magari testato da qualche professionista serio. Prendi anche in considerazione i SA 80 (prima serie) che per alcune caratteristiche sono addirittura superiori ai seconda (il suono è davvero più che interessante).
Il nuovo te lo sconsiglio: costa troppo e appena lo metti in bocca si svaluta del 40% circa, inoltre persevero nell'affermare che i moderni selmer sono nulla in confronto ai Selmer del passato. Inoltre la ditta sta passando dei notevoli problemi con la crisi che avanza: pensate che alla fiera di Francoforte non avevano nemmeno lo stand espositivo... Devo dire che la cosa mi rattrista non poco in quanto la Selmer è stata una ditta storica che nel bene o nel male ha cmq contribuito allo sviluppo del nostro strumento.
Il che non vuol dire che quei difetti non li abbia il Nous :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
forse sono un OUT ^_^
Ragazzi mi è capitata una cosa "strana" sono un po di tempo che ho da vendere quasto sax..
oggi mi ha contattato un tipo che dice: "POSSO FARTI L'OFFERTA PER UNO SCAMBIO CON SAX ALTO SELMER SUPER ACTION 8O PENSO CHE PER RIVENDERE SIA PIU' COMMERCIALE"
che ne pensate??? O_o
Se non e' una bufala io lo farei lo scambio.
concordo che l'intonaziopne non è delle migliori ma è comunque un buon sax ma secondo me ti consiglierei di virare su uno yamaha di quelli giapponesi sono assolutamente perfetti e sono il top ancora meglio dei selmer :saxxxx)))
Io tifavo Milan, quando m'interesseva il calcio più dello sport :D
Citazione:
Originariamente Scritto da rodry97
E' bello avere certezze assolute nella vita!