Visualizzazione Stampabile
-
primo o secondo?
premetto che vi sembrerÃ* un topic un po' stupido, ma mi serve per confrontarmi con voi...
nella vostra banda, con che criterio scelgono a chi assegnare le parti di primo o di secondo sassofono? beh, ovvio che si va a seconda della bravura, ma nel momento in cui ci sono musicisti più o meno allo stesso livello?!
ho sentito alcuni che si scambiano le parti, e fanno alcune parti di primo e alcune di secondo...
e per gli assoli? ce n'è uno che li fa sempre o ogni volta si cambia??
-
Re: primo o secondo?
Nella mia banda oltre la bravura, si considera la professionalitÃ* e le condizioni dello strumento. Ma comunque capita di scambiarsi i ruoli.
-
Re: primo o secondo?
Da noi solitamente l'anzianitÃ* ossia gli anni di esperienza in banda :grin:
però non sempre è così...quando l'allievo supera il maestro... ;)
-
Re: primo o secondo?
Da me non c'è problema, siamo solamente in due con l'alto e facciamo tutti e due la prima parte.
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
premetto che vi sembrerÃ* un topic un po' stupido
Confermo :lol: :lol:
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ma mi serve per confrontarmi con voi...
Allora va bene :saputello
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
nella vostra banda, con che criterio scelgono a chi assegnare le parti di primo o di secondo sassofono? beh, ovvio che si va a seconda della bravura, ma nel momento in cui ci sono musicisti più o meno allo stesso livello?!
ho sentito alcuni che si scambiano le parti, e fanno alcune parti di primo e alcune di secondo...
e per gli assoli? ce n'è uno che li fa sempre o ogni volta si cambia??
Dunque...per quel che compete noi, non si è mai capito :lol: :lol:
Scherzi a parte...difficile trovare due musicanti che si equivalgono...ci sarÃ* quello più espressivo, quello più tecnico, quello che fa sempre cagare...quindi non c'è un criterio : la sezione decide autonomamente chi fa l'assolo, e di solito è quello che la sezione riconosce essere più bravo anche se in un concerto in cui ci sono più soli si dividono equamente.
Per il discorso primo e secondo...noi sassofoni contralti ci dividiamo le parti...ma ricorda che in un pezzo il terzo clarinetto è importante quanto la prima tromba...non ci sono strumenti più belli di altri.
-
Re: primo o secondo?
ecco vedi...da noi per esempio decide il maestro chi deve fare gli assoli...
-
Re: primo o secondo?
Beh...da noi per quanto riguarda gli assoli ci si propone
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ecco vedi...da noi per esempio decide il maestro chi deve fare gli assoli...
E' ovvio che se uno si fissa su un solo che non sa fare, il maestro interviene...a memoria non è mai successo
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
ecco vedi...da noi per esempio decide il maestro chi deve fare gli assoli...
beh, il maestro non serve solo per agitare le mani nell'aria quando si suona , mi sembra giusto e corretto che decida lui quello che ritiene opportuno per la buona esecuzione.
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Beh...da noi per quanto riguarda gli assoli ci si propone
ecco, il proporsi, il parlare con il maestro mi sembra una cosa buona, poi sempre a lui la scelta finale.
ciao
Al
-
Re: primo o secondo?
Concordo con Al! :smile:
Ben venga il proporsi, ma il maestro ha un ruolo chiave, è lui che deve valutare chi può fare una parte e chi un'altra.
Indipendentemente dal fatto che uno sia più bravo o meno bravo (ovvio che tra un piccoletto di 10 anni e un "bandito" che suona da anni probabilmente preferirÃ* quest'ultimo), il maestro è l'unico in grado di apprezzare tutte le altre caratteristiche necessarie a ricoprire un ruolo piuttosto che un altro (intonazione,condizioni dello strumento,suono,qualitÃ* musicali ecc..).
;)
-
Re: primo o secondo?
Di solito per quanto mi riguarda noncapitan o quasi mai parti di primo e di secondo molto diverse tra di loro. Al massimo variano su qualche armonico, quindi è indifferente fare una o l'altra e ci accordiamo tra noi.
Per quanto riguarda gli assoli, di solito capitano a me :cry: :cry: ... Ma in linea di massima vengono proposti a tutti per non far sentire nessuno "secondo" e si valuta col tempo a chi riesce meglio.
