continuo qui per non inquinare il messaggio di ricerca.
le spiegazioni di Tzadic sugli armonici sono come al solito esaurienti .
Visualizzazione Stampabile
continuo qui per non inquinare il messaggio di ricerca.
le spiegazioni di Tzadic sugli armonici sono come al solito esaurienti .
state sentendo gli armonici da un video fatto con l'iphone? :wink:
Quelle erano semplici considerazioni basati sulla fisica del problema.
La distribuzione degli armonici non è costante per ogni nota dello strumento... questo vale per tutti gli strumenti acustici pure per quelli elettrici. E anche per gli strumenti elettronici (cioè dove il suono "di partenza" non è generato da un fenomeno fisico).
La presenza o l'enfasi (o al contrario la riduzione) di alcune frequenze invece è non "strettamente correlata" alla distribuzione degli armonici.
Un suono nasale è nasale a prescindere dall'essere "definito" e cristallno.
Stessa cosa per un suono "scuro".
Cosa vuol dire "scuro"?
Tante frequenze basse? O poche frequenze alte?
:studio:
Ti piace il suono blu?
Bene... però ci sono tanti blu
https://theowlnthepussycat.files.wor...007-223057.jpg
:mrgreen: ed infatti mi sono auto censurato e ho cancellato parte del messaggio (che era ben più compromettente :laughing:)
Grazie Francesco. .
Come detto sul mio post di ricerca,aspetto di fare le mie osservazioni appena entrerò in possesso di questo bocchino. .
Come detto da altri. .sicuramente il movente di tale sperimentazione da parte del signor 10mfan è quella di "vendere il più possibile il suo prodotto"..da quello che so,non è il primo ne l'ultimo ad affidarsi ad una stampante 3d per costruire un bocchino. .
Dalla sua...la grande collaborazione di Eric Falcon che fa diventare oro tutto ciò che tocca..
Io ho già posseduto un robusto metal. .purtroppo figlio di scambi qui sul forum, non aveva la giusta apertura per me e forse anche io all'epoca non gli ho dedicato il giusto tempo,ma la descrizione di questi bocchini sul sito è estremamente fedele alla realtà dei fatti. .
La mia voglia di sperimentazione mi ga portato negli ultimi anni a provare svariate imboccature di materiale e geometrie completamente diverse,a volte addirittura opposte. Sono giunto alla conclusione che per me il miglior confort raggiungibile è con imboccature in ebanite. .ecco la mia voglia di un Robusto HR..Possedere anche un modello 3d mi servirà solo a soddisfare la mia curiosità sulla effettiva influenza dei materiali. .che comunque 'secondo me " influenza relativamente il risultato finale.
ricopio qui i miei pensieri dall'altro thread...
il modello 3d printed è venduto a 140 dollari, a mio avviso non nasce per far concorrenza ai modelli in ebanite / metallo, considerati di punta (professionali) ma questa operazione è un tentativo di upselling!
(L'up-selling è una tecnica di vendita che mira ad offrire al consumatore qualcosa di maggior valore rispetto alla sua scelta d'acquisto iniziale.)
una chance gliela dai... poi ti accorgi che ti va un po stretto (ovvio hai comprato la versione in plastica stampata...) e per magia hai il bisogno di comprare il prodotto in ebanite (quello professionale), quale compri? un navarro? non penso... prenderai l'equivalente che ti da quel qualcosa in più, quello che manca alla plastica stampata...
questi prodotti servono a vendere, non servono al saxofonista!!! meditate gente, meditate...
Quindi tu al dentista quando ti leva la carie... gli chiedi l'otturazione in piombo (metallo) o con la solita resina acrilica (plastica)? :nonzo:
Una auto con la scocca in carbonio (plastica) non la compreresti perchè è plastica o perchè secondo te il costo non vale la qualità del prodotto? :nonzo:
cosa c'entra con un bocchino da sax il dentista o la scocca di un'auto?
Come gil68 porta avanti la sua campagna contro il Made in China, tu porti avanti la tua campagna contro la plastica e i derivati del petrolio.
