Visualizzazione Stampabile
-
Selmer USA TS-500
Su http://www.dampi.it l'ho trovato a 790 € (contro i 1512 di listino, a quanto asseriscono i gestori del negozio on-line), metÃ* prezzo dunque. Dal punto di vista economico pare un affare, anche perchè, cineserie escluse, non si trova niente di decente per tale somma; mi chiedevo però se, da "novellino" qual sono, non mi sto semplicemente facendo irretire dal brand: su altri thread di questo forum ho infatti letto che la Selmer USA fa costruire i propri strumenti a Taiwan e negli States ricevono soltanto una "spolveratina", per così dire, giusto per ammantarli dell'alone mitico che sprigiona il nome "Selmer". Meglio dunque fare qualche sacrificio in più ed acquistare un jap? Sinceramente preferirei andare su qualcosa di italiano, magari un Borgani (qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare un listino di questa marca) o u R&C "entry level". Mi rimetto nelle mani di Voi Maestri...
P.S. Mi son dimenticato di dire la cosa più importante, anche se penso si sia capita: questo acquisto rappresenta per me il primo sax, sono infatti un "absolute beginner". Un'altra precisazione: vorrei evitare l'usato.
Grazie a tutti! ;)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
su altri thread di questo forum ho infatti letto che la Selmer USA fa costruire i propri strumenti a Taiwan e negli States ricevono soltanto una "spolveratina", per così dire, giusto per ammantarli dell'alone mitico che sprigiona il nome "Selmer".
Mi sembra strano che sul forum sia scritta una cosa simile : infatti negli USA non si acquista nessun alone mitico dato che la Selmer che produce i sax professionali è quella francese ;)
Detto questo, piuttosto che questi "selmer" punterei su un Selmer francese, un Italiano oppure uno Yamaha..dato il tuo budget inferiore ai 1000 euro direi questi ultimi usati. Tieni presente che un Selmer francese usato (tenore) costa sui 2000 euro (pure più, ovviamente dipende da mille fattori).
-
Re: Selmer USA TS-500
Guarda, non ho alcun dubbio sul fatto che i Selmer francesi :half: siano, come dire, "di un altro pianeta" rispetto a quelli prodotti dalla Conn-Selmer (o Selmer USA), semplicemente non li ho nemmeno presi in considerazione in quanto si tratta di gioielli che non mi posso permettere, e se anche per assurdo godessi di disponibilitÃ* finanziaria sarebbe una bestemmia che uno come me, che il sax non lo sa ancora suonare, ne possedesse uno. Ciò che vorrei sapere è soltanto se questo benedetto TS-500 è da considerare al pari della robaccia cinese o, visto che il prezzo di listino pare appunto aggirarsi sui 1500 €, qualcosa da prendere in considerazione come sax da principiante. Rinnovo inoltre la richiesta sul listino della Borgani, grazie! :smile:
-
Re: Selmer USA TS-500
Sinceramente con quella cifra opterei per l'YTS 275 Yamaha, se non altro hai la garanzia di un sax stra-collaudato e affidabile.
Per quanto riguarda il listino Borgani puoi guardare qui ma i prezzi ovviamente sono elevati perché si tratta di strumenti professionali.
;)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
Guarda, non ho alcun dubbio sul fatto che i Selmer francesi :half: siano, come dire, "di un altro pianeta" rispetto a quelli prodotti dalla Conn-Selmer (o Selmer USA), semplicemente non li ho nemmeno presi in considerazione in quanto si tratta di gioielli che non mi posso permettere, e se anche per assurdo godessi di disponibilitÃ* finanziaria sarebbe una bestemmia che uno come me, che il sax non lo sa ancora suonare, ne possedesse uno. Ciò che vorrei sapere è soltanto se questo benedetto TS-500 è da considerare al pari della robaccia cinese o, visto che il prezzo di listino pare appunto aggirarsi sui 1500 €, qualcosa da prendere in considerazione come sax da principiante. Rinnovo inoltre la richiesta sul listino della Borgani, grazie! :smile:
CIao, scusami pensavo che la mia risposta fosse chiara..tra uno Yamaha e questo "selmer" io sceglierei lo Yamaha.
