Visualizzazione Stampabile
-
migliorare il suono
Salve a tutti,
vorrei qualche consiglio per migliorare il suono del mio sax tenore...è uno yamaha YTS-875EX serie CUSTOM...
quello che vorrei sapere è come avere un suono più vicino all'effetto growl, rauco...più metallico...so che questo può essere agevolato dal bocchino in ferro, ma è l'unico modo??...vorrei arrivare al suono più comune del sax...più famoso...adesso ho un suono molto dolce anche perchè ho un bocchino in ebano...
spero mi rispondiate in tanti e che si trovi qualche soluzione...grazie!!...
-
Re: migliorare il suono
titoli in minuscolo,li leggiamo lo stesso..
grazie
-
Re: migliorare il suono
mamma mia mi sono appena iscritto...primo messaggio...boh....va bè, cmq grazie per il consiglio....
-
Re: migliorare il suono
benvenuto,visto che sei nuovo se ti va ti puoi presentare nella sezione dedicata alla presentazioni.
non era una "cazziata"...solo vogliamo mantenere un certo ordine,niente di personale ;)
non sono in grado di aiutarti riguardo alla domanda che hai posto...ma sò giÃ* che presto arriverÃ* qualcuno con dei consigli.
;)
-
Re: migliorare il suono
ok...tutto chiarito...grazie lo stesso... :smile:
-
Re: migliorare il suono
ciao e benvenuto.
come saprai o/e avrai potuto scoprire la maggior parte del "suono" lo facciamo noi con i nostri ascolti, i quali anche in modo inconscio, possono influenzare anche pesantemente l'emissione e quindi il "suono".
per l'imboccature prova berg larsen sia metallo che ebanite, dukoff metal, yanagisawa metal... questi sono becchi che non costano molto ma hanno caratteristiche che possono faciltare il raggiungimento del tuo obbiettivo.
-
Re: migliorare il suono
il mio obbiettivo è avvicinarsi al suono di king Curtis (giusto per rendere l'idea)...ma solo con il bocchino posso risolvere il caso...o con una scelta migliore dell'ancia?...io uso vandoren v16...grazie per la lista dei bocchini...
-
Re: migliorare il suono
Il growl è un effetto :D lo si può fare con tutte le imboccature. Se cerchi nella sezione tecnica trovi un post kilometrico a riguardo ;) per quanto riguarda il suono che cerchi non ho ben capito :BHO:
-
Re: migliorare il suono
Con il setup puoi indirizzare il suono in una certa direzione ma non basta..per migliorare il suono e avere controllo l'unico modo è soffiare!!! tante note lunghe ed esercizi con solo bocchino... ;)
-
Re: migliorare il suono
io vendo un berg larsen in metallo :-leggi-:
-
Re: migliorare il suono
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
Con il setup puoi indirizzare il suono in una certa direzione ma non basta..per migliorare il suono e avere controllo l'unico modo è soffiare!!! tante note lunghe ed esercizi con solo bocchino... ;)
SACROSANTO!
Un bocchino può orientarti timbricamente... dopo che hai giÃ* la matrice timbrica di base (il sax, il tuo Yamaha sicuramente ti renderÃ* difficile l'emissione di suoni tanto metallici e vibranti!).
Il growl è un effetto che fai con la gola... lo fai con qualsiasi bocchino, oggettivamente ci sono bocchini che poi traducono il "growl" in un risultato sonoro più o meno bello!
Per il bocchino... con che bocchino suoni adesso!?
Per ottenere un suono più armonico, ti serve un bocchino un po' più "estremo"... un bocchino più estremo richiede più controllo e di solito non ti da la massima versatilitÃ* sonora...
Non necessariamente deve essere in metallo... ci sono bocchini estremi anche in ebanite!
-
Re: migliorare il suono
Le imboccature aiutano l'emissione del suono ma per gli effetti che intendi riprodurre (vedi quello che c'è giÃ* nel forum) puoi (devi) farli con la laringe-faringe-lingua... il bocchino secondo me viene dopo.
