-
Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Eccomi qui a sollevare una questione a mio parere abbastanza interessante: voi quando vi esibite (non quando studiate a casa) come vi comportate?
Siete immobili o pressochè tali per mantenere sempre la spinta e la postura più corretti per sputacchiare sempre al meglio nel vostro tubo magico, oppure vi lasciate trascinare dal pezzo diventando dei veri e propri pulcinella?
Quali i pro e quali i contro delle due situazioni?
Io ad esempio a casa riesco a mantenere sempre una postura corretta e suonare in maniera precisa, ma quando sono in sala o dal vivo mi lascio sempre trascinare dai pezzi e dalla band (specie se c'è un bassista bravo :cool: ), inizio a muovermi ed "esaltarmi". Secondo me questo porta dei vantaggi a livello di spettacolo ed intensitÃ* (o intenzione) del pezzo, tuttavia è imbarazzante assai quando ti parte un fischio proprio lÃ*, dove meno te lo aspetti.
Il fatto è che muoversi aiuta ad accompagnare il brano, sia a livello ritmico che di sostegno alle note, poi ho notato che ci sono anche dei sassofonisti (parlo di quelli con la S maiuscola :lol:) che tendono a muoversi mentre suonano, ed i movimenti sono più o meno sempre gli stessi, ovvero:
- alzare lo strumento verso l'altro, piegandosi all'indietro (questo è soprattutto una questione scenica)
- piegarsi in avanti e verso il basso (si contrae la gabbia toracica e si da una maggiore spinta alle note)
- alzare una gamba (credo che anche questo aiuta a spingere le note dal basso)
Ditemi le vostre impressioni: ho detto tutte ca**ate? :lol: :lol:
O le mie osservazioni sono giuste?
E voi cosa fate?
Ovviamente il modo di suonare dipende dal genere... io faccio prevalentemente funky col gruppo, ma non penso che uno che suoni classica dalla mattina alla sera sia portato ad avere questi atteggiamenti! :)
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
:ghigno: io mi muovo molto anche quando suono da solo su una base...na volta ho sbattuto e mi sono falciato la gengiva :cry:
credo serva moltissimo,farsi prendere dalla musica...guarda rollins quando suona!
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Io ogni tanto a casa mi muovo, tranne quando faccio gli esercizi (scale, arpeggi o il Mule :lol: ).
Quando sono in concerto non riesco a star fermo, neanche quando suono ai concerti della banda (seduto).
L'altra sera sono andato a vedere Kenny Garrett ed era spettacolare perchè si muoveva in modo strano a seconda di ciò che suonava...un grande!
Poi guarda qualche video di Sonny Rollins. Anche lui non scherza col movimento!
E così tanti altri musicisti.
Penso che spesso, quando sei coinvolto in ciò che suoni, venga spontaneo muoversi, indipendentemente che si sia su un palco o in una stanzetta. :ghigno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
c'è qualcuno che ha provato ad incendiare un sax e suonarlo coi denti :\\:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Io credo che il dimenarsi troppo sia abbastanza stupido (senza offesa per nessuno) per due motivi :
1) eccessivo dispendio di energie ;
2) problemi a mantenere la corretta imboccatura ed a controllare il suono (emissione, livelli, intonazione).
Per questo, direi che mentre un Rollins con anni di esperienza probabilmente riuscirebbe a suonare in ogni condizione, dato che a quei livelli l'impostazione è nel DNA del musicista, in generale a un principiante e in generale a un non professionista (quale sono anche io) mi sentirei di sconsigliare un eccessivo dimenarsi.
Senza contare che in molti casi vedere un musicista dimenarsi fa solo ridere.
Piegarsi in avanti è un buon modo per attaccare le note gravi, tutto il resto non serve a nulla (alzare la gamba lo fanno i cani per fare pipì).
Meglio suonare da fermi, appoggiando bene lo strumento (un punto di appoggio è sempre utile, anche suonare col sax completamente staccato dal corpo lo trovo poco astuto).
