-
Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Cari amici del Forum,
il maestro da tempo mi sta facendo "una capa così" :roll: per convincermi che ne può valere la pena passare dal mio Selmer TS700 (modello evidentemente da studio) ad un sax... vintage. Lui stesso pare abbia i contatti giusti per farmi fare un buon affare. OK ci penso...
Comincio però a escludere un Selmer Mark VI: mi sembra evidente che si va intorno ai 4.000-5.000 euro, a trovarlo a meno c'è da insospettirsi. Troppi eurucci... via il Mark VI quindi.
Mi sono informato navigando un po' sulla rete per capire quali possano essere delle eccellenti alternative in tema di vintage. C'è tanta confusione in giro :\\: , ho visto siti italiani e statunitensi, ed ho provato ugualmente a tirare le somme. Mi sembra di capire che due siano i marchi che spiccano: Conn e SML (senza nulla togliere ai vari Buescher, Martin, King, etc.). Restringiamo il campo, ora.
In fatto di Conn, mi pare di capire che il meglio della produzione si sia toccato con il Conqueror 30 M. Per il SML, il meglio pare sia il Gold Metal.
Allora, tre domandine a voi miei cari:
(a) tra i due quale vi sembra più interessante? (se qualcuno ne capisce davvero) O fose ci sono belle alternativi che mi sono sfuggite?
(b) ma di che prezzi parliamo? siamo sui 1.500 euro (rimessi a nuovo) o di nuovo ci avviciniamo pericolosamente ai 2.000-2.500 e oltre?
(c) essendo roba di almeno 40 anni fa, se non 50-60, la meccanica è davvero così arretrata da essere un impedimento, un fastidio?
A voi l'ardua sentenza! :half:
un Conte Cagliostro molto dubbioso, se non in crisi... :???:
-
Re: The best vintage tenor? (excluding Mark VI)
Citazione:
Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
ci avviciniamo pericolosamente ai 2.000-2.500 e oltre?
Ciao, non conosco i due modelli di cui chiedi..però temo che i prezzi siano superiori ai 2000 euro, tieni presente che con quella cifra (un pò di più) prendi il mio tenore usato, che è tutto meno che vintage.
-
Re: The best vintage tenor? (excluding Mark VI)
mi sa che per 2000 Euro non troverai granchè di professionale a livello alto, con una diteggiatura abbastanza moderna adatta allo studio,forse qualche SML GoldMedal, ma di solito quando sono in buone condizioni e non hanno bisogno di interventi costano qualcosa in piu'.
Il Conn ChuBerry suonato da molti prof. puoi trovarlo sotto i 2000 ma hanno diteggiature anni 20-30 un po' scomode...certo il suono...., stesso discorso per i Conn 10M (intorno a 2500 quelli buoni) o per i vari Buescher Aristocrat, Dolnet "Belair", Martin Committee anni '50.
Puoi prender in considerazione (a trovarlo) un Buffet "Superdynaction" anni '60, rivale francese del MarkVI a prezzi accttabili.
Il miglior sax per il jazz, a detta di molti, specie negli Usa, è il KING "Super20" (specie quelli con collo in argento), ma anche lì quelli buoni costano almeno intorno ai 3000 E, d'altronde se Charlie Parker e Cannonball Adderley hanno suonato un Super20 un motivo ci sarÃ*.
-
Re: The best vintage tenor? (excluding Mark VI)
Vi parlo di due strumenti SOTTOVALUTATI, ma non per questo eccellenti.
Rapporto qualitÃ* prezzo Keilwerth Toneking quelli con le coperture delle chiavi in plexiglass per intenderci ( ne ho uno che strapazza molti Selmer).
Meccanica comoda e moderna, grande timbro ed emissione spontanea, altrimenti Martin Committee, comunemente chiamato The Martin Tenor, grande strumento, costruito benissimo, esteticamente molto bello, suono scuro e potente ( possibilmente I serie, la migliore).
p.s. siete sicuri che tutti i MK VI suonino bene...vi assicuro che non è così, come vi assicuro (avendolo avuto) che i MK VII sono fantastici e costano i 2/3 di meno.....
-
Re: The best vintage tenor? (excluding Mark VI)
Concordo con gene, il Martin è uno splendido sassofono (il Keilwerth non l'ho mai provato...)
