Visualizzazione Stampabile
-
l'otto link perfetto, la mia storia
dopo molto peregrinare, ed essere passato per OttoLink STM, Lawton B, JodyJazz ESP sono tornato all' OttoLink in ebanite acquistato 6/7 anni fa per il mio sax tenore. Perche' mi consente un buon controllo, mi perdona molti errori (non dedico al mio Mark VI il tempo che dovrei) , con quel suono scuro che mi piace e che mi ha motivato a passare dal metallo all'ebanite.
Poi. pochi giorni fa, mi e' stato prestato un vecchio OL in ebanite, consegnato con grande cura accuratamente protetto, e sono rimasto a bocca aperta.
Le note dell'estensione superiore sono diventate aperte e ricche, con una bella sonorita' piena, mentre quelle dell'estensione inferiore sono piacevolmente restate scure come mi sono sempre piaciute insieme con un miglioramento della proiezione, lo studio in basso sugli armonici e' diventato agevole, in breve l'ottimizzazione di tutti i difetti dell'OL *nuovo*
All'esame, risulta un baffle appena convesso, ed un tetto ribassato, tutto traslato in basso, la camera sembra simile. Sembrerebbe un Early Babbit degli anni '70.
Domande:
1) dato per scontato che e' introvabile quale becco moderno gli si avvicina di piu?
2) i nuovi OL di cui si e' parlato (Slant Signature Vintage, mi pare) sono costruiti con lo stesso progetto?
3) dove trovare una trattazione completa degli OL in ebanite?
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
mmhh storia molto interessante, i nuovi link sono così?
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Citazione:
Originariamente Scritto da mampi
3) dove trovare una trattazione completa degli OL in ebanite?
Questa di Theo Wanne è considerata una delle pagine più autorevoli sugli otto link vintage
http://www.theowanne.com/mouthpieces101/OttoLink.php
In questo T di SOW il messaggio n.8 di Gary Jones spiega bene come riconoscere un early babbitt (le foto sono molto chiare)
http://www.saxontheweb.net/vbulletin/sh ... hp?t=93995
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
Azz .... con il passar del tempo le foto sono state rimosse!!! :muro((((
Peccato, comunque le avevo scaricate e lo ho conservate sul mio hd. Magari quando ho un minuto le carico da qualche parte e posto il link.
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
@Doc, io ho un moderno TE da negozio (non il nuovo slant vintage) è ha le caratteristiche molto vicine a quelle espresse nel post da Mampi.
ne provai 7, 6 non suonavano manco col compressore, i 7mo m'ha fatto godere come un pazzo... caldo e rotondo sotto e facile e pienotto sopra, un becco facilissimo e comodissimo ma non da spingere.
il nuovo slant vintage, anche sono usciti molti mesi fa, lo trovi solo all'estero per ora... sono molto curioso anchio. Mi pare costino circa il doppio dei link standard.
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
anche per la mia esperienza alcuni link sono davvero straordinari.
ciao fra
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
grazie a tutti degli interventi
vorrei postarvi le foto dell'oggetto misterioso ma non so come fare
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Dei nuovi Ottolink "vintage" ne abbiamo parlato qui ...
Shrek aveva riportato le sue impressioni negative sulla lavorazione di questi bocchini: essendo moderni oltre a doverne provare diversi della stessa apertura, non hai mai la certezza che siano comunque "perfetti" o, meglio, che ti possano dare ancora di più... e lì entriamo nel mondo del refacing!
Un Ottolink moderno con le dovute cure può diventare con una minima spesa un "Ottolink buono", specie se gli si rifanno completamente i profili dei binari (non limitandosi alla simmetrizzazione).
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
i nuovi OL "Vintage" saranno da onerati non prima di due mesi (info telefonica)
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
allora sarò uno dei primi a provarli :D
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
per mad mat: grazie per i riferimenti, li studierò a fondo, magari postassi le foto si potrebbe fare un confronto se riuscissi a sapere come postare le mie...
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Citazione:
Originariamente Scritto da mampi
.... magari postassi le foto si potrebbe fare un confronto se riuscissi a sapere come postare le mie...
Ecco le istruzioni
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
questa e' una foto migliore dell'old link, presentatomi come un Early Babbitt
http://img3.imageshack.us/img3/9691/old3i.jpg
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Sono curioso... aspetterò l'esito delle vostre prove!
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
le foto di gary jones sono state rimosse
ho studiato il post su SOTW e non saprei se il Link che mi è stato prestato sia un Early Babbitt;
mi pare un pò strano che il look esterno (ghirlanda, dimensioni, scritte, forma) sia rimasto assolutamente identico dopo 29-35 anni- gli EB finiscono con il 1980)
quello che posso dire che tra il Link "new" e quello "old" tetto e baffle sono radicalmente differenti come è ben riportato dalle foto
mi viene spontanea la domanda: negli ultimi 30 anni quanti tipi di tetto e baffle sono cambiati degli OttoLink Tone Edge?
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Vedendo le foto (seppur non dettagliatissime), trovo che quasi certamente il "vecchio" è finito meglio sul ciglio... mentre il nuovo sembra che sia scavato pure sul ciglio.
Ergo... il vecchio dovrebbe essere più preciso nell'attacco e anche più veloce nei passaggi da una nota all'altra in rapidit*...
Il nuovo tra l'altro sembra che abbia il binario destro più alto...
Avendo i 2 bocchini in mano... io penserei seriamente ti far misurare entrambi (anche se il "vecchio" suona meglio del "dubito" fortemente che sia perfettamente simmetrico, anche solo per un discorso di "et*") e farei sistemare il nuovo sulle specifiche del vecchio: mi sembra una cosa del tutto fattibile!