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Ma che dici nous!! Prima di suonare bevi un paio di litri di birra e poi vedrai che le tue gambe si muoveranno da sole mentre suoni :lol:
Io mi muovo quando suono, dipende dal contesto ovviamente. Se sono ad un concerto classico con la banda di sicuro resto il più sistemato possibile :smile: ma se sono per strada a fare tarantelle mi metto a ballare!! Che spettacolo col baritono :DDD:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io credo che il dimenarsi troppo sia abbastanza stupido (senza offesa per nessuno) per due motivi :
1) eccessivo dispendio di energie ;
2) problemi a mantenere la corretta imboccatura ed a controllare il suono (emissione, livelli, intonazione).
Per questo, direi che mentre un Rollins con anni di esperienza probabilmente riuscirebbe a suonare in ogni condizione, dato che a quei livelli l'impostazione è nel DNA del musicista, in generale a un principiante e in generale a un non professionista (quale sono anche io) mi sentirei di sconsigliare un eccessivo dimenarsi.
Senza contare che in molti casi vedere un musicista dimenarsi fa solo ridere.
Piegarsi in avanti è un buon modo per attaccare le note gravi, tutto il resto non serve a nulla (alzare la gamba lo fanno i cani per fare pipì).
Meglio suonare da fermi, appoggiando bene lo strumento (un punto di appoggio è sempre utile, anche suonare col sax completamente staccato dal corpo lo trovo poco astuto).
quel che dici è corretto,farebbe ridere chiunque un musicista d'orchestra che si dimena...tuttavia nel contesto jazz dove la perfezione del suono non è una prerogativa essenziale,e dove ci sta anche la sua parte di spettacolo,credo che sia interessante,e anzi sia un modo parallelo al semplice suonare per esprimersi
in un concerto di Monk cè lui in piedi che balla come se avessa na scopa in culo sulle note del sax,poi esce dal palco e arriva in ritardo per l'attacco e comincia a suonare ancor prima di essersi seduto :lol: poi naturalmente quando suona anche lui si muove moltissimo con la testa,e dimena il piede come un matto per tenere il ritmo...
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Io penso che il movimento aiuti molto a dare il tempo, accentuare un fraseggio o altro;
Sono d'accordo che se si suona un motivetto Classico, è improbonibile ondeggiare come dei Pagliacci :DDD:
ma in un contesto Jazz/Rock se non ci si muove, il pubblico non riesce a percepire tutte le vibrazioni che l'esecutore cerca d'esprimere x renderli partecipi. :yeah!)
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io credo che il dimenarsi troppo sia abbastanza stupido (senza offesa per nessuno) per due motivi :
1) eccessivo dispendio di energie ;
2) problemi a mantenere la corretta imboccatura ed a controllare il suono (emissione, livelli, intonazione).
Per questo, direi che mentre un Rollins con anni di esperienza probabilmente riuscirebbe a suonare in ogni condizione, dato che a quei livelli l'impostazione è nel DNA del musicista, in generale a un principiante e in generale a un non professionista (quale sono anche io) mi sentirei di sconsigliare un eccessivo dimenarsi.
Senza contare che in molti casi vedere un musicista dimenarsi fa solo ridere.
Piegarsi in avanti è un buon modo per attaccare le note gravi, tutto il resto non serve a nulla (alzare la gamba lo fanno i cani per fare pipì).
Meglio suonare da fermi, appoggiando bene lo strumento (un punto di appoggio è sempre utile, anche suonare col sax completamente staccato dal corpo lo trovo poco astuto).
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
Quello che senti nell'anima lo fai uscire dallo strumento con il suono (che non deve essere per forza perfetto) e con il movimento :saxxxx)))
Stai sicuro che Rollins non ha cominciato a muoversi per fare scena quando ha capito di avere un tecnica eccellente e un'intonazione impeccabile....
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Beh come sempre in medio stat virtus...
Quando si suona è importante non apparire come rigidi androidi ma allo stesso modo non bisogna sconfinare nelle pagliacciate alla Dave Koz.
"Un pò" di movimento è necessario per dare la giusta enfasi al brano e soprattutto per comunicare "visivamente" con gli ascoltatori.
Senza dimenticare che spesso la musica trascina a tal punto da far dimenticare tutto e tutti...pensate che Mike Portnoy il batterista dei Dream Theater si slogò un polso durante il concerto e se ne accorse solo alla fine! :lol:
;)
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Beh come sempre in medio stat virtus...