-
Re: Selmer USA TS-500
Lo Yamaha e' un buon strumento per iniziare (e non), a differenza del selmer usa lo rivendi perdendo pochissimo perche' sono strumenti con un buon rapporto qualita' prezzo.
cia!
-
Re: Selmer USA TS-500
E che mi dite del Keilwerth ST 90? L'ho trovato praticamente allo stesso prezzo dello Yamaha YTS-275, pur essendo classificato "intermediate" (o "semi-pro") e dunque di fascia superiore, per non parlare del fatto che è un sax europeo... Sia chiaro, non sono affatto razzista, soltanto ho un'irrazionale avversione verso i prodotti jap: sono perfetti, curatissimi, e non trovi un difetto che sia uno nemmeno se li passi alla lente, ma è pure innegabile che siano carenti di personalitÃ*, "senz'anima" insomma. Giusto per fare un esempio che esuli dall'eterno confronto tra moto italiane e giapponesi :ghigno:, e sia più attinente all'ambito qui trattato, considerate quanto più blues e "sporca" suona una Hohner rispetto ad un'armonica jap! Tre quarti delle Hohner che escono di fabbrica sono irrimediabilmente stonate, il comb in legno di alcuni modelli (che tra l'altro usano ancora i chiodi al posto delle viti!) si dilata con la saliva e rende scomoda l'imboccatura, per non parlare poi della tenuta all'aria! Eppure se soffi in una Hohner ti pare di essere sul Delta, se usi le perfettissime intonatissime brillantissime Tombo o Suzuki hai la sensazione di trovarti in una camera sterile! :BHO:
L'unico appunto che si può muovere al succitato modello della Keilwerth è la perdita di valore al momento di vendere l'usato o ha altre pecche? Lo si può, a conti fatti, considerare superiore allo YTS-275? Grazie ancora ;)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
E che mi dite del Keilwerth ST 90? L'ho trovato praticamente allo stesso prezzo dello Yamaha YTS-275
sono similari entrambi modelli da studio taiwan/china ;) link: viewtopic.php?f=4&t=5389
per usare una similitudine come hai fatto tu: magari il Keilwerth c'ha una personalitÃ* "alla wolkswagen con gli occhi a mandorla"... :lol:
non hai ancora iniziato e giÃ* ti sei allineato al (FALSO) mito secondo cui i sax japponesi sono freddi :mha...: ....mi pare una cosa tipo: non ci sono più le mezze stagioni :lol: ecc...
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
E che mi dite del Keilwerth ST 90? L'ho trovato praticamente allo stesso prezzo dello Yamaha YTS-275
sono similari entrambi modelli da studio taiwan/china ;) link:
viewtopic.php?f=4&t=5389
per usare una similitudine come hai fatto tu: magari il Keilwerth c'ha una personalitÃ* "alla
wolkswagen con gli occhi a mandorla"... :lol:
non hai ancora iniziato e giÃ* ti sei allineato al (FALSO) mito che i sax japponesi sono freddi mi pare una cosa tipo: non ci sono più le mezze stagioni :lol: ecc...
d'0ra in avanti lo proclamiamo Luogo comune ufficiale! :saputello
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
E che mi dite del Keilwerth ST 90? L'ho trovato praticamente allo stesso prezzo dello Yamaha YTS-275
sono similari entrambi modelli da studio taiwan/china ;) link:
viewtopic.php?f=4&t=5389
per usare una similitudine come hai fatto tu: magari il Keilwerth c'ha una personalitÃ* "alla
wolkswagen con gli occhi a mandorla"... :lol:
non hai ancora iniziato e giÃ* ti sei allineato al (FALSO) mito che i sax japponesi sono freddi mi pare una cosa tipo: non ci sono più le mezze stagioni :lol: ecc...