-
Re: primo o secondo?
da noi le parti di primo le fanno i più bravi....anche se poi dipende....perchè è pur sempre vero che anche le parti di secondo son importanti.... :saputello per quanto riguarda i soli si assegnano ai più bravi,,,,e comunque noi abbiamo poche partiture per solista....poi il solo è sempre soggettivo....io per esempio ne ho un vero e proprio terrore.... :shock: :shock: :shock:
-
Re: primo o secondo?
esatto Jo, capita anche a me... io x assoli non intendo pezzi per sax e banda, ma qualche battuta che tu devi fare da solo... quando me li assegnano sono ultramegaiperfelice, ma poi quando tocca a me... me la faccio sotto! mi scoppia il cuore, giuro! :roll:
-
Re: primo o secondo?
Ciao a tutti :grin: nella mia banda decide tutto il maestro, di solito a me tocca suonare delle seconde parti oppure delle parti fatte su misura dove aiuto i tromboni o i filicorni o chi ne ha più bisogno. Divertente no??? :saxxxx))) X i soli è tutto più semplice, quelli scritti toccano al primo tenore nonchè presidente, quelli improvvisati me li spupazzo io e questo mi rende superfelice :alè!!)
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
io x assoli non intendo pezzi per sax e banda, ma qualche battuta che tu devi fare da solo... quando me li assegnano sono ultramegaiperfelice, ma poi quando tocca a me... me la faccio sotto! mi scoppia il cuore, giuro! :roll:
ah ok..avevo capito...comunque a noi in banda ne capitano pochi anche in quei casi....a me fa terrore la sola scritta "solo".....super panico.... :shock: :shock: :shock:
-
Re: primo o secondo?
Comunque non capisco il problema : tutte le parti sono importanti, quindi primo o secondo a me importa poco...si deve sempre suonare bene e con impegno.
Per i soli...alla fine si tratta di suonare senza il fastidio di doversi preoccupare di quello che fa tutta la sezione...meno sbattimento...
-
Re: primo o secondo?
ma no... al momento no... è quando sei lì lì per farlo, che dici "wow wow wow tocca a me"... che poi te la fai sotto!!! hihi!!
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
te la fai sotto!!! hihi!!
Regola numero uno : svuotare bene la vescica prima dei concerti :saputello
-
Re: primo o secondo?
a me per il solo viene proprio la tremarella.... :shock: e per di più i vicini di posto ossia i contralti mi fissano apposta.... :sad: :cry:
-
Re: primo o secondo?
x nn parlare di chi ti segue annuendo ad ogni quarto mentre tu cerchi di fare una degna figura.,..
-
Re: primo o secondo?
E che dire di quando ti costringono ad alzarti in piedi mentre fai il solo per "emergere" di più!!
Il problema di chi suona in banda è che non è abituato a fare molti assoli, perchè non capitano spessissimo, e quindi è panico ogni volta!
-
Re: primo o secondo?
no, alzarmi in piedi MAI. giÃ* mi scoppia il corazon, se mi alzo poi cado addosso a qualche flauto...
-
Re: primo o secondo?
Ma no dai, il solo si fa in piedi!!
Il musicista deve essere un po egocentrico :alè!!)
-
Re: primo o secondo?
perchè deve?! diciamo che può, ma se non se la sente... se è un po' cagasotto... insomma...
-
Re: primo o secondo?
:grin:
Bisogna cominciare :saputello
:lol: :lol:
-
Re: primo o secondo?
mah secondo me giÃ* il fare il solista dev'esser una scelta personale....cioè bisogna sentirsi in grado di poterlo fare soprattutto a livello emotivo...e allo stesso tempo non si può imporre al solista l'alzata in piedi...spesso vengon fuori cose ridicole se il musicista non è all'altezza... :saputello
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
mah secondo me giÃ* il fare il solista dev'esser una scelta personale....cioè bisogna sentirsi in grado di poterlo fare soprattutto a livello emotivo...e allo stesso tempo non si può imporre al solista l'alzata in piedi...spesso vengon fuori cose ridicole se il musicista non è all'altezza... :saputello
Se il musicista non è all'altezza il solo non glielo propone nessuno, almeno spero, il maestro mi ha fatto capire che vuole farmi fare dei solo nel prossimo concerto che faremo per pasqua in una Chiesa, peraltro sono quindici anni che non suonavo in pubblico e questo concerto appunto sarÃ* il primo dopo tutto questo tempo.