Possiedo un Chu Berry e mi ci trovo benissimo; ho suonato anche un Super20, ed anche quello è un bellissimo sassofono!!!
Si tratta di strumenti che richiedono una maggiore manutenzione, un maggior controllo sull'intonazione, ma il loro suono è bellissimo, nulla a che vedere con i sassofoni moderni (almeno secondo me....)
Sinceramente non ho problemi con la meccanica (tranne che per la manutenzione :D ): credo dipenda esclusivamente da un fatto di abitudine, tutto qua....
-
Re: The best vintage tenor? (excluding Mark VI)
Mi sto informando anch'io in questo senso perchè sono intenzionato a prendere un tenore vintage.
Mi hanno parlato bene dei King Zephyr, e ne proverò uno prossimamente.
Ti farò sapere! ;)
Se può esserti utile..io suono un Conn Chu Berry del '26, contralto però.
La meccanica è chiaramente più ostica rispetto agli strumenti moderni, ma sono convinto sia solo questione di abitudine; ciò è compensato dal suono, impareggiabile... e anche il volume è notevole.
(prima del Conn ho suonato in 10 anni ben 2 Selmer SAII nuovi)...
-
Re: The best vintage tenor? (excluding Mark VI)
molto validi sono anche i king silversonic, alcuni selmer super action I sono molto buoni,stesso dicasi dei mark VII.Personalmente un po' di tempo fa ho provato il Buescher aristocrat (tenore)di un amico professionista e devo dire che era uno strumento stupendo.Molto sonoro e spontaneo e l'intonazione era perfetta.Mi è piaciuto talmente che lo sto cercando come tenore di riserva,perchè ogni tanto il mio mark VI fa un po' di capricci (dovrei portarlo da un riparatore, ma suono spesso e non ho un altro tenore...) ,ed anche per avere un timbro diverso.Questi Buescher puoi trovarli tra i 1500 ed i 2000 euro, e anche essendo la meccanica non moderna e "di primo approccio" come un mark VI ti assicuro che basta studiarci una o due settimane per potersi sentire a casa.Il mio consiglio è di non comprare strumenti troppo scadenti meccanicamente,anche se ti piace il timbro la meccanica puo' diventare un limite grande e condizionarti non poco.Inoltre il vintage è un campo minato ed è molto comune che due strumenti dello stesso modello e dello stesso periodo suonino in modo diverso,puoi anche trovare degli strumenti che non sono granchè,quindi non ragionare per sentito dire,valuta attentamente e se puoi porta con te l'insegnante o un bravo professionista che possa consigliarti.Ciao
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Fabrizio D'Alisera ha centrato il problema....... i vari Buescher, Conn, King, Martin, Keilwerth etc. ai quali aggiungo SML e Buffet sono tutti eccellenti strumenti...bisogna semplicemente avere l'accortezza, magari anche a costo di spostarsi, di PROVARLI.
Non sempre e non tutti suonano BENE.
Vi ripeto ho provato, negli anni, diversi MK VI...mica tutti suonavano......il migliore che ho provato, comprato e poi rivenduto dopo un paio di anni ( mi sono pentito assai) era un MK VII.
Ritengo che, l'aspetto più importante nella scelta di un sax, sia il TIMBRO, anche a costo di perdere qualcosa in fatto di comoditÃ* ed ergonomicitÃ* della meccanica. Dopo un po ci si abitua.
Ritengo che i sax Keilwerth (parlo dei vecchi modelli Toneking, Couf Superba etc.) siamo molto buoni, ad un prezzo di mercato mediamente più basso ( chi sa perchè ?).
Analogo discorso vale i Martin, a mio avviso troppo spesso sottovalutati.
Concludo con una domanda......chi di voi spenderebbe 4/5.000 Euro per un MK VI..comprato su Ebay......solo per aver sentito dire che sono i migliori sax mai prodotti... quando magari, nella tua cittÃ* qualcuno vende un sax che puoi vedere, provare e spendere al massino al metÃ*?
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
ho comprato (ieri) un king cleveland del 1959....appena l'ho provato ho pensato a qualcosa di
straordinario, poi mi sono chiesto se quest'impressione non fosse dovuta al fatto di essere abituato ad un contralto..... Roy Benson :lol: :lol: :lol:
la risposta ancora non sono riuscito a darmela :ghigno:
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
dimenticavo....l'unica difficoltÃ* l'ho riscontrata nella posizione del portavoce ( ma penso che basta farsi la mano...anzi iil pollice :lol: ) e le chiavi del do#,si e sib gravi
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Ragazzi, mi avete chiarito bene le idee.