Quando si suona è importante non apparire come rigidi androidi ma allo stesso modo non bisogna sconfinare nelle pagliacciate alla Dave Koz.
"Un pò" di movimento è necessario per dare la giusta enfasi al brano e soprattutto per comunicare "visivamente" con gli ascoltatori.
Senza dimenticare che spesso la musica trascina a tal punto da far dimenticare tutto e tutti...pensate che Mike Portnoy il batterista dei Dream Theater si slogò un polso durante il concerto e se ne accorse solo alla fine! :lol:
;)
ommioddio veramente?? Suonando? :shock: Ok che è un mostro,ma ce ne vuole! (comunque quella è l'adrenalina e i probabili addittivi assunti :ghigno: )
*edit*
http://www.roadrunnerrecords.it/page/Ne ... s_id=40611
eheh è vero!! Che forza...
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
ommioddio veramente?? Suonando? :shock: Ok che è un mostro,ma ce ne vuole! (comunque quella è l'adrenalina e i probabili addittivi assunti :ghigno: )
Uè uè...il grande Mike non ha bisogno di assumere niente perchè è un mostro giÃ* di suo! :yeah!)
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
...
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Il "bello" di questo forum è che ogni cosa che si scrive viene letta come uno scontro mondo Jazz-mondo Classico, con gli appartenenti al primo mondo che subito emergono a difendere il primato del loro modo di fare musica.
Per dirla tutta, saltate su per niente...in quale punto della domanda c'era scritto che si parlava di Jazz?
In quale punto della mia risposta c'era una critica ai jazzisti?
Se volete saltellare sul palco fatelo, chi ve lo vieta? Per me potete pure fare le capriole, se ci riuscite.
La domanda era rivolta a tutti ed io ho risposto secondo il poco che posso sapere sull'argomento, come faccio da sempre. Non ho scritto che non mi muovo, ho scritto che movimenti ridicoli o eccessivi secondo me sarebbero da evitare sempre perchè sono nocivi alla respirazione ed alla qualitÃ* del suono.
Nota bene, SECONDO ME.
Sul fatto che io sia il perfetto scolaretto, non nego che a differenza di molti presunti sassofonai o sassofonanti (di certo non sassofonisti) io dedico anche del tempo allo studio...con risultati magari anche scarsi, ma questo lo lascio giudicare agli altri.
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
...
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Il "bello" di questo forum è che ogni cosa che si scrive viene letta come uno scontro mondo Jazz-mondo Classico, con gli appartenenti al primo mondo che subito emergono a difendere il primato del loro modo di fare musica.
Per dirla tutta, saltate su per niente...in quale punto della domanda c'era scritto che si parlava di Jazz?
In quale punto della mia risposta c'era una critica ai jazzisti?
Se volete saltellare sul palco fatelo, chi ve lo vieta? Per me potete pure fare le capriole, se ci riuscite.
La domanda era rivolta a tutti ed io ho risposto secondo il poco che posso sapere sull'argomento, come faccio da sempre. Non ho scritto che non mi muovo, ho scritto che movimenti ridicoli o eccessivi secondo me sarebbero da evitare sempre perchè sono nocivi alla respirazione ed alla qualitÃ* del suono.
Nota bene, SECONDO ME.
Sul fatto che io sia il perfetto scolaretto, non nego che a differenza di molti presunti sassofonai o sassofonanti (di certo non sassofonisti) io dedico anche del tempo allo studio...con risultati magari anche scarsi, ma questo lo lascio giudicare agli altri.
non prendertela Nous e ti è anche andata bene dicendo indirettamente che Rollins (per esempio) si muove in modo ridicolo...a me hanno sputato addosso per 4 pagine per aver detto che era fuori tempo per 2 secondi in un brano ;)
Citazione:
quel che dici è corretto,farebbe ridere chiunque un musicista d'orchestra che si dimena...tuttavia nel contesto jazz[...]
in ogni caso io ho dato una possibilitÃ* per entrambi i mondi... :D-: (ora che ci penso,e tutto il resto dov'è? :lol: Il bebop? Il Blues? Il Funky? alla fine siamo sempre classica e Jazz,ha ragione Nous)
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Su su...siam qui solo a dare dei pareri. Ognuno la può pensare come vuole.