d'0ra in avanti lo proclamiamo Luogo comune ufficiale! :saputello
:lol:
luogo comune /(barra :lol: ) SEGAMENTALE© ;)
la mia è solo una battuta: + che giustamente uno compra quello che più gli ispira ;)
-
Re: Selmer USA TS-500
Sarò pure vittima di un contagioso luogo comune/sega mentale ma vi assicuro che a parte i sax, sui quali preferisco non pronunciarmi più fino a che non li conoscerò meglio, i prodotti jap sono "freddi" eccome... Metti il classico, ruvido, scorbutico bicilindrico italiano col tipico quattro cilindri in linea delle supersportive nipponiche: col primo ti pare di essere su un caccia della seconda guerra mondiale, col secondo hai l'impressione di star seduto su un frullatore anche se stai andando a 200 all'ora :lol: :lol: :lol:
E comunque quanto ho detto sulle armoniche è la sacrosanta veritÃ*. Se poi sei un genio e riesci a forzare talmente una giapponese da sporcarne il suono, beh, tanto di cappello. E pensate alla triste scena dei tecnici giapponesi che soffrono nello "stonare" le loro immacolate armoniche perchè fischino come fossero fabbricate in Virginia! Tanto poi ti accorgi al primo soffio che quel gracchiare è falso come Giuda, è di plastica...
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
...Se poi sei un genio e riesci a forzare talmente una giapponese da sporcarne il suono....
ah ecco!!! se parli di sax allora secondo te io sarei un genio e non me ne ero ancora reso conto !!! :yeah!) :lol:
ma di preciso, come si forzerebbero le giapponesi?? :lol: ci vuole molta forza?? :lol:
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
...Se poi sei un genio e riesci a forzare talmente una giapponese da sporcarne il suono....
ah ecco!!! se parli di sax allora secondo te un genio e non me ne ero ancora reso conto !!! :yeah!) :lol:
ma di preciso, come si forzerebbero
le giapponesi?? :lol: ci vuole molta forza :lol:
Senti un po' il toscanaccio! :ghigno: Per caso mi stai offrendo un saggio del celebre umorismo fiorentino? :lol: :lol: :lol:
-
Re: Selmer USA TS-500
Da quello che scrivi anche da altre parti mi sembra di capire che cerchi qualcosa con una forte personalitÃ*, che ti dia senzazioni uniche; premesso che anch'io sono un principiante e le mie conoscenze derivano principalmente dalla frequentazione di questo forum, credo che per trovare quello che cerchi a un prezzo accettabile la miglior soluzione per te sia quella di uno strumento vintage, come questo http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=5782 e credo che di David ci si possa fidare...
nel mercatino trovi anche altre interessanti offerte,
come il mitico tenore di zio Lan!!! http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=5930
e quello del Puma http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=5901 che ora lo vende ma scommetto che tempo due mesi lo ricompra
e uno stupendo e nuovissimo B&S http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=5887
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Prez
Sarò pure vittima di un contagioso luogo comune/sega mentale
In realtÃ* non sei lontano dal vero, mi spiace che dopo la mia risposta seguirÃ* l'immancabile solito flame ma piuttosto che lasciarti con delle idee sbagliate... innanzitutto, lo Yamaha in generale (qualsiasi modello) ha molti pregi : è sempre intonatissimo, ha una notevole facilitÃ* di emissione, non si deprezza, ha una meccanica Selmer-like praticamente perfetta.
Soprattutto, se confronti i prezzi di listino, noterai che i modelli new entry ed il professionale base (il 62) costano mediamente poco, soprattutto il 62 ha il più basso prezzo possibile per un sax professionale nuovo.
Questi sono I PREGI.