Apprezzo la vostra dedizione, fedeltà alla causa e coerenza... ma trovo tutto questo al limite dell'assurdo, specialmente in un forum simile. :nonzo:
http://67.media.tumblr.com/4f051df3c...6246o1_500.gif
vorresti screditare quello che dico paragonandomi a gil68? che personalmente non conosco ma per me rimane una persona per bene?
ti ricordi quando hai detto che i chiver reference 54 sono rimanenze di magazzino dei chiver mark vi?
ti ricordi quando hai scritto che alla selmer assemblano i tamponi in forni a bassa temperatura?
ti ricordi quando hai scritto che coltrane usava un facing mayer 7 da alto?
devo ricordarti qualcos'altro?
sparare sciocchezze ad ogni thread fa male non solo a chi è interessato oggi alla discussione, ma a tutto il forum
fine ot
Faccio una premessa, neppure a me piace la plastica, digerisco poco anche l'alluminio. Per un fattore di piacere al tatto e per la sensazione di avere qualcosa di "vivo".. siamo nel mondo delle c....te lo so. Detto questo però, se il becco in 3D suona come sembra dal video...beh c'è poco da fare. Alla fine dovrebbe interessare la resa al di la del materiale.Tempo fa provai un becco in plasticazza che una mia amica aveva trovato insieme al suo sax grassi, senza marca sembrava un rico o giu di li... suonava da paura. Sui video non mi sbilancio nel parlare di armonici o altro, dico solo che entrambi i bocchini suonano bene, al netto dell'esecutore e della ripresa. Se fosse stato un test cieco non so quanti avrebbero capito la differenza tra i becchi.
Se volete provare un rico di plasticazza ve lo vendo io , ne ho due !
Scherzi a parte (mica tanto,l'inserzione è vera) ...ma ne vale la pena discutere per un pezzo di plastica ?
La musica unisce , mica divide , ve lo devo ricordare io ?
Tanto ognuno resta della propria opinione , sui forum è sempre stato così.
Per cui chi vuole provare si faccia avanti e ci metta faccia e quattrini.
Alla fine della giornata chi avrà comprato il becco da 140 dollari poi dovrà essere altrettanto onesto da dirci se è vero che fa pena oppure è il diamante grezzo delle imboccature.
Altrimenti è tutta fuffa , chiacchere e distintivo ...ciao
l'ultima delle mie osservazioni è frutto di diverse prove...
per me le differenze timbriche tra bocchini in hr rispetto a quelli metallici derivano prima di tutto dalle diverse dimensioni..detto questo :su bocchini dello stesso materiale,di forma e dimensione identici basta semplicemente variare di pochissimo un piccolo dettaglio,e la risposta che ne conseguirà sarà sicuramente differente..
la questione "armonici",è molto interessante,ma credo che abbiano uno sviluppo più legato alla forma interna che al materiale..infondo a vibrare è L'ancia e non il bocchino quando si suona il sax..infatti si hanno molte più possibilità timbriche cambiando ancia che altro..
detto questo..
nei 140 $ chiesti dal signor 10mfan ci vedo comunque un buon guadagno...sicuramente puntando alla quantità..
E sicuramente un' operazione commerciale, e probabilmente come dice Alessandro qualcuno o più vorranno poi comprare un robusto costruito con materiali più nobili..
il bello sarà se infondo chi farà il doppio acquisto si renderà conto che non c'è alcuna differenza se non di sensazioni tattili e di sapori...
Mai detto... i chiver Reference 54 sono MOLTO (estremamente MOLTO) probabilmente basati sui chiver Mark VI che la Selmer ha continuato a fornire come pezzi di ricambio fino a quanto c'era a catagolo un Mark VI (soprano e baritono), quindi parliamo di anni '80.
Perchè? Perchè il tubo dei Reference (alti e tenori) è il tubo di un Serie III. Non è il tubo di un Mark VI/SBA.
Fatto verificabile sperimentalmente... può confermartelo chiunque è informato sui fatti. E da chiunque è in grado di fare un'analisi concreta su come la Selmer monta i tamponi su uno strumento nuovo che esce dalla fabbrica.
Diverse persone del settore hanno misurato alcuni bocchini di Coltrane (e anche Coltrane usava salturiamente bocchini in plastica... Brilhart, Gregory: visto che ci sono pure le foto delle sessioni in studio).
Nota tecnica: con 5 click su Google puoi trovare tutta la cronaca su questa informazione.
Si, grazie.