Io mi muovo anche nel liscio (e non me ne accorgo)...figuratevi! :ghigno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Io mi muovo anche nel liscio (e non me ne accorgo)
Io mi muovo anche nel letto :saputello
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io mi muovo anche nel letto :saputello
Sei OT! :lol:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Mentre suono, non ci bado.
Poi ci rifletto un momento e mi accorgo che mi sto muovendo come un matto, addirittura mi metto a passeggiare su e giù per la stanza.
Mi muovo molto di più quando mi esercito da solo tra le quattro mura di una stanza che durante una esibizione.
Qualche volta, mi sono dovuto sedere, perché avevo deambulato troppo!
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
...
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Il "bello" di questo forum è che ogni cosa che si scrive viene letta come uno scontro mondo Jazz-mondo Classico, con gli appartenenti al primo mondo che subito emergono a difendere il primato del loro modo di fare musica.
Per dirla tutta, saltate su per niente...in quale punto della domanda c'era scritto che si parlava di Jazz?
In quale punto della mia risposta c'era una critica ai jazzisti?
Se volete saltellare sul palco fatelo, chi ve lo vieta? Per me potete pure fare le capriole, se ci riuscite.
La domanda era rivolta a tutti ed io ho risposto secondo il poco che posso sapere sull'argomento, come faccio da sempre. Non ho scritto che non mi muovo, ho scritto che movimenti ridicoli o eccessivi secondo me sarebbero da evitare sempre perchè sono nocivi alla respirazione ed alla qualitÃ* del suono.
Nota bene, SECONDO ME.
Sul fatto che io sia il perfetto scolaretto, non nego che a differenza di molti presunti sassofonai o sassofonanti (di certo non sassofonisti) io dedico anche del tempo allo studio...con risultati magari anche scarsi, ma questo lo lascio giudicare agli altri.
Dai non fare così... non te la prendere, in fondo si scherza ;)
E poi io o preso ceme esempio le tarantelle :ghigno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da darionic
Il jazz è "anima e corpo"..."body and soul".
...
La tua sembra la lista del perfetto scolaretto prediletto dalla maestrina dalla penna rossa... :lol:
Il "bello" di questo forum è che ogni cosa che si scrive viene letta come uno scontro mondo Jazz-mondo Classico, con gli appartenenti al primo mondo che subito emergono a difendere il primato del loro modo di fare musica.
Per dirla tutta, saltate su per niente...in quale punto della domanda c'era scritto che si parlava di Jazz?
In quale punto della mia risposta c'era una critica ai jazzisti?
Se volete saltellare sul palco fatelo, chi ve lo vieta? Per me potete pure fare le capriole, se ci riuscite.
La domanda era rivolta a tutti ed io ho risposto secondo il poco che posso sapere sull'argomento, come faccio da sempre. Non ho scritto che non mi muovo, ho scritto che movimenti ridicoli o eccessivi secondo me sarebbero da evitare sempre perchè sono nocivi alla respirazione ed alla qualitÃ* del suono.
Nota bene, SECONDO ME.
Sul fatto che io sia il perfetto scolaretto, non nego che a differenza di molti presunti sassofonai o sassofonanti (di certo non sassofonisti) io dedico anche del tempo allo studio...con risultati magari anche scarsi, ma questo lo lascio giudicare agli altri.
Caro Nous mi spiace che te la sei presa...purtroppo le emoticon non riescono comunque a far capire il tono che non voleva assolutamente offendere o sbeffeggiare ;)
Resto dell'idea che la musica è arte (anche la classica) e nell'arte non esistono regole e se esistono, i "grandi musicisti" sono stati "grandi" proprio perchè le hanno infrante le regole.