Purtroppo i sax fino al 62 hanno il difetto di avere un suono freddo, metallico ed impersonale, come da mio thread di qualche tempo fa in cui confrontavo due sax alti (Selmer e Yamaha) : viewtopic.php?f=3&t=5786
Molti su questo forum sono erroneamente convinti che basti un buon setup per sopperire al problema, in realtÃ* per la mia esperienza (poca) mi sento di dire che si fanno illusioni : il mio setup, che è discreto, l'ho usato sullo YAS62 e sul Selmer SA80 Serie II e le differenze non erano poche.
E' comunque vero che un buon setup su questi strumenti può essere un modo per minimizzare l'impersonalitÃ* del suono, soprattutto se ci lavori molto.
Quindi, tornando a noi devi valutare esattamente a cosa vuoi dare la prioritÃ* : alla facilitÃ* di apprendimento o alla ricerca del suono ? Io ti consiglio di non prendere un vintage, perchè la meccanica non facilita l'apprendimento (anche qui è possibile che si scateni il solito flame)..ti direi di prendere lo Yamaha che è una garanzia (per i motivi che ti ho detto) e poi eventualmente dopo qualche tempo di rivenderlo (senza perderci troppi soldi, dato che si svaluta poco a differenza del Keilwerth ) per passare ad un modello che ti dia un suono più personale. Evita di farti troppi problemi sul setup, prendine uno medio che ti permetta di imparare le basi su cui poi andrai a costruirti un tuo suono (e solo in questa fase inizierai a sperimentare consapevolmente).
In generale, se hai dubbi porta un amico che se ne intende a provare gli strumenti con te...non comprare mai a scatola chiusa.
-
Re: Selmer USA TS-500
The Legend of the magic Brands for The Personal Sound:
ho difficoltÃ* a capire come fÃ* uno strumento di una certa marca o un vintage a darti "un suono personale" (come dite voi che ve ne intendete :lol: ) e invece uno di un'altra marca ti possa dare solo un suono impersonale
se il suono è +brillante secondo voi è +impersonale???
se il suono e +scuro e invece molto personale???
sulla base dei sax professionali (non mettiamoci i comet come piacerebbe a qualcuno :lol: ): a rigor di logica ogni strumento darÃ* una certa impronta al timbro dovuta ai materiali e alle tecniche di costruzione diverse da marca a marca.
secondo me "un suono personale" non te lo dÃ* nessuna marca, anzi ogni marca ti darÃ* un suono diverso e più caratteristico di quella marca.
Che esistano marche che "riconoscono" il tuo suono e lo fanno "uscire" come "un suono personale" la vedo sempre nell'ottica della sega mentale©.
tornando IT prima di incominciare a intravedere il tuo suono ci vorranno anni e prima che siano passati anni dovrai aver studiato tanto ma tanto e probabilmente avrai giÃ* cambiato numerosi sax per toglierti le voglie che che ti verranno via via che progredisci con lo strumento.
come ti hanno consigliato se parti con uno strumento moderno ti troverai meccanicamente e non solo moooltoo meglio, se parti con un vintage parti moooltooo svantaggiato x meccanica e/o intonazione.
tanti auguri :yeah!)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Che esistano marche che "riconoscono" il tuo suono e lo fanno "uscire" come "un suono personale" la vedo sempre nell'ottica della sega mentale©.
L'abbiamo capito che sei un esperto nel campo, però è diverso suonare uno strumento che ha una lega di un certo spessore e materiale oppure uno strumento che ha una lega sottile di cartavelina.
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Che esistano marche che "riconoscono" il tuo suono e lo fanno "uscire" come "un suono personale" la vedo sempre nell'ottica della sega mentale©.