Sinceramente me la sto facendo sotto.
P.S. - Sono d'accordo che per il solo ci si debba alzare in piedi, è anche un segno di rispetto per il pubblico.
-
Re: primo o secondo?
non credo che il pubblico si offenda se il solista non si alza in piedi...anche perchè secondo me la cosa pone dei problemi, apparentemente stupidi: se si deve fare un assolo all'interno di un brano, come fai ad alzarti , alzare il leggio , riabbassarlo e risederti? sinceramente fare un assolo in piedi piegata in 2 non mi attira... :roll: se poi il pezzo prevede uno strumento solista dall'inizio alla fine, allora è un altro discorso...
-
Re: primo o secondo?
Impari il solo a memoria :cool:
-
Re: primo o secondo?
Certo che se il solo è di poche battute, non vale la pena alzarsi in piedi. Se il solo è un pò più lungo, ti prepari qualche battuta prima naturalmente.
Per quanto riguarda il rispetto del pubblico non è un problema che questo si offenda o meno, è solo una questione di come proporsi ad esso.
-
Re: primo o secondo?
Da noi è sempre il maestro che decide. Di solito ci sono i soliti : abbiamo un trombettista che studia al conservatorio (ma nessun diplomato) per cose difficili e uno più "sentimentale" per i pezzi appunto + espressivi; abbiamo una diplomata in clarinetto (in realtÃ* c'è anche una specie di mostro sacro del clarino, che però causa lavoro tocca il clarinetto una volta all'anno, e anche se lo fa parlare lo stesso, gli assoli non glieli fanno fare), per il sax soprano ce n'era una sola, fino a quest'anno (ci sono anche io, anche se mi sa che il maestro non si fida a farmi fare gli assoli - secondo me qualcosa di sentimentale e semplice mi uscirebbe da Dio!!!); per il Sax Contralto no problem...ce ne abbiamo solo uno (2 se contiamo quello che fa una nota ogni 4 scritte, e la fa anche male, ma forse ho fatto bene a non contarlo); Per il Sax Tenore ce ne sono 2, ma uno è decisamente + bravo; poi c'è un flicorno baritono che fa dei begli assoli quando necessario; ah, c'è anche il faluto/ottavino (ce n'è uno...ci accontentiamo). Ma non ci sono valide alternative ai titolari. Anche se io personalmente credo che se c'è un assolo semplice si può far fare anche a uno meno bravo, dato che la banda (per lo meno la nostra) è fondata sull'uguaglianza di tutti in membri, senza preferenze. Per i primi e secondi invece il discorso è diverso: a seconda dell'importanza alcuni devono "sacrificarsi" e passare dal primo al secondo, altrimenti sono decisi in partenza.
Scusa se sono andato per le lunghe
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da PallaDiCannone
Impari il solo a memoria :cool:
ma no no noooo... se poi mi perdo... almeno ho sotto lo spartito no...
-
Re: primo o secondo?
Lo usi giusto per sicurezza, per buttare un occhio. E per fare questo non c'è mica bisogno di alzare il leggio ;)
Comunque sto scherzando. Per me ognuno è libero di fare come vuole :cool: :alè!!)
-
Re: primo o secondo?
no ma teoricamente secondo me hai ragione, ma in pratica io non riuscirei a farlo...
-
Re: primo o secondo?
Nella sezione siamo in 6(!) contralti anche se alle prove non siamo piu' di 3...siamo 2 primi e di solito gli assoli ce li dividiamo...io di solito faccio quelli scritti, l'altro quelli improvvisati quando capitano.
E' chiaro che un po' di tensione c'è ogni volta che c'è un assolo...le prime volte di Ross Roy avevo un suono tremante ma poi ci fai l'abitudine e vai tranquillo.
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da pano79
le prime volte di Ross Roy avevo un suono tremante ma poi ci fai l'abitudine e vai tranquillo.
allora non son l'unica con problemi di tremarella...solo che a me non passa mai.... :azzangel
-
Re: primo o secondo?
Solitamente il primo e il secondo lo decide il maestro...solitamente io faccio sempre il primo e anche gli assoli...ogni solo ti porta la tremarella ma è da quella che devi prendere la forza per spaccare il culo a tutti!!!!! Sei tu che ti devi fare sentire e che comandi il gruppo!!!!