E la tua lista mi sembrava un pò semplicistica e riduttiva....ma ripeto sempre rimanendo nel tono scherzoso e mi spiace ancora se non sono stato bravo a non fartelo capire ;)
Alla prox e senza rancori :smile:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Solitamente i miei movimenti sono limitati dalla posizione del microfono, per cui, tendo a stare abbastanza fermo. A casa invece suono seduto...la pigrizia... :sonno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Concordo con Nous quando dice che muoversi troppo sia una cosa esagerata, a meno che tu sia un Dio del Sax, ovviamente. Se io mi muovessi troppo non riuscirei a fare uscire le poche note che di solito faccio :ghigno:
D'altra parte, il movimento viene naturale... non faccio nessuna scenetta strana, mi muovo come mi viene e basta... ma lo faccio più che altro quando sono sola a suonare, in banda darei fastidio ai miei vicini... un po' di tempo fa ce n'era una che si muoveva troppo, e continuava a picchiarmi dentro, e come se non bastasse mentre cercavo di concentrarmi un po' c'era questa che andava avanti e indietro con il sax come se fosse uno yo-yo... insomma, piuttosto snervantina come cosa!
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
se mi viene da muovermi mi muovo!...movimenti limitati ovviamente..penso anchio che muovendosi come rollins o si è veramente bravi o si rischia di compromette la performance :ghigno:
l'importante è non fare come questo..
[youtube:7wv7z6wx]http://it.youtube.com/watch?v=mjtIZNBzwRc[/youtube:7wv7z6wx]
non tanto per non compromettere l'esibizione ma per non fare innervosire come delle iene chi lo guarda...
secondo me dopo quel brano le ha prese....e se cero davo una mano anchio :lol: :lol:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
ma Dave Koz è bravissimo... :neutral:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
E' bravissimo per i nostri "standard", ma non dimentichiamoci che e' un professionista che ha passato anni a suonare, qua meta' della gente viene dai corsi di banda (compreso me)
:zizizi))
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
non tanto per non compromettere l'esibizione ma per non fare innervosire come delle iene chi lo guarda...
secondo me dopo quel brano le ha prese....e se cero davo una mano anchio :lol: :lol:
mmmmh, Inquietante :lol:
Pensa, Domenica scorsa, ho suonato a un Concerto x la Festa di Varedo...........come tutti i Concerti, eravamo seduti, quindi è improponibile fare movimenti inappropriati;
come da scaletta, abbiamo iniziato alcuni brani Swimgati, a quel punto m'è scattata una molla nel mio cervelletto, ed ho cominciato a dare il tempo col il busto e la testa, con piccoli movimenti ma ritmati (mai successo prima).
Sta di fatto che ho attirato l'attenzione di 2 belle Ragazze e alla fine del Concerto ............. :yeah!) :yeah!) :yeah!)
...... non pensate male, non ho concluso niente, ma è stata una bella Serata :ghigno:
Quindi significa che col giusto movimento, interagisci direttamente col pubblico che hai di fronte (nel mio caso erano dietro, facevano parte della corale) infondendo il tuo Spirito.
Poi alla fine sono cose soggettive, uno che si muove nn è detto che sia +' bravo di uno statico :D
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Quindi significa che col giusto movimento, interagisci direttamente col pubblico che hai di fronte (nel mio caso erano dietro, facevano parte della corale) infondendo il tuo Spirito.
ChissÃ* come hai sculettato bene :saputello
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
non tanto per non compromettere l'esibizione ma per non fare innervosire come delle iene chi lo guarda...
secondo me dopo quel brano le ha prese....e se cero davo una mano anchio :lol: :lol:
mmmmh, Inquietante :lol:
Pensa, Domenica scorsa, ho suonato a un Concerto x la Festa di Varedo...........come tutti i Concerti, eravamo seduti, quindi è improponibile fare movimenti inappropriati;
come da scaletta, abbiamo iniziato alcuni brani Swimgati, a quel punto m'è scattata una molla nel mio cervelletto, ed ho cominciato a dare il tempo col il busto e la testa, con piccoli movimenti ma ritmati (mai successo prima).
Sta di fatto che ho attirato l'attenzione di 2 belle Ragazze e alla fine del Concerto ............. :yeah!) :yeah!) :yeah!)
...... non pensate male, non ho concluso niente, ma è stata una bella Serata :ghigno:
Quindi significa che col giusto movimento, interagisci direttamente col pubblico che hai di fronte (nel mio caso erano dietro, facevano parte della corale) infondendo il tuo Spirito.