Riepilogando:
- pensare di comprare il vintage solo per risparmiare è pia illusione: il buon vintage costa
- pensare che automaticamente in termini di suono il vintage sia sempre meglio del moderno, idem - vedi sopra
- pensare che esistano solo pochi modelli buoni.. sbagliato! è una giungla nella quale è difficile muoversi
E soprattutto ho ora la sensazione che comprare vintage su internet sia davvero un bel rischio.
Grazie mille
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Citazione:
Originariamente Scritto da Conte Cagliostro
E soprattutto ho ora la sensazione che comprare vintage su internet sia davvero un bel rischio.
In realtÃ* qualsiasi strumento musicale comprato usato da un privato su Internet è un bel rischio.
Da negozio il rischio è minore, ma solo perchè hai il diritto di recesso ;)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
In realtÃ* qualsiasi strumento musicale comprato usato da un privato su Internet è un bel rischio.
Da negozio il rischio è minore, ma solo perchè hai il diritto di recesso ;)
Straquoto, gli strumenti musicali vanno sempre provati!!!
Se vuoi provare qualche vintage a Torre in Pietra ne hanno un sacco (lì ho preso il mio Conn)
Da qualche parte ho anche il link, appena lo trovo te lo mando via pm
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Vorrei fare una precisazione. Molti hanno citato il King Silversonic come alternativa più economica del Mark VI. Ma l'avete mai suonato un King Silversonic? Io personalmente lo ritego di gran lunga superiore ai migliori Mark VI;se qualcuno ne trova uno sotto i 5000 euro mi faccia un fischio(ovviamente in buone condizioni)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
guarderei il superdynacon della Buffe hanno un suono stupendo con dei bassi poderosi e si comprano ancora relativamente bene
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
semplicemente:
dove vado ad acquistare un buon vintage avendo la possibilitÃ* di provarne parecchi?
io conosco solo Oldhorn a Bologna (ma non ci sono ancora stato)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
credo che un Selmer SA80 II serie sia lo strumento che cerchi e si trovano anche a meno di 2000€
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
ieri sono stato da Oldhorn a Bologna e ho visto un tenore Conn Wonder Artist del 1923, perfetto.
ma probabilmente rilaccato.
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
ma quanto è costato??? :\\: :\\:
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
meno di 2000, più di 1500...
ma è davvero perfetto, non ha bisogno di alcun intervento al momento!
devo tornare a ritirarlo con i soldi, per ora l'ho solo "prenotato" con una caparra.
Se cercate un sax vintage vi consiglio di contattare Giorgio di Oldhorn, è un grande.
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Ah pensavo molto di più..... auguri allora.....
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Tra l'altro c'erano un Buescher 400 e un paio di King che mi piacevano un sacco...indecisione a mille
(e anche un Selmer Mark VII)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Gran bello strumento :saxxxx)))
E gran bel colpo :saxxxx)))
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Il miglior tenore vintage? Sicuramente il Conn 30M! (faccina che sbava)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Gran bello strumento :saxxxx)))
E gran bel colpo :saxxxx)))
grazie!
e ora attendo il tuo bocchino! ;)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Per quelli del centro sud consiglio, il Centro studi Musicali, di Attilio Berni.
Penso sia il posto più fornito in europa di sax vintage.
prezzi a volte un po cari, ma di sicura affidabilitÃ* e garanzia.
Vale la pena anche farsi una gita...vedrete cose sbalorditive.
http://www.centrostudimusicali.it/shop/
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Citazione:
Originariamente Scritto da gene
Per quelli del centro sud consiglio, il Centro studi Musicali, di Attilio Berni.
Penso sia il posto più fornito in europa di sax vintage.
prezzi a volte un po cari, ma di sicura affidabilitÃ* e garanzia.