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da TETOSAX
ogni solo ti porta la tremarella ma è da quella che devi prendere la forza per spaccare il culo a tutti!!!!! Sei tu che ti devi fare sentire e che comandi il gruppo!!!!
fosse facile...io non ci riesco proprio.... :roll:
-
Re: primo o secondo?
nella mia banda il problema non si pone..io sono l'unico sax tenore quindi...mi appioppo tutti gli assoletti hihi :grin: per quanto riguarda i sax contralti nenche...GRAZIE A DIO SONO SOLO IN DUE...ed io adoro questa cosa!!!!non sopporto le bande con 500 sax contralti, 300 sax tenori..e la cosa più triste..100 sax soprani!!!giÃ* un sax suonato male, specialmente se è soprano, fa danno...figuriamoci 1000 sassofoni... :lol: hihihi
-
Re: primo o secondo?
bè in effetti le bande con troppi sax non son belle...come non lo sono nè con troppe trombe nè clarinetti ecc...un buon organico dev'esser equilibrato se è possibile....è un pò una banda utopica ma chissÃ*.... :roll:
MARINASAX ti do il benvenuto....se vuoi presentati nel forum PRESENTAZIONI!!! ;) Spero continuerai a frequentar il forum...dato che qua noi donne siamo mosche bianche.... :cool:
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Josax
MARINASAX ti do il benvenuto....se vuoi presentati nel forum PRESENTAZIONI!!! ;) Spero continuerai a frequentar il forum...dato che qua noi donne siamo mosche bianche.... :cool:
ecco fatto....adesso sarò un membro a tutti gli effetti??????? :lol:
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da MARINASAX
nella mia banda il problema non si pone..io sono l'unico sax tenore quindi...mi appioppo tutti gli assoletti hihi :grin: per quanto riguarda i sax contralti nenche...GRAZIE A DIO SONO SOLO IN DUE...ed io adoro questa cosa!!!!non sopporto le bande con 500 sax contralti, 300 sax tenori..e la cosa più triste..100 sax soprani!!!giÃ* un sax suonato male, specialmente se è soprano, fa danno...figuriamoci 1000 sassofoni... :lol: hihihi
hai ragione... ma comunque l'organico deve essere bilanciato: se ci sono 500 contralti e 1000 clarinetti... magari si può fare, eh? ;)
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da MARINASAX
ecco fatto....adesso sarò un membro a tutti gli effetti??????? :lol:
Vedrai che effetti :lol: :lol:
-
Re: primo o secondo?
Io... beh: da noi non ci sono eccessive distinzioni tra sassofoni. Il professore ci da lo spartito e lo seguiamo in due, stop.
Gli assoli sono capitati ed io me la sono cavata benissimo! Sii!! :alè!!)
-
Re: primo o secondo?
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Citazione:
Originariamente Scritto da MARINASAX
ecco fatto....adesso sarò un membro a tutti gli effetti??????? :lol:
Vedrai che effetti :lol: :lol:
cioè?????
-
Re: primo o secondo?
secondo, ma alcune volte, quando non c'è il tipo bravo bravo, sono costretta a fare il primo
nn parliamo del "solo".... appena affronto un pezzo solista divento rossa, le dita sudate scivolano.... TRAGEDIA!!!!!
-
Re: primo o secondo?
il primo pezzo che ho fatto come solo ho tirato due fischi della miseria....fortuna che era un assolo jazz e volendo ci potevano pure stare....
all'ultimo concerto il bombardino doveva fare un pezzo solo e io e l'altro basso che eravamo vicini a lui abbiamo cercato di farlo ridere ma non ha fatto una piega...(azz che bastardi che siamo) :D :D
-
Re: primo o secondo?
nella banda dove suono io siamo 3/4sax soprani 8 sax alti(6 effettivi), 2 sax tenori, 1 sax baritono. Le parti vengono assegnate dal Mestro che decide in base alla bravura del bandista (qualitÃ* del suono, tecnica, musicalitÃ*, intonazione). Io ho iniziato come 2° sax alto, poi mi ha passato alla parte del corno, poi al 1°sax alto.
I soli sono decisi sempre dal maestro in genere gli faccio io (sia con il contralto e con il tenore e il soprano). Il mio primo solo è stata l'improvvisazione scritta del pezzo Disney Fantasy di Nahoiro Iwai con il sax tenore. Pezzi per sax e banda non ho mai avuto occasione di suonarli ma mi piacerebbe.