Poi alla fine sono cose soggettive, uno che si muove nn è detto che sia +' bravo di uno statico :D
sì, anche quando ho fatto il saggio alla banda c'erano le sciure meravigliate per come mi muovevo... qualche sera dopo ho anche incontrato una signora al ristorante dove lavoro che mi ha fatto i complimenti per come mi muovevo!! che poi non ho fatto niente di particolarmente spettacolare...
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da isaak76
Quindi significa che col giusto movimento, interagisci direttamente col pubblico che hai di fronte (nel mio caso erano dietro, facevano parte della corale) infondendo il tuo Spirito.
ChissÃ* come hai sculettato bene :saputello
Si! :ghigno: Peccato che ero comodamente seduto :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
sì, anche quando ho fatto il saggio alla banda c'erano le sciure meravigliate per come mi muovevo... qualche sera dopo ho anche incontrato una signora al ristorante dove lavoro che mi ha fatto i complimenti per come mi muovevo!! che poi non ho fatto niente di particolarmente spettacolare...
E' vero, con le sciure del paese puoi sempre star tranquillo.
Una volta, riconoscendomi, m'hanno offerto Cappuccio e Brioches al bar..........Troppo Gentili :bravo:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Dave Koz trovo che sia bravissimo, ma i suoi atteggiamenti per i miei gusti li trovo eccessivi, tuttavia a parte la bravura trovo che sia simpaticissimo e il suo pubblico (chi lo segue) credo che lo voglia sentire e vedere così.
Comunque per i movimenti del corpo credo che dipende dal tipo di musica e dal contesto, e poi ovviamente devono essere spontanei. ;)
ciao
Al
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Effettivamente i movimenti, in questo caso, li trovo anch'io un pò esagerati. Preferisco i movimenti un pò più sobri (eviterei sgambettate e sculettamenti vari che potrebbero essere un pò irrispettosi), però se al pubblico piace ed è abituato a vederlo così (come persona) non c'è niente di male.
Anche a me piacerebbe ballare il cha cha mentre lo suono ma mi risulta un pò scomodo. :ghigno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Dave Koz trovo che sia bravissimo, ma i suoi atteggiamenti per i miei gusti li trovo eccessivi, tuttavia a parte la bravura trovo che sia simpaticissimo e il suo pubblico (chi lo segue) credo che lo voglia sentire e vedere così.
Comunque per i movimenti del corpo credo che dipende dal tipo di musica e dal contesto, e poi ovviamente devono essere spontanei. ;)
ciao
Al
:shock: :shock: ma sono solo io che lo tirerei sotto con la macchina?? :ghigno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Citazione:
Originariamente Scritto da almartino
Dave Koz trovo che sia bravissimo, ma i suoi atteggiamenti per i miei gusti li trovo eccessivi, tuttavia a parte la bravura trovo che sia simpaticissimo e il suo pubblico (chi lo segue) credo che lo voglia sentire e vedere così.
Comunque per i movimenti del corpo credo che dipende dal tipo di musica e dal contesto, e poi ovviamente devono essere spontanei. ;)
ciao
Al
:shock: :shock: ma sono solo io che lo tirerei sotto con la macchina?? :ghigno:
No, anch'io!
Però, nello stesso tempo, mi sforzo - e mi costa - di rispettare chi lo ama.
Che vuoi farci? E' il principio, giusto, del pluralismo.
Un'osservazione: non si possono mettere a confronto i movimenti di Koz con quelli di Rollins, perché i movimenti di Koz sono parte integrante dello spettacolo, che piaccia o no, e sono, quindi, tutti studiati (ma lo ha fatto pure Gillespie), comprese le espressioni ebeti del viso, mentre i movimenti di Rollins sono del tutto spontanei e dionisicamente meravigliosi.
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da MyLadySax
ma sono solo io che lo tirerei sotto con la macchina??
Innanzitutto la Salvaguardia dello Stumento :saputello
Poi puoi fare tutto quello che vuoi......Macchina,Tir,Schiacciasassi..... :ghigno:
è ovvio che Scherzavo :DDD:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
uff, ma è sempre il solito discorso porca paletta... un musicista si giudica da come suona o da come si muove sul palco??!? Io ho dei cd di Dave Koz, e sono fantastici! Chiaro, quando lo vedo muoversi mi faccio 4 risate e penso "ommioddio, questo è matto" e certe volte anche "ommioddio ma che fa?!", però poi capisco che è molto bravo e quindi tutto questo sfuma...