La differenza tra me e te è che io prima di scrivere o condividere informazioni pubblicamente (io) vado a sentire gente più informata di me, gente che ne sa più di me, (spesso gente offline) oppure vado a verificare le notizie alla fonte (Google, i vecchi newsgroup). :studio:
... non faccio il grillino di turno a cui basta la verità che trova scritta ogni mattina sul Blog. :studio:
te ne riporto una... visto che oltre a sparare le dimentichi:
Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
Il chiver Reference 54 non è altro che uno dei vecchi chiver Mark VI che la Selmer vendeva ancora come chiver "after market" negli anni '80.
in ogni caso, le persone che leggono quello che scrivi sono dotate di intelletto... e mi dispiace di essere andato ot.
Leggiamo e vagliamo tutto ; purtroppo per le crisi da GAM non c'è intelletto che tenga.
Però c'è chi se ne approfitta !
Secondo me avere un'alternativa economica a un bocchino costoso non è una brutta idea :mrgreen:
In questo caso, si tratta di un bocchino da 130 euro contro uno da 400 e qualcosa. Probabilmente la resa sonora non sarà esattamente la medesima, ma grossomodo se è vero che il disegno è il maggior responsabile del suono (con l'ancia, ricorderei), molte persone potrebbero anche accontentarsi.
Poi come dice Algola, è anche un bel modo per attirare i clienti verso il proprio prodotto.
Avvicinati i clienti, molti si accontenteranno del modello in plastica, molti penseranno di passare al modello di ebanite.
Comunque non sarei così perentorio nel considerare un bidone un bocchino fatto con stampa 3d e poi rifinito a mano: nel passato ci sono state marche molto famose (brilhart?) che hanno usato la plastica vulgaris per costruire bocchini per sax e non mi pare facessero schifo e oggi ci sono notevoli esempi di produttori che usano giri di parole per dare un senso di tecnologia avanzata ai loro bocchini di polimero con polvere metallica (drake?).
Nel caso dei 10m sembra che usi un filamento polimerico con polvere metallica. Il risultato sarebbe un po' più brillante rispetto al bocchino in ebanite. Pesa però tre volte tanto.
A me che suono quasi sempre amplificato (con tutto ciò che ne consegue rispetto al "bel suono" e alla "fedeltà del suono che la gente sente"), se il bocchino 3d mi da il 90% della resa rispetto a quello di ebanite, me lo faccio bastare eccome. :laughing:
Oggi ho visto che sono disponibili in 3D tutti e tre i modelli 10mfan:"Merlot/Robusto/The Boss"!
Quasi quasi...al costo di uno ne prendo 3.....:laughing:
la stampa 3d sarà sempre più precisa e sempre più economica, e come cigalini insegna ci si può stampare anche il titanio!!!!
un giorno sarà: mi collego al sito, scelgo la forma, il materiale, click, compro, spediscono in 24 ore e a casa avrò un nuovo becco...
non mi piace? compro altro, mi piace? compro altro comunque... tanto la malattia è malattia...
ho trovato molti spunti interessanti:
Tommy ha centrato un aspetto che continua a lavorare nella mia labile mente :mrgreen: (a proposito Algola "ma dici a me "De Niro docet :laughing:):
"Nel caso dei 10m sembra che usi un filamento polimerico con polvere metallica. Il risultato sarebbe un po' più brillante rispetto al bocchino in ebanite. Pesa però tre volte tanto."
per me il punto è proprio questo: quanto influisca questa acquisita brillantezza rispetto all'ulteriore elemento del corpo del suono.
ed il fatto che pesi 3 volte tanto riuscirà ad equilibrare la mancanza di corpo? (se questo come temo succederà)
ed ancora si riuscirà a mitigare tutto ciò sostituendo l'ancia con una compatibile?
tutte domande che avranno una risposta solo quando qualcuno si sacrificherà.......
Sono daccordo con Bluesax :plastica o meno purché suoni (....al netto dell'esecutore.....che è J F uno che è in grado di uniformare parecchio prescindendo dal bocchino).
Saxfoh79 poi evidenzia altri aspetti che credo siano condivisi da tutti (l'influenza della forma rileva più del materiale ) ecc...
Tza poi lo considero "relativamente" infallibile. (e meno male che a volte dopo circa 4000 o 5000 messaggi ne inserisce uno con qualche inesattezza .....mi sono fatto l'idea che lo inserisca per verificare la nostra capacità di stare attenti........