Vale la pena anche farsi una gita...vedrete cose sbalorditive.
http://www.centrostudimusicali.it/shop/
Hai ragione gene, è una sorta di museo e dovrei andarci prima o poi...anche solo per perdermici
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
DUBBIO ATROCE
amici
basandovi sulle foto che ho messo qui sopra del tenore Conn (mat. 105xxx, anno 1923)
secondo voi
è stato rilaccato??
purtroppo non ho il sax al momento perchè devo tornare per ritirarlo da chi me l'ha venduto.
nel frattempo in questi giorni cercavo notizie in internet, e non ho trovato alcuna immagine di sax conn col corpo "color oro" e le chiavi "color argento" ...
da qui il dubbio
aiutatemiiiii
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
secondo me ci sono buone probabilitÃ* che sia stato rilaccato,per il fatto che dici tu e anche perchè l'incisione(che è stupenda) è meno visibile di altre che ho visto..sembra meno "nitida"..se dovesse essere realmente rilaccato devi pretendere una bella riduzione del prezzo...premetto comunque che non sono un esperto e potrei sbagliarmi... ;)
in ogni caso auguri... ;)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
altro dubbio. ma sei sicuro che sia un new wonder artist?
vedi su http://www.saxpics.com
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Sono io che suppongo che sia quel modello (artist) proprio in base alla descrizione che ho trovato su quel sito (http://www.saxpics.com ); in merito il venditore non m'ha detto nulla.
Sta di fatto che il mio grande entusiasmo iniziale si sta un pò ridimensionando.
La cosa peggiore è che ho lasciato una caparra e non ho il sax in mano ora per cercare di verificare la laccatura..e lo rivedrò solo tra un mese.
:muro((((
male che vada se davvero è rilaccato e non accetta di farmi un sostanzioso sconto opterò per un altro sax (Buescher 400 / King super20 / Selmer Mark VII)
che fastidio però
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
ma il yanagisawa? non ne parlate? da quello che ho capito è un bel sax!
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
secondo me è un new wonder serie I anche perchè se fosse un artis non sarebbe laccato ma placcato oro. questo potrebbe essere stato in origine silver, e successivamente qualcuno ha rilaccato il fusto lasciando le chiavi silver e le bellisime incisioni possono essere state fatte su richiesta del primo proprietario. traduci qua........
"Please note that there are later relacquered examples with a lacquer body with silver or nickel keys. This is NOT original. In the late 1950's, Conn produced their first horns with a lacquer body and nickel keys. Conn then continued this finish choice for years. So, it seems that when some people brought in their old Conns for refinish work, the repairman would look at the horn and say: "Relacquer? Yep. All the new ones have a yellow body and nickle keys ..." not realizing the variety of plating choices Conn had. I've seen a couple of horns refurbished by Conn themselves relacquered this way!"
comunque se il suono è quello che cerchi e ti soddisfa lascia perdere tutti i commenti e vai tranquillo
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
Sono io che suppongo che sia quel modello (artist) proprio in base alla descrizione che ho trovato su quel sito (
http://www.saxpics.com ); in merito il venditore non m'ha detto nulla.
Sta di fatto che il mio grande entusiasmo iniziale si sta un pò ridimensionando.
La cosa peggiore è che ho lasciato una caparra e non ho il sax in mano ora per cercare di verificare la laccatura..e lo rivedrò solo tra un mese.
:muro((((
male che vada se davvero è rilaccato e non accetta di farmi un sostanzioso sconto opterò per un altro sax (Buescher 400 / King super20 / Selmer Mark VII)
che fastidio però
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
dimenticavo; fra i tre io sceglierei il King, come al solito fino ad "accurata prova" contraria
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Citazione:
Originariamente Scritto da binisax
dimenticavo; fra i tre io sceglierei il King, come al solito fino ad "accurata prova" contraria
era in effetti quello che più mi piaceva come timbro..solo che l'esemplare che ha il venditore è messo maluccio purtroppo..
che suono però! molto scuro
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
comunque se il suono è quello che cerchi e ti soddisfa lascia perdere tutti i commenti e vai tranquillo
sono d'accordo,
solo che se, come mi dicono, uno strumento vintage rilaccato perde mooolto valore, non voglio pagarlo come se fosse completamente originale!
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Anch'io tra i 3 sax che hai citato mi butterei senza alcun dubbio sul Super20!!!!
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
forse sto deviando questa discussione un pò troppo sul mio sax..
ad ogni modo, ho contattato via mail il tizio di saxpics, il quale mi ha cortesemente risposto e la sua opinione basandosi sulle foto è che sia un
Conn New Wonder serie I, "artist" (perchè l'incisione non è standard) e con laccatura, secondo la sua impressione, originale.