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
uff, ma è sempre il solito discorso porca paletta... un musicista si giudica da come suona o da come si muove sul palco??!? Io ho dei cd di Dave Koz, e sono fantastici! Chiaro, quando lo vedo muoversi mi faccio 4 risate e penso "ommioddio, questo è matto" e certe volte anche "ommioddio ma che fa?!", però poi capisco che è molto bravo e quindi tutto questo sfuma...
Ma si Aktis .....hai perfettamente ragione :lol:
Il nostro è solo un autocommiseramento :cry: ....o meglio, x quanto mi riguarda sono lontano anni luce da Dave, quindi x strammatizzare il mio "altissimo" livello tecnico :BHO:
ci faccio 4 risate :lol: :lol: :lol: :lol: e continuo ad autocommiserarmi :cry:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Mi è impossibile rimanere fermo quando suono...assolutamente :yeah!) !!!
Mi muovo sia con il corpo, sia modificando le espressioni del viso....mi è proprio impossible non farlo!!!
Però son tutte cose assolutamente spontanee, non fatte per aumentare la spettacolaritÃ* delle mie esibizioni (anche perchè ahimè c'è ben poco da fare :sad: )
Credo che l'importante sia la spontaneitÃ*, il sentirsi a proprio agio mentre si suona, sia che uno si muova o che stia fermo!!!
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
uff, ma è sempre il solito discorso porca paletta... un musicista si giudica da come suona o da come si muove sul palco??!?
si giudica da come suona...non stò dicendo il contrario (anche se non mi fÃ* per niente impazzire nemmeno come suona,nonostante anche io sia ad anni luce da lui... ;) ) ma un musicista mi deve emozionare..se mi innervosisce non ha raggiunto il suo scopo :lol: :lol: ....ovviamente io lo vedo così...capisco che a qualcuno possa piacere per caritÃ*..sono gusti...
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
io sia ad anni luce da lui... ;)
Wow, sei così avanti rispetto al suo livello :half: :half: ?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
se mi viene da muovermi mi muovo!...movimenti limitati ovviamente..penso anchio che muovendosi come rollins o si è veramente bravi o si rischia di compromette la performance :ghigno:
l'importante è non fare come questo..
non tanto per non compromettere l'esibizione ma per non fare innervosire come delle iene chi lo guarda...
secondo me dopo quel brano le ha prese....e se cero davo una mano anchio :lol: :lol:
Mi fa male la testa!!
Diciamo che non è il mio genere però di sicuro è bravo... ma... non si può guardare!!!
:lol:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
infatti si può anche solo ASCOLTARE! da quando la musica si guarda e basta?!!?!?!
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
io sia ad anni luce da lui... ;)
Wow, sei così avanti rispetto al suo livello :half: :half: ?
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
ovviamente anni luce dietro.... :ghigno:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
La musica è movimento, pulsazioni, come quelle del cuore. Personalmente nn condivido movimenti spettacolari come quelli di David koz, che senza nulla togliere all'artista formidabile, trovo a volete un pò comiche. Ad ogni modo nn mi piace neanche la statuaria immobilitÃ* di un pianista come Arturo Benedetti Michelangeli, che, a prescindere dall'impeccabilitÃ* della precisione dell'esecuzione, qualcuno considera un pò freddo nell'interpretazione ( sarÃ* una coincidenza? Mah! Ai posteri...). Per capire cosa vuol dire il movimento di cui parliamo, suggerisco a tutti di osservare il grande Ray Charles, mentre canta, oltre al giÃ* citato Colossus.