Quello è il futuro, anche della pasta hahahaha
http://www.ilmessaggero.it/tecnologi...d-1093142.html
Sai quante prove dovrai fare per trovare la forma perfetta per il sugo di pomodoro? E con il pesto? :laughing:
(con il pesto il mio formato preferito sono le orecchiette comunque :bava: :mrgreen:
Il materiale usato è stato scelto perchè tutto il sistema di stampa fosse già impostato su quel materiale, visto e considerato che MacSax già da un paio d'anni vende bocchini stampati in 3d... fatti nello stesso identico materiale.
MacSax è la factory da cui escono i bocchini MacSax, 10mfan e SaxQuest.
La dimensione della produzione credo sia abbastanza industriale.
Il fatto di usare una stampante 3d forse è più per questioni di versatilità (forse anche di marketing... ma lo escludo).
Il vantaggio è economico sta più nel costo della lavorazione più che nel costo vivo del materiale.
Con una stampa 3d è vero che i tempi non sono per nulla corti, però le tolleranze di lavorazione per un semilavorato non dovrebbero essere male (intorno ai 5 centesimi di mm).
Si ottimizza anche lo scarto: il materiale di scarto sono solo bave e "soprametallo"... quindi meno scarto = meno costi = minor costo finale.
Per fare un bocchino di ebanite/ottone/legno dal pieno... grosso modo credo lo scarto di materiale si più del 50% (immaginate una barra cilindrica e di estrarre la forba del bocchino finito... tanto materiale viene letteralmente buttato via!).
----
A livello fisico, dentro un bocchino avviene un fenomeno acustico (propagazione di un'onda sonora) e avviene un fenomeno fluidodinamico (aria che scorre).
Il materiale non influenza il modo in cui scorre l'aria (se non per l'attrito alle pareti che non dipende dal materiale ma dalla finitura superficiale, strato limite laminare e turbolento).
La propagazione dell'onda sonora invece dipende da quanto è "rigido" (superficilmente e non strutturalmente per la progagazione verso la bocca, per esempio).
La propagazione delle vibrazioni dipende dalla densità del materiale.
Ma come l'onda viene riflessa (e in parte assorbita ovviamente) dipende dalla durezza superficiale del materiale, dalla finitura... e dalla geometria interna.
Non credo che il peso in sé abbia così grande influenza.
Non credo neppure che abbiano fatto chissà quali studi acustici. Credo abbiano preso una serie di materiali che non siano problemi di "biocompatibilità"... abbiano stampato bocchini in diversi materiali e verificato quale fosse il migliore, in base ad "analisi sensoriali". :facepalm:
Ciao
Sto ordinando un ROBUSTO e un THE BOSS 3-D
Se qualcuno si vuole unire all'ordine, dividiamo le spese di spedizione per il numero di bocchini (io pago per due, naturalmente).
Prezzo dei bocchini 140$
Prezzo della spedizione 65$
La spesa di dogana sarà la metà, perché me li faccio arrivare in Svizzera dalla mia compagna (l'IVA è il 7.6% se non erro)
Fatemi sapere.
Saluti
Stefano
Termine massimo 1 settimana, pf.
Ciao!
Dimenticavo, scrivetemi in MP, perché non sempre accedo al forum, purtroppo...
Non mi unisco ancora alll'ordine perché forse prendo il becco da alto. Facci una recensione quando ti arriva, così riusciamo a concludere questa diatriba
nessuna novità?
Pazienza. . Ci siamo quasi. .
Devo contraddirti Algola, quel giorno è già oggi :smile:
http://www.en.syos.co/
L'interessato compila un questionario indicando capacità personali, gusti, abitudini ecc e loro preparano un'imboccatura in ABS che ti mandano. La provi e poi vi sentite per eventuali modifiche. Il costo per un bocchino da tenore è 280 euro, per l'alto è 200 euro. Non mi è chiaro dal sito se tutte le modifiche che si potranno rendere necessarie siano comprese nel costo (ma spererei di si).
Poi una volta che hai il tuo bocchino perfetto puoi eventualmente fartelo fare in altri materiali.
Il problema diventa se poi uno vuole cambiarlo ... deve farlo provare a destra e a manca perché è fatto su misura. Forse però quando uno ha il suo bocchino non ha più scuse per cambiarlo.
Un aspetto positivo invece è che è un'azienda francese, quindi si fa presto a spedire avanti e indietro
Con una stampa 3d in ogni caso non riesci a raggiungere precisioni dimensionali (e geometriche ovviamente) da quasi rettifica necessarie per un bocchino.
