Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Salve! Allora devo comprare un sax tenore! Ho pochi soldi, e me ne serve uno decente :D.
Budget 800 euri.
Da premettere che non mi serve un sax da studio, ne cerco con un suono che sia personale, non una lattina. Un semi-professionale.
Vi chiedo subito delle opinioni su questi sax:
-Yamaha YTS 21
-Grassi TS360
-Conn 16M
Questi sono sax che ho trovato usati, in buono stato, e che vorrei provare.
Poi ci sarebbero sax Amati, Opera, Prelude TS, Jupiter, J.Micheal…che mi dite di questi?
Poi, io posseggo un vecchio Borgani, probabilmente uno di quelli della produzione “bandistica” di una volta (ha matricola 18xxx).
E’ in brutte condizioni, suona, ma fa aria da tutte le parti. Non è per niente facile suonarlo per bene.
Il suono che caccia tutto sommato mi piace, quindi stavo pensando: varrebbe la pena spenderci dei soldi per una revisione e ritamponatura completa? E’ uno strumento che potrebbe permettermi di suonare a livello semi-professionale/amatore??
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Antonio, titoli chiari, grazie. ;)
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Finalmente è tornato, ero stufo di essere il solo antipatico!
;)
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Scusatemi per il titolo frettoloso e poco chiaro.
In ogni caso, sono appena tornato da un noto negozio di strumenti. Ne ho provati alcuni, tra cui un Grassi nuovo, na ciofeca!
Poi è spuntato questo sax: Borgani con matricola 173xx nuovo! E dico NUOVO. Io so che è un sax degli anni '80, stessi anni del mio insomma (Borgani 18xxx, produzione da banda come si dice).
Il venditore mi ha presentato lo strumento dicendo che in pratica è la versione PROFESSIONALE del mio!
Allora, ha la chiave del Fa# in più rispetto al mio, stesso simbolo sul chiver (la "b" minuscola ), ha la meccanica argentata e regolabile; campana non saldata (come il mio), ma smontabile.
Matricola a 5 cifre sul fusto, 3 cifre sul chiver (come il mio "da banda")
In pratica il sax è stato chiuso nella sua custodia per 20 anni e più (sarà vero?)!
L'ho suonato un bel pò e mi è sembrato molto molto simile al mio Borgani, è lo stesso sax in pratica. Però ovviamente è perfetto di meccanica e intonazione a differenza del mio. Ma mi ha dato le stesse sensazioni, e mi piace!
Mo...! La cosa fondamentale, il prezzo.
1500 più il mio sax (alla quale occorrono 5-600 euro di messa a nuovo).
Conviene? Ne vale la pena? E' davvero un "professional"?
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
ma se è uguale al tuo perchè non tieni quello che hai e lo sistemi?
con 800€ di questi tempi puoi fare un bell'acquisto se non hai fretta, il mio consiglio è di buttarti sull'usato
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
E' simile, non uguale al mio. La qualità è superiore, sia meccanica, che suono.
Duretto da suonare sul registro basso, ma potente e omogeneo su tutto il registro.
Cmq ho trovato questo...http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 392835.htm
E' come questo il sax, ha solo i colore fusto-meccanica invertiti.
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
E perché no? Secondo me potresti prenderlo tranquillamente, il Borgani nuovo "dal lungo letargo"...non dar retta a Pacman; per come la vedo io, é sempre una bellissima cosa andare a curiosare nei magazzini dei negozi e far "rivivere" strumenti tristemente dimenticati (che, magari, furono messi da parte soltanto per vendere soprattutto le solite orientalate)
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
...Anni fa in un negozio di Torino (evidentemente poco frequentato) scovai addirittura un tenore Selmer Mark VII nuovo di pacca, invenduto da almeno 25-26 anni (allora) ancora coi tamponi con i risuonatori in plastica viola, pensate un pò voi...
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Insisto.. Prova il Ripamonti che c'è sul mercatino. ne vale la pena!!
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
se hai provato il grassi ts360 e ti è sembrato una ciofeca probabilmente era settato male. Di solito sono strumenti che valgono molto di piu di quanto costano. Il ripamonti vjazz a 1000 euro è una buona offerta. In alternativa con il tuo budget ti direi di orientarti sui grassi pro 2000 come il mio. quando sono a posto la meccanica è ottima e scorrevole, con il vantaggio di un suonone bello corposo. se vai nella sezione " i nostri file " qui sul forum dovrebbe esserci ancora la mia registrazione di misty fatta con quello e un v16 in ebanite, quindi suono molto neutro dello strumento.
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
L.A. Ripamonti è facilissimo in meccanica ed emissione e ti costa solo 300 euro in più.
Io non avrei proprio dubbi. Meglio portarsi a casa un sax di livello appena discreto che ha 50 anni e scomodo in meccanica ed emissione o un sax professionale nuovo comodo in meccanica e di facilissima emissione ??
mah :mha!(
almeno provalo !!
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Cmq ho trovato questo...http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 392835.htm
E' come questo il sax, ha solo i colore fusto-meccanica invertiti.[/quote]
Mi correggo, questo è un Jubilee, molto più recente.
Attendo altri pareri vostri sul Borgani 173xx "resuscitato"!
Re: R: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Se veramente è un borgani degli anni 80 lascia stare...
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Ma se a lui é piaciuto, non vedo perché non dovrebbe prenderlo...oggigiorno ci sono strumenti nuovi da studio che, temo, siano peggiori del Borgani "resuscitato"...e qui mi fermo, perché Tza mi ha già incoronato "principe dei preconcetti" in un altro thread... :sad: :doh!:
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
Sempre e ancora confuso e indeciso su cosa scegliere! Proverò dei Grassi TS 410 e 360 prima di decidere.
Ma il dubbio atroce resta: quel Borgani "resuscitato" li vale 1700 euri? T_T
Re: Quale sax migliore tra questi Yamaha, Grassi e Conn?
ho letto che prenderesti il borgani per 1500 euro più il tuo sax?
quindi il valore del tuo per il negoziante è 200 euro ed il valore del suo 1700.
valuta con attenzione le varie offerte , e non avere fretta .