(P.S. azz! mi metto a dare giudizi su certi artisti... :ehno: :ehno: :ehno: )
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Secondo me bisognerebbe fare proprio la distinzione citata da MyLadySax tra il movimento spontaneo, ed il balletto coreografato; personalmente preferisco un atteggiamento che sia concentrato sulla musica, piuttosto che sulla spettacolaritÃ*; spesso quest'ultima viene coreografata ad arte per coprire l'insipienza di certi presunti musicisti, dalla macchina produttiva e commerciale. Per contro condividerei un atteggiamento ostile a queste pagliacciate, come quello di Miles Davis che arrivava a suonare dando le spalle al pubblico, e quando non suonava abbandonava il palco. Certo un atteggiamento un po' radicale, ma che posso comprendere non tanto per il fatto di essere duri & puri, ma per il fatto che rifletta uno spontaneo comportamento non condizionato da altro se non dalla musica. :cool:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Secondo me bisognerebbe fare proprio la distinzione citata da MyLadySax tra il movimento spontaneo, ed il balletto coreografato; personalmente preferisco un atteggiamento che sia concentrato sulla musica, piuttosto che sulla spettacolaritÃ*; spesso quest'ultima viene coreografata ad arte per coprire l'insipienza di certi presunti musicisti, dalla macchina produttiva e commerciale. Per contro condividerei un atteggiamento ostile a queste pagliacciate, come quello di Miles Davis che arrivava a suonare dando le spalle al pubblico, e quando non suonava abbandonava il palco. Certo un atteggiamento un po' radicale, ma che posso comprendere non tanto per il fatto di essere duri & puri, ma per il fatto che rifletta uno spontaneo comportamento non condizionato da altro se non dalla musica. :cool:
:zizizi)) :zizizi)) :bravo:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Citazione:
Originariamente Scritto da AndreamarkVI
Citazione:
Originariamente Scritto da Sax O' Phone
Secondo me bisognerebbe fare proprio la distinzione citata da MyLadySax tra il movimento spontaneo, ed il balletto coreografato; personalmente preferisco un atteggiamento che sia concentrato sulla musica, piuttosto che sulla spettacolaritÃ*; spesso quest'ultima viene coreografata ad arte per coprire l'insipienza di certi presunti musicisti, dalla macchina produttiva e commerciale. Per contro condividerei un atteggiamento ostile a queste pagliacciate, come quello di Miles Davis che arrivava a suonare dando le spalle al pubblico, e quando non suonava abbandonava il palco. Certo un atteggiamento un po' radicale, ma che posso comprendere non tanto per il fatto di essere duri & puri, ma per il fatto che rifletta uno spontaneo comportamento non condizionato da altro se non dalla musica. :cool:
:zizizi)) :zizizi)) :bravo:
Sagge Parole :half:
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
ok ok, avete ragione, è quello che penso anche io.
Però quando ascolto i dischi di Dave Koz io mi emoziono comunque e certi brani ti fanno venire i brividi! Che poi lui sul palco sia un cretino, lo condivido, ma non posso togliere niente alla sua capacitÃ* musicale...
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Non so se avete notato, invece, una statuaria "immobilitÃ*" di Coltrane, così come, mi sembra, anche il grande Brecker, non mi sembra che si muovesse molto, ma forse ci sono delle esigenze microfoniche.
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Ma attenzione: anche Armstrong e Gillespie si muovevano a volte in maniera studiata e spettacolare. Il punto è che, ferma la distinzione tra un muoversi studiato a tavolino, alla Koz, ed un muoversi spontaneo, alla Rollins, e indipendentemente dal fatto che anch'io prediliga quest'ultimo modo di atteggiarsi con il proprio corpo, senza nulla togliere a chi, invece, come Parker o Coltrane, resta immobile o quasi, è veramente solo alla musica che dobbiamo guardare, in definitiva. La musica può essere intesa come una forma di spettacolo e ci può stare, secondo me, anche un atteggiamento studiato. Quel che di volta in volta mi chiedo è: quanto vale quel che sto ascoltando ed eventualmente guardando? O quanto meno: quanto mi piace e perché? Personalmente, Dave Koz non mi piace affatto, ma rispetto i gusti di tutti.
-
Re: Mentre suoniamo: tecnica vs movimento
Allora vedi che qui scatta la questione "gusti personali". A me piace molto, e ti ripeto che prima di vederlo in faccia l'ho ascoltato... e quoto con tutti quelli che dicono che sia un po' troppo "spettacolare", sul palco fa proprio delle "americanate" no!?
E penso anche che non si possa paragonare un Koz a un Coltrane, o a un Parker, perchè sono lontani mille miglia A PRIORI, come genere di musica che amano (o amavano) produrre...