Oltre a questo, nel caso di stampa di metallo... il costo diventa proibitivo: costa meno un bocchino prodotto con metodi tradizionali.
Se consideriamo poi pure il costo di una macchina per 3d printing di metallo... allora diventa un business a perdere.
Cioè sono tecnologie che hanno senso solo per prodotti dove il costo non è un problema (vedi biomedicale).
280€ per un bocchino per tenore prodotto da un signor nessuno, quando un 10mfan costa metà soldi... dove è il business qui?
L'utilizzo di nuove tecnologie (che poi... parliamo di concetti tecnologici che hanno 30 anni, quindi tanto nuovi non sono...) è comunque vincolato all'utilizzo pratico che ne consegue.
I bocchini 10mfan (ebanite, metallo... 3d...) sono prodotti da MacSax (l'artigiano è sempre Eric Falcon... ma opera dentro MacSax).
Quindi, la ragione del basso costo è una questione di economia di scala: costano tanto le macchine (hanno più stampanti), ma producono tanti pezzi... quindi l'ammortamento invece di averlo su pochi esemplari ce l'hai su migliaia di bocchini (i bocchini MacSax stampati in 3d sono sul mercato già da 2 anni...).
A livello di suono la differenza la fanno sempre: densità del materiale e durezza superficiale.
Già tante resine non termofusibili (l'ebanite è termofusibile, come anche il materiale usato per la stampa 3d) hanno densità uguali e durezza superficiale maggiore del'ebanite (a partità di finitura superficiale, rugosità si chiama in gergo tecnico)
Cioè sono tecnologie che hanno senso solo per prodotti dove il costo non è un problema (vedi biomedicale).
----
Esistono alcuni prototipi di sassofoni con parti del corpo (non meccanica) stampate in 3d (metallo, ottone... non plastica): i risultati sembravano promettenti ma il problema è appunto il costo.
Nel caso del link che ho postato non so se vengano prodotti mediante stampa o altro metodo ... era solo per rispondere ad Algola.
Che te lo fanno e te lo modificano su tue specifiche, ovviamente. Che poi non abbiano un nome noto è relativo... anche mr. Absolute non vantava chissà che precedenti o collaborazioni, ma i suoi prodotti si sono dimostrati di alto livello e piaccionoCitazione:
280€ per un bocchino per tenore prodotto da un signor nessuno, quando un 10mfan costa metà soldi... dove è il business qui?
"Con una stampa 3d in ogni caso non riesci a raggiungere precisioni dimensionali (e geometriche ovviamente) da quasi rettifica necessarie per un bocchino."
è questo secondo me il limite più grande: un prodotto grezzo che comunque deve essere rifinito a mano.
altro aspetto è : quanti sono in grado di dare specifiche istruzioni per la costruzione di un bocchino o per la rettifica successiva?
Perchè... 10mfan non mi offre già queste cose? Se voglio cambiare "qualcosa" sui prodotti, non c'è nessun problema. Alcune cose sono gratuite tra l'altro... il bocchino invece di arrivarti in 10 giorni... ti arriva in 20 giorni.
Non mi sembra che questi francesi abbiamo inventato molto, no?
Absolute ha un'officina meccanica, lavora con alluminio e acciaio inox. Lavora con macchine CNC. La qualità che offre è giustificata dal costo... anzi, in altre "condizioni operative" (visto che Absolute le macchine non le usa solo per i bocchini), prodotti come i suoi costerebbero facilmente di più.
-----
Un "grezzo" ottenuto con quella tecnologia lì, considerando la funzione che deve avere... necessita di una lavorazione manuale.
Con altri tipo di tecnologia/lavorazione, potenzialmente non c'è bisogno di finitura manuale (vedi prodotti Theo Wanne).
Il problema (che non è un problema) è che chi sa realmente cosa vuole... non ha tempo da perdere dietro queste cose.
Chi ha tempo da perdere dietro queste cose... magari è a livello bandistico (ma ha soldi per comprare bocchini anche da 500/600€).
Ora, non le tabella alla mano... ma probabilmente usa l'ebanite per la stampa 3d per problemi "ambientali", di ossidazione del materiale (quindi serve un ambiente inerte, o sottovuoto) e di comportamento del materiale (densità e viscosità) quando viene "fuso".
