consiglio becco suono scuro
chiedo consiglio per scurire il suono del rampone de luxe che ho acquistato di recente. per adesso ha sopra un berg larsen bullet 115/2 metallo ed anche con il berg larsen 115/2 ebanite a quanto mi pare il suono rimane piuttosto chiaro. stò vendeno altri bocchini perchè con quelli proprio non mi ci trovo: ottilink stm 7*, brilhart ebolin 7, e Raganato ER-1 spider.
A me piace un suono potente
datemi qualche idea :pray: senza arrivare a cifre preoccupanti. :\\:
grazie e buon :saxxxx))) a tutti!!!!
Re: consiglio becco suono scuro
suono scuro: Jody Jazz DVNY è favoloso.
però non ha molto volume e costa molto.
Re: consiglio becco suono scuro
otto link stm NY (costa il giusto, lo provasti anche quando ci siamo visti a Viareggio) il mio è un 7 mase prendi un 9* è potente vai... [considera l'eventuale spesa di Reworking]
otto link tone edge (costa il giusto/poco)
mayer ebanite
zagar (questi costano un botto)
Re: consiglio becco suono scuro
Quoto il JodyJazz DV NY, bellissimo. Altrimenti il sempreverde Ottolink...
;)
Re: consiglio becco suono scuro
Phil Barone mod. jazz, oppure mainstream
Re: consiglio becco suono scuro
Morgan L o J, Dukoff L o H, in generale ogni pezzo con la camera larga.
Re: consiglio becco suono scuro
Citazione:
Originariamente Scritto da Lesterfan
Morgan L o J, Dukoff L o H, in generale ogni pezzo con la camera larga.
scusa...per camera larga intendi rispetto al suono scuro o alla potenza?
grazie
Re: consiglio becco suono scuro
Secondo me i becchi a camera larga (scuri) non possono essere potenti. Potrei sbagliarmi ... :mha!(
Re: consiglio becco suono scuro
un suono scuro ?
recentemente ho preso un super gonz in legno.
il bocchino è nero come il suono che produce.
(perlomeno rispetto al guardala liebman o brecker ).
ciao fra
Re: consiglio becco suono scuro
Il nuovo becco Francois Louis in ebanite camera sferica suono scuro e potente, costicchia un pò io gli ho dato 240 più fascetta :muro(((( managgia la GAM
Re: consiglio becco suono scuro
Pensavo anch'io allo stesso, Federico! Bel suono scuro e molto proiettivo...
Re: consiglio becco suono scuro
Citazione:
Originariamente Scritto da appassionatoebasta
Citazione:
Originariamente Scritto da Lesterfan
Morgan L o J, Dukoff L o H, in generale ogni pezzo con la camera larga.
scusa...per camera larga intendi rispetto al suono scuro o alla potenza?
grazie
Suono scuro. Basse frequenze. In un altro topic c'è un articolo riguardo lo spettro di frenquenza di una Barone Jazz.
Re: consiglio becco suono scuro
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
Il nuovo becco Francois Louis in ebanite camera sferica suono scuro e potente, costicchia un pò io gli ho dato 240 più fascetta :muro(((( managgia la GAM
Io ho provato uno spectruoso (che ritenevo fosse una bestia) ancora più aperto rispetto quello di Federico ma... una bella delusione, devo ringraziare chi me lo ha fatto provare altrimenti sarebbe rimasto nel cassetto!
Io ho utilizzato vari becchi (Soloist :ehno: , Dukoff :fischio: , Lakey :mha...: ) mi sono fermato con un Rousseau ;) (modificato sulle mie caratterisiche)... per ora mi soddisfa ed è tutta un'altra storia.
Secondo me, forse sbaglio, non dovresti scegliere a seconda dei setup di altri: prova, riprova e trova il tuo!
Max
Re: consiglio becco suono scuro
sono perfettamente d'accordo con te, ma poichè non parto da una base di conoscenza giÃ* ad un certo livello, il chiedere informazioni, è solo per cercare di restringere il campo sul quale poi, fare la mia scelta. un pò come tutte le cose, penso che sia più corretto poter entrare in una libreria dove i testi sono giÃ* stati catalogati e quindi poter scegliere ciò che si cerca approfittando della selezione giÃ* effettuata da altri, senza che ciò significhi acquistare un libro solo perchè consigliato.
Re: consiglio becco suono scuro
Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Secondo me i becchi a camera larga (scuri) non possono essere potenti. Potrei sbagliarmi ... :mha!(
Ti confermo che sbagli. Io ho un Barone Hollywood e la camera è moolto larga. Ha abbastanza potenza da far vibrare i vetri a doppia camera...
La potenza non dipende solo dalla camera ma soprattutto dal baffle, ovvero dalla conformazione del tetto del bocchino...
Frank
p.s.: se si cerca un suono SCURO, bisogna andare in direzione di becchi con camere larghe, pochissimo baffle e facing medium/long ;)
Re: consiglio becco suono scuro
Che più la camera è larga più il becco è scuro lo sapevo :ghigno: .......stesso discordo del tetto che più è basso più è chiaro :ghigno: ........ma per quanto riguarda il facing non credevo influenzasse 'il colore' del suono :BHO: Simone mi ha spiegato che più il facing è lungo più il registro basso è 'pronto' e viceversa :D non vorrei assolutamente mancarti di rispetto Frank :D ma.........sei sicuro di quello che dici? :ghigno: o magari è il facing 'medium-long' che accopiiato alle altre caratteristiche da te citate rende il suono più scuro :BHO: ? mi piacerebbe capirne di più in merito........... ;)
Re: consiglio becco suono scuro
Appunto... Se vuoi un suono più scuro anche il facing c'entra... se vuoi in minima parte ma c'entra.
Diciamo che più propriamente il facing è legato all'apertura del becco, in genere da una certa apertura in poi la scelta del facing lungo è quasi d'obbligo...
Francois Louis nei suoi becchi adatta il facing in base all'apertura del bokkino. Quando ho testato vari Spectruoso Sphere ne ho provati di 2 misure molto vicine tra loro che però differivano nel facing. Uno (il T280) ha un facing medio/lungo, mentre il T285 ha un facing lungo.
Risultato? che il T285 aveva un suono un pelino più scuro e ricco di suntones.
Un bokkino all'opposto di questi è per es. il selmer soloist a collo corto. Quei bekki sono caratterizzati da un facing abbastanza repentino e corto e infatti la timbrica di quel bokkino era "scoppiettante" e frizzante, ben sapendo che la camera di quel becco è a ferro di cavallo...
Tutto qua.
Frank.
Re: consiglio becco suono scuro
Mah... quoto fino a un certo...
Punto... c'è il Vandoren Jumbo Java che ha il tetto basso... è in ebanite... e non è per niente chiaro!
Io starei attento a scurire troppo... rischi anche di perderti nel "mix"... Opposto è il discorso se suoni musica classica, un suono scuro è necessario per il blending con gli altri strumenti specie con gli altri legni.
Io per scurire proverei prima a provare altre ance: da provare Vandoren Blu e Hemke.
(Se alla fine vuoi un Ottolink... io un Tone Edge RG a camera parobolica da vendere...)