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
anche io hò ripreso con grande soddisfazione il mio ottolink in ebanite fatto aprire a 13 e di becchi nel cassetto ne hò tanti, lawton,berg larsen vintage,ottolink stm,bari, vandoren ,selmer vintage,guardala handmade,ecc.ecc. ma devo dire che con ottolink riesco a suonare di tutto è come un paio di scarpe comode.so anche che nel portarlo a questa apertura di 13 viene scaldato e leggermente piegato assumento una discesa molto simile ai vecchi signature,non inganni la grande apertura perchè è facilissimo da suonare e per nulla faticoso hò trovato dei 7* ben più duri e faticosi.
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
il "nuovo" è stato accuratamente messo a punto (i binari resi uguali e simmetrici, la tavola uniformata, il tetto ben levigato, il ciglio rifinito), meglio di quanto non rendano le foto.
Nonostante questo, il "vecchio" si mangia il "nuovo" con un boccone, penso perchè il tetto ed il baffle sono radicalmente differenti.
Definirei il tetto come basso ed il baffle come rollover, ma gradirei commenti da chi se ne intende.
Quale HR attuale si avvicina a questo formidabile "vecchio" ?
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Dalle foto, il nuovo non sembra proprio regolare dalla foto, sar* colpa delle foto... :BHO:
Uno bocchino in ebanite che si avvicina ai vecchi Ottolink è il Jody Jazz HR* in ebanite o uno dei bocchini Mouthpiece Café ... oppure un Saxscape ...
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
I veri Early Babbitt si riconoscono dal buffle a forma di "Zoccolo di Cammello".
Se non ha questo particolare buffle (tipico degli Slant) non è un Early Babbitt.
Posto il link a queste foto, scattate con la giusta illuminazione, nelle quali è molto evidente la forma del buffle.
http://www.flickr.com/photos/42323694@N ... 202380531/
Sono le foto che erano state linkate nel post 8 della pagina di SOW che ho indicato sopra
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
ma come è fatto questo baffle ? dalle foto non riesco a capirlo (confesso che non ho dimestichezza con lo zoccolo del cammello ...)
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Più o meno come vedi qui:
http://www.saxscape.com/nf/4a.jpg
Il bocchino è un SaxScape... ispirato allo Slant di Coltrane...
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
lo zoccolo dovrebbe essere una sorta di U
dalle foto sembra addirittura una morfologia di baffle asimmetrica tra dx-sn e davanti-dietro, forse i riflessi fanno strani scherzi...
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
grazie tzadik, ho capito, si tratta proprio di una U i cui estremi sono diretti verso la camera, quello che mi traeva in inganno era proprio un gioco di luce
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Tantissimi bocchini hanno un profilo a U all'inizio dello scivolo: Lebayle, Guardala LT brillanti... i Wanne... e tanti bocchini iper costosi...
Penso serva ad eliminare certe turbolenze...
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
il baffle dell'Early Babbitt è a forma di "FERRO DI CAVALLO" !!! che in effetti ha la forma di "U", e questa è la traduzione dell'inglese "horseshoe" letteralmente "scarpa del cavallo"
altro che "zoccolo del cammello"
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Io avuto il Tone Edge RG... che era una serie speciale della Ottolink... stranamente la costruzione era ottima nessun problema di facing e nemmeno sulla tavola e aveva lo scivolo che terminava a bullet chamber: il timbro era molto simile a quello di un Tone Edge normale ma lievemente più chiaro e con tanto volume in più: anche il facing era totalmente diverso, decisamente radiale e nonostante fosse un 0,118" era veramente facile da suonare!
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
come iniziatore del post, mi corre l'obbligo di fare il punto della situazione.
- gli Early Babbitt sono stati costruiti tra il 1974 e il 1979; sono caratterizzati obbligatoriamente da lungo baffle a forma di zoccolo (con le estremit* dirette verso la camera)
- alcuni becchi moderni hanno ripreso questa morfologia del baffle (sono stati segnalati Jody Jazz HR, Mouthpiece Cafè, Saxscape, Lebayle, Wanne)
- alcuni siti (segnatamente quello di Theo Wanne) ricostruiscono la storia degli Otto Link (ma sono diretti prevalentemente sui modelli in metallo)
- manca una trattazione esauriente della storia dei link hard rubber, con una galleria fotografica degli stessi e delle modifiche occorse negli ultimi 30 anni
- non sappiamo se lo "Slant Signature Vintage" (che non è ancora arrivato in Italia) sar* ispirato al Early Babbitt ed avr* pertanto il baffle a ferro di cavallo, oppure sar* la riedizione dei Link degli anni ‘40
- inequivocabilmente, il mio link contrassegnato “old” nelle foto NON è un Early Babbitt (però suona in modo straordinario ed è completamente differente dai link degli ultimi anni), spero che qualcuno mi aiuti a classificarlo (per Tzadik: potrebbe essere un Rocky Giglio?)
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
Citazione:
Originariamente Scritto da mampi
///
- inequivocabilmente, il mio link contrassegnato “old” nelle foto NON è un Early Babbitt (però suona in modo straordinario ed è completamente differente dai link degli ultimi anni), spero che qualcuno mi aiuti a classificarlo (per Tzadik: potrebbe essere un Rocky Giglio?)
No... il Tone Edge RG è un bocchino moderno e stranamente ha poco a che fare con il tipo di costruzione esterna ed interna, pure il facing è più corto: a occhio potrebbero essere costruito più alla "Meyer" perchè davvero ben costruito, per il suono rimane quello di Tone Edge ma con un po' di grinta in più... :mha!(
-
Re: l'otto link perfetto, la mia storia
nel frattempo, per chi fosse interessato...
http://www.saxontheweb.net/vbulletin/sh ... hp?t=23014
Link Quality Issues