Se le protesi per anche sono stampate in leghe di titanio (in futuro si userà il magnesio), problemi a livello tecnologico non ce ne sono. Il problema è che una protesi che pesa 120 grammi in qualcosa che assomiglia una "spugna" di titanio costa come un Mark VI di quelli buoni... :studio:
(P.S.: provate a ricreare una struttura spugnosa, di leghe di titanio, con tecniche fusorie convenzionali!!!)
Quindi esistono due piani:
fattibile vs. non fattibile
economicamente conveniente vs. economicamente non conveniente
Riguardo al refacing... secondo me, molte persone o dovrebbero STUDIARE (sullo strumento) o semplicemente dovrebbero accettare i propri limiti tecnici (cioè accettare di non essere in grado di suonare con certi bocchini e certi strumenti...) prima di far modificare un bocchino, a proprio "gusto".
condivido il pensiero
Guarda, con tutti gli artigiani/produttori che ci sono, molti sono disponibili ad eseguire modifiche, lo sappiamo bene. E sappiamo che chi è nella situazione di avere la necessità di un lavoro di personalizzazione vero molto spesso va direttamente dall'artigiano e lì fanno e provano, a meno che gli interventi richiesti siano leggeri.Citazione:
Perchè... 10mfan non mi offre già queste cose? Se voglio cambiare "qualcosa" sui prodotti, non c'è nessun problema. Alcune cose sono gratuite tra l'altro... il bocchino invece di arrivarti in 10 giorni... ti arriva in 20 giorni.
Non mi sembra che questi francesi abbiamo inventato molto, no?
L'idea di quella ragazza francese è di offrire nel prezzo di 280 o 200 un prodotto veramente "unico": l'interessato stabilisce le richieste, viene fatta una simulazione numerica per ottimizzare un po' tutti i parametri (probabilmente userà un software cfd) e poi lo costruisce con la stampa 3d. Nel prezzo sono compresi fino a 5 "passaggi" in modo da incontrare esattamente le esigenze del cliente. Mi sono un attimo informato nei siti inglesi/francesi e sembra (però non mi è completamente chiaro) che ti fa un bocchino nuovo ogni volta, nel caso.
Vedi qual è l'aspetto nuovo? Personalmente non mi interessa perché non sarei un cliente, mi vanno benissimo i prodotti esistenti, il mio suono ce l'ho da un pezzo e dell'hardware musicale ho un interesse minimo. Però da ing. sono comunque curioso di vedere idee, applicazioni, sviluppi ecc ecc...
E' comunque chiaro, o almeno lo spero, che è un servizio che è utile per il musicista con delle idee molto chiare di cosa vuole e non trova nell'offerta esistente.
Ok usare un fem fluidodinamico, ma su che base fai l'ottimizzazione?
Tutti i parametri di impedenza che sono fuori dal bocchini come vengono modellizzati? :studio:
Secondo me, ci sarà qualche allocco che ci casca nel tranello...
Del resto quando dici "nuove tecnologie" spesso la gente o ne rimane affascinata o tenta di starne alla larga... :laughing:
Ah quelli penso siano segreti del mestiere, o meglio il suo specifico campo di indagine
Leggiti un po' i titoli delle sue pubblicazioni, il curriculum eccetera :wink:
https://sites.google.com/site/paulineeveno/home
Sarà interessante un confronto a distanza di tempo tra la teoria di un PhD in acustica e la pratica di artigiani con una grande esperienza nel mettere le mani sulle imboccature :biggrin:
Io invece sono curiosissimo sui prodotti 3d della 10mfan (dicono che comunque siano ottimizzati da eric falcon)...proverei molto volentieri un robusto, anche se hanno una colorazione davvero indecente.:laughing:
forse ...........presto o ..............tardi vi saprò dire
quando un 3d per alto?
Il modello più "scuro" (dei tre che saranno disponibili per sax alto) è già disponibile:
http://i1083.photobucket.com/albums/...pskyddaapf.jpg
http://i1083.photobucket.com/albums/...psgzxmhuc5.jpg
Quattro (4) sample del primo modello per alto (stampato 3d) sono già disponibili sul canale ufficiale di YouTube: https://www.youtube.com/user/10MFAN/...f_id=0&sort=dd
Questi suonano con un king o un 6M, mi ha fatto venire voglia di prendere l'alto