E' la stessa opinione di Simone "DocSax"..mi fido!
però..esiste un metodo per riconoscere se una laccatura è o non è originale?
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
ma se proprio lui ha scritto che la Conn ha fatto i sax con fusto laccato e chiavi nikel o silver a partire dal 1950???
Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare Carreri
forse sto deviando questa discussione un pò troppo sul mio sax..
ad ogni modo, ho contattato via mail il tizio di saxpics, il quale mi ha cortesemente risposto e la sua opinione basandosi sulle foto è che sia un
Conn New Wonder serie I, "artist" (perchè l'incisione non è standard) e con laccatura, secondo la sua impressione, originale.
E' la stessa opinione di Simone "DocSax"..mi fido!
però..esiste un metodo per riconoscere se una laccatura è o non è originale?
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
in effetti c'è qualcosa che non torna..boh!!
__________________________________________________ __
Hello Cesar,
............
.............
I can't be sure from a photograph but, judging by how good the engraving
looks, it may be original lacquer.
............
.............
Best Wishes,
Mark Rakita
SaxPics / USA Horn
1988 Morris Ave
Union, NJ 07083
http://www.USAHorn.com
http://www.SaxPics.com
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Vai di Conn!! :yeah!) Ottimi modelli sono anche i Naked Lady e i New Wonder, ma penso che vai oltre i 2.000 euri......poi dipende dal suono che cerchi... :saxxxx)))
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
a-me-mi incuriosce parecchio il martin commitee II
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Sarò di parte :ghigno: (vedi firma), ma un vintage con rapporto ottimo qualitÃ* /prezzo è il Mark7. Molto sottoprezzato perchè considerato un bidone, solo perchè molto diverso dal Mark 6, e adesso comincia ad essere rivalutato. Quindi, considerando che i prezzi giÃ* cominciano alzarsi per questo strumento, consiglio di prenderlo in considerazione.
Ricordo ancora con commozione quando Paul Jeffrey (sassofonista di Monk per un decennio) dopo un seminario provò il mio tenore Mk7 ed esclamo "Oh my god!!" e, siccome la stessa sera doveva tenere un concerto, poco prima mi chiese"I would like to play your horn this night". Conservò il suo R1 (di cui è endorser) nella custodia e soffio da dio sul mio tubo!!
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Salve, sto seguendo la discussione sul forum. Io possiedo un sax tenore vintage Conn 10M Naked Lady, matr. 319XXX del 1945 Rolled Tone Holes, appena ritamponato. Vi assicuro che ha un suono meraviglioso e lo sto vendendo a 2500 euro, non ha niente da invidiare a qualsiasi sax vintage. Rispetto al Chu Berry ha una meccanica più comoda e fluida (e comunque non a livello del Mark VI) e come suono è veramente superiore ai sax che avete nominato.
Le foto sono alseguente link:
http://www.jazzitalia.net/VisAnnuncio.asp?ID=18121
Sono a disposizione! Ciao a tutti
Saverio 347 8541537
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Saverio per gli annunci c'è l'apposita sezione Mercatino... ;)
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Ah,
alla fine io ho preso un Keilwerth ToneKing Special di fine anni '50 e secondo me è una meraviglia..soprattutto considerato il prezzo (meno di 1000 euro...)
sono davvero sottovalutati i Keilwerth..
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
se hai occasione prova un buffecrampon superdynacon degli anni 60 suonano veramente molto bene
-
Re: Il miglior tenore vintage? (escluso il Mark VI...)
Per quanto riguarda il ccconn conqueror l'o provato l'anno scorso da un mio amico imprenditore che avendone la possibilitÃ* compra in America sax Vintage.Per quanto concerne la meccanica dello strumento niente da eccepire ma alla fine per la sonoritÃ* ho preferito un magnifico Conn Chu Berry,che era perfetto ed aveva ancora tutti gli accessori della casa ,cacciavite e sordina compresi. Cosi l'anno scorso a Natale mi sono fatto un bel regalo portandomi a casa il mio chu berry argento satinato con campana gold ed il prezzo aparer io è stato eccellente €2000 ,a questo prezzo puoi comprare solo un cinese. naturalmente per la sonoritÃ* è una questione di gusti, ma questa e solo la mia opinione bay :lol: