buonasera a tutti!
mi ritrovo al 5 anno di sax. Mi piacere avere qualche consiglio su quale sax comprare (marca e modello), stando su una cifra massima di 1200 euro. Grazie in anticipo per le risposte :D
Visualizzazione Stampabile
buonasera a tutti!
mi ritrovo al 5 anno di sax. Mi piacere avere qualche consiglio su quale sax comprare (marca e modello), stando su una cifra massima di 1200 euro. Grazie in anticipo per le risposte :D
Domanda troppo generica.
Se sei al 5° anno di conservatorio... si presuppone che sullo strumento tu riesca a fare molte cose... e magari che tu abbia la cognizione di sapere quello che vuoi e vuoi ottenere da uno strumento.
Definisci cosa vuoi e cosa vorresti ottenere da uno strumento.
Il limite maggiore potrebbe essere il budget... con un budget di 1200€ non trovi molti strumenti professionali.
Ciao Edos, se passi poi a presentarti meglio... :DCitazione:
Originariamente Scritto da edos95
Comunque per il sax dipende da dove parti, nel senso che sax hai attualmente?
5 anno di sax, ma hai qualche vincolo e consiglio daparte del tuo maestro?
Se Hai una idea di nuovo, con quella cifra c'è poco piu di un ottimo da studio o scarso intermedio...se pensi agli usati si può trovare buone cose sia sul mercatino del forum che su altri posti... Il problema è provarli , che ti piacciano e che siano apposto!
con 1200 euro prendi uno yas 62 usato che è un bellissimo strumento!
Come ti hanno gia' detto gli altri, 5° anno di conservatorio? (sinceramente non penso proprio, senza offesa, perche' saresti gia da tempo con il tuo serie II in mano) Oppure 5 anni che soffi in uno strumento in prestito d'uso da qualche banda? (piu' probabile) In questo caso effettivamente l'unica possibilita' con il tuo budget e' andare su Yamaha, o pescare un buon usato (magari aggiungendo qualcosa riesci a trovare un Serie II)
Rosario conservatorio non vuol dire sempre Selmer, io ne sono la prova! ;)
Si certo, anche lo Yamaha Custom veniva preso in considerazione dove andavo io (Aosta), x il suono ancora piu' scuro del Serie II.
allora si dovrebbe fare una lista dei conservatori (con relativi insegnanti) dove si accettano sax Non Selmer
in realtà basterebbe semplicemente chiedere al proprio prof. se ha un "consiglio" su quale sax comprare. il mio mi disse: o Selmer o Yamaha (lui è un selmerista convinto). io avevo già il mio ottimo 62 quindi la scelta è stata pressochè automatica! ;)
Appunto.
Pero' il nostro amico non ci ha ancora detto qual'e' la sua situazione.
in realtà ora che leggo bene Edo dice che è al 5 anno di sax...forse vuole dire che sono 5 anni che suona ma non sappiamo a che livello (banda, conservatorio, a casa per fatti suoi...). in questo caso la cosa assume un aspetto diverso ;)
:ghigno: :ghigno: in realtà sembra che studi molto,dopo il primo mex postato,non ha più detto una parola...
Si, avete ragione, sono stato parecchio generico: sono al 5 anno di di conservatorio e suono il sax da 8. in realtà non vado proprio al conservatorio ma alla civica di milano, i programmi sono però gli stessi e l' anno prossimo la pareggiano. Allora attualmente ho un contralto Prelude Conn-Selmer, sta diventando un po vecchiotto e per il livello a cui sono arrivato ormai non mi soddisfa più...secondo il mio maestro è meglio prendere un Selmer. Dalle risposte ho capito però che con 1200 euro si fa bene poco a meno che prenda un buon usato, se per esempio prendessi un serie 2 o 3 nuovo quanto mi verrebbe a costare all' incirca?
Il costo di un Selmer nuovo varia dai 2900€ ai 3500€ e forse anche di più, a seconda del modello, finitura, presenza dell'incisione o meno, ecc...però, per tutta un a serie di motivi, non ha molto senso comprare un Selmer nuovo.
Se invece vai sull'usato ne puoi trovare, anche in ottime condizioni, sui 1800€; poi se sei fortunato magari lo trovi a 1600€, se invece trovi un usato pari al nuovo magari sono 2mila, comunque le cifre sono più o meno queste.
se il tuo maestro ha detto di comprare un selmer allora meglio prendere un selmer!!! nei conservatori c'è una certa "politica" che impone questo strumento, anche se (mio PERSONALISSIMO giudizio) ci sono strumenti migliori a prezzi inferiori. ma tant'è!!! per un serie II se ben messo ci vogliono intorno ai 1700/1800 euro, di meno non trovi niente, per il serie III superi i 2000...a te la scelta :saxxxx)))
Ok grazie per le risposte :)
Non c'é di che... ;) allora il tuo insegnante dev'essere abbastanza di "manica larga" se non ha fatto problemi sul Prelude(forse perché dove studi non é -per il momento-, a quanto ho capito, un "vero" conservatorio); o magari...il Prelude te l'avrà fatto prendere lui...e, in questo caso, di sicuro dopo aver testato per bene il tuo esemplare...confermi?
Il prelude lo avevo prima di entrare in civica, infatti sono entrato quest anno...il prelude comunque lo ha provato e ha notato alcuni difetti (tipo che non chiude bene nelle note gravi)
Se solo un Selmer può soddisfarti sassofonisticamente/psicologicamente, metti via i soldi e prenditi un Selmer, senza pensarci troppoCitazione:
Originariamente Scritto da edos95
Viceversa...Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Fatti il giro dei negozi di Milano con il tuo becco e la tua ancia meglio rodata, sbuffa dentro a tutti i contralti che ti capitano a tiro, senti i prezzi e chiedi quanto ti scontano a dar dentro il tuo vecchio strumento, e alla fine decidi (con ponderazione). Fine.Citazione:
Originariamente Scritto da edos95