-
Re: migliorare il suono
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
io vendo un berg larsen in metallo :-leggi-:
Oh.... anche io vendo un Berg Larsen in metallo... :-leggi-:
-
Re: migliorare il suono
Anch'io ho un BergLarsen in metallo :-leggi-: ,ma me lo tengo stretto! :lol:
-
Re: migliorare il suono
Visto che vendono tutti questi Berg Larsen io comprerei un Lebayle, Dukoff o altro :lol: :lol: :lol:
-
Re: migliorare il suono
Io prendere il bocchino che ha in vendita New York Nights!!!
-
Re: migliorare il suono
so che il growl è un effetto...era per rendere meglio l'idea...comunque io uso un bocchino in ebanite 4 con ance vandoren v16 numero 3...grazie per avermi risposto fino ad ora in tanti...continuate a consigliarmi...!
-
Re: migliorare il suono
Interessante giÃ* ci capiamo di più!
Che "bocchino 4" è?
Io comincierei per gradi... prima cambiando ance... proverei le Vandoren ZZ, le Vandoren Java e le Rico Jazz Select 3H... Proverei anche le Rico Plastic Cover, però a livello di frequenze qualcosa perdi....
In secondo luogo valuterei l'acquisto di un bocchino più aperto (6*--> 7*) indifferentemente se ebanite o metallo... Non so a ce livello sei e che imboccatura adotti... di solito passare da bocchini chiusi in ebanite a bocchini aperti in metallo può essere traumatico... ci vuole parecchio studio!!!
In che contesti musicali suoni per ricercare un suono così "nervoso"?
Se hai giÃ* un suono in testa... è giÃ* un ottimo inizio!!!
-
Re: migliorare il suono
scusa il 4 non so da dove sia uscito fuori!!...ho sbagliato a scrivere...comunque ho provato un bel pò di ance (tranne le vandoren java) e mi hanno convinto di più le vandoren v16...per quanto riguarda il suono non è tanto perchè mi serve nel genere che suono (molto vario e ampio), quanto per gusto personale...
-
Re: migliorare il suono
Citazione:
Originariamente Scritto da francesco91x
so che il growl è un effetto...era per rendere meglio l'idea...comunque io uso un bocchino in ebanite 4 con ance vandoren v16 numero 3...grazie per avermi risposto fino ad ora in tanti...continuate a consigliarmi...!
Probabilmente hai messo un "4" di troppo...
Le V16 sono ance per "jazz"... tra la serie della Vandoren sono quelle con la spina più rigida (insomma sono quelle più "simili" alle Vandoren Blu).
Le Java sono quelle più "chiare" e "veloci"... le ZZ sono una via di mezzo tra le V16 e le Java.
L'ancia con più "punch" secondo me rimane la Rico Jazz Select Filed, io la uso 3H che è fondamentalmente come dura quanto una V16 forse qualcosina in più...
Non so se hai fatto caso... ma se hai le Vandoren "imbustate" (confezionate singolarmente ancia per ancia)... quelle è accertato che suonano più sorde delle Vandoren non confezionate singolarmente.
C'è da dire anche un'altra cosa: se il tuo bocchino presenta problemi sulla tavola... può non andare d'accordo con tante/tutte le ance: alcune ance possono essere più o meno flessibili e quindi compensare meglio "problemi" sul bocchino... Generalmente le Vandoren abbastanza rigide, le Rico sono meno rigide (durano anche qualcosa in meno)... le Marca per esempio sono molto molto rigide: adesso ho su un Marca Jazz dopo 2 settimane non ho inarcamenti pesanti... :mha!(
Se vuoi fare qualche prova... ti consiglio di provare con qualche bocchino cinese in metallo... io ne ho preso uno per soprano e va molto molto bene... non presenta problemi nel facing e credo anche nella tavola... Per quello che costano... puoi sempre comprarli e farli sistemare... alla fine spendi sempre metÃ* dei soldi che spenderesti di un bocchino in metallo "tradizionale" per tenore e comunque non saresti al riparo da problemi... l'altro giorno ho preso in mano il mio vecchio Ottolink e nonostante abbia un suono non mi piace molto... è facile da suonare ed è intonato... ma presenta visibili assimetrie, che se non presenti farebbero suonare il bocchino ancora meglio!!!