L'abbiamo capito che sei un esperto nel campo, però è diverso suonare uno strumento che ha una lega di un certo spessore e materiale oppure uno strumento che ha una lega sottile di cartavelina.
nessuno dice il contrario infatti te l'ho scritto anchio
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
.... sulla base dei sax professionali (non mettiamoci i comet come piacerebbe a qualcuno :lol: ): a rigor di logica ogni strumento darÃ* una certa impronta al timbro dovuta ai materiali e alle tecniche di costruzione diverse da marca a marca.
ma forse se non trovi il modo per confrontare i selmer con i comet per dimostrare che c'hai selmer non sei contento:
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
.... è diverso suonare uno strumento che ha una lega di un certo spessore e materiale oppure uno strumento che ha una lega sottile di cartavelina.
ma i comet li sogni la notte? :lol:
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
ma i comet li sogni la notte? :lol:
Ma guarda che anche il mio YAS62 rispetto ad un Borgani (così cambiamo le marche e capisci che il mio discorso è generale) ha un diverso spessore, diverso peso, diverso suono.
Comunque siamo OT, ormai l'hanno capito tutti che la pensiamo in maniera diversa su ogni aspetto del sassofono ;)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Ma guarda che anche il mio YAS62 rispetto ad un Borgani (così cambiamo le marche e capisci che il mio discorso è generale) ha un diverso spessore, diverso peso, diverso suono.
proprio quello che ho detto io:
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
a rigor di logica ogni strumento darÃ* una certa impronta al timbro dovuta ai materiali e alle tecniche di costruzione diverse da marca a marca.
e sono convito che queste differenze poi porta il musicista a scegliere la marca che preferisce, per me è semplice: uno scegliere quello che più gli piace, mejo di così!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
ormai l'hanno capito tutti che la pensiamo in maniera diversa su ogni aspetto del sassofono ;)
niente di personale ma puoi dirlo forte! ;)
qui non mi riferisco a nessuno in particolare: non credo ci siano vantaggi per nessuno a fare la guerra al suono di certa una marca, ma sarebbe bensì un vantaggio per tutti evidenziarne le differenze tra una casa e l'atra a patto di confrontare modelli di pari o simil livello (studio, intermedi, pro, custrom, ecc)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
qui non mi riferisco a nessuno in particolare: non credo ci siano vantaggi per nessuno a fare la guerra al suono di certa una marca, ma sarebbe bensì un vantaggio per tutti evidenziarne le differenze tra una casa e l'atra a patto di confrontare modelli di pari o simil livello (studio, intermedi, pro, custrom, ecc)
Su questo siamo d'accordo, per festeggiare prossima volta che passo a Firenze (in primavera) mi farò offrire da mangiare e bere da te ;)
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
qui non mi riferisco a nessuno in particolare: non credo ci siano vantaggi per nessuno a fare la guerra al suono di certa una marca, ma sarebbe bensì un vantaggio per tutti evidenziarne le differenze tra una casa e l'atra a patto di confrontare modelli di pari o simil livello (studio, intermedi, pro, custrom, ecc)
Su questo siamo d'accordo, per festeggiare prossima volta che passo a Firenze (in primavera) mi farò offrire da mangiare e bere da te ;)
ok, per tarallucci e vino :lol:
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
qui non mi riferisco a nessuno in particolare: non credo ci siano vantaggi per nessuno a fare la guerra al suono di certa una marca, ma sarebbe bensì un vantaggio per tutti evidenziarne le differenze tra una casa e l'atra a patto di confrontare modelli di pari o simil livello (studio, intermedi, pro, custrom, ecc)
Su questo siamo d'accordo, per festeggiare prossima volta che passo a Firenze (in primavera) mi farò offrire da mangiare e bere da te ;)
ok, per tarallucci e vino :lol:
Bistecca Fiorentina e chianti (gallo nero) da due litri :saputello !!
-
Re: Selmer USA TS-500
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Bistecca Fiorentina e chianti (gallo nero) da due litri :saputello !!
si eh bÃ*... eh dù ovaaa!!! :saputello
:ehno:
-
Re: Selmer USA TS-500
Tra ova e vino ricordiamoci che stavamo parlando del Selmer USA TS-500... Grazie! :